DE GIOVANNI, Nicola
Danilo Prefumo
Nacque a Genova il 4 giugno del 1802 da Cesare e da Antonia Ginocchio; dal padre, un commerciante dilettante di violino, ricevette la prima istruzione musicale. Avviato [...] i tre Trii per violino, viola e violoncello opp. 124, 125 e 126 (l'ultimo dei quali dedicato al violinista genovese Camillo Sivori) e i tre Quintetti per due violini, viola, violoncello e contrabbasso opp. 127, 128 e 129. Articolati in genere in ...
Leggi Tutto
MASSA, Nicolò.
Flavio Menardi Noguera
– Nacque a Calice Ligure il 26 ott. 1854 da Bartolomeo, ingegnere e insegnante di matematica della Scuola superiore navale e della R. Scuola di Marina di Genova, [...] G. Poggi (1893-94; perduta).
Saltuariamente il M. si esibì a Genova anche nelle vesti di pianista (concerti con C. Sivori a villa Negrone nel giugno 1890), direttore d’orchestra (concerto per le feste universitarie, cui partecipò l’amico P. Mascagni ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] meno giovani di Anna degli Uberti: Bianca Fochessati, già allora legata allo scultore F. Messina, e Paola Nicoli. La morte di E. Sivori (25 luglio 1923) pose fine all'apprendistato musicale del Montale. A dicembre stampò nel n. 9-10 di Primo Tempo un ...
Leggi Tutto
FIGARI, Francesco
Antonia Francesca Frantini
Nacque a Genova, da Prospero e da Francesca Lavarello, il 7 giugno 1870, e nell'università genovese si laureò in medicina e chirurgia nell'anno accademico [...] del tubo gastroenterico (ibid., pp. 359-375); Il vaccino antitubercolare italiano. Tecnica di preparazione modalità di attuazione (con L. Sivori; ibid., pp. 505-513).
Tra gli altri lavori del F. di un certo rilievo, perché innovativi in un settore ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Giocondo
Danilo Prefumo
Nato a Genova nel 1803 dal compositore e musicista Andrea Luigi, studiò inizialmente col padre e col polacco Francesco Mirecki.
Dopo essersi fatto apprezzare come autore [...] per pianoforte e violino sopra una tema della Lucia di Lammermoor, scritta in collaborazione col violinista genovese Camillo Sivori (Milano s. d.). Altri pezzi vocali: Anacreontica, per soprano e pianoforte, Milano 1845; I gondolieri, perdue soprani ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] secondo Gervasoni (1812, p. 103) prese lezioni da fanciulla, l’unico a potersi davvero definire suo allievo fu Camillo Sivori, anch’egli di Genova, mentre col violoncellista napoletano Gaetano Ciandelli e la pianista inglese Clara Loveday il rapporto ...
Leggi Tutto
AGNÈS DES GENEYS, Giorgio Andrea
Elsa Fubini
Ammiraglio, nacque a Chiomonte (Val di Susa) il 28 apr. 1761, da Giovanni, barone di Fenile e di Mathie, e da Cristina Boutal dei conti di Pinasca.
Nel 1773, [...] Marocco per allacciare rapporti commerciali con il sultano di quel paese. Nel 1825 una squadra comandata dal capitano F. Sivori impartì una dura lezione ai Barbareschi di Tripoli. La flotta, ammodernata e accresciuta di più potenti unità, era quasi ...
Leggi Tutto
DOEHLER, Theodor
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli, da padre tedesco, il 20 apr. 1814, mostrò una precoce inclinazione per la musica.
Allievo di F. Lanza e poi di J. Benedict, si esibì come pianista, [...] in Scozia e Irlanda, effettuato nell'ottobre 1844 con un gruppo di artisti comprendente, oltre al Piatti, anche il violinista C. Sivori, il D. intraprese con il Piatti una nuova tournée in Germania nell'inverno 1844-45, tournée che proseguì prima a ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Andrea
Giovanni Nuti
Figlio di Giovanni Giacomo, nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; intrapresa la carriera di notaio, si iscrisse nel 1577 alla matricola dell'arte.
Coloro che [...] Collegio e, quattro anni più tardi, ancora rettore, venendo sostituito nell'agosto dello stesso amo da Giovanni Agostino Sivori.
La carica di cancelliere e segretario della Repubblica, riservata ai non nobili, permetteva di aspirare all'ascrizione ...
Leggi Tutto
MACAGGI, Domenico
Giuseppe Armocida
MACAGGI, Domenico. – Nacque il 23 ott. 1891 a Vignole Borbera, presso Alessandria, da Luigi, medico, e da Virginia Gallarati. Lo zio paterno Giuseppe fu deputato [...] di una possibile menotossina (Sulla identificazione chimica della menotossina, ibid., pp. 1547-1568, in collaborazione con L. Sivori).
Ottenuta nel 1925 l’abilitazione alla libera docenza in medicina legale, continuò a svolgere la sua attività nell ...
Leggi Tutto