• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Biografie [10]
Comunicazione [4]
Religioni [3]
Storia [2]
Storia delle religioni [1]
Strumenti del sapere [1]
Diritto [1]

Riessinger, Sixtus

Enciclopedia on line

Riessinger, Sixtus Tipografo tedesco (n. forse Sulz, Costanza, 1430 circa - m. dopo il 1502), sacerdote. Dapprima a Roma, si trasferì, intorno al 1469, a Napoli, dove introdusse la stampa tipografica e fu in grande considerazione alla corte di re Ferdinando I. In società dal 1474 con Francesco del Tuppo, pubblicò fino al 1478 circa settanta edizioni di classici latini, tra cui le commedie di Terenzio (1469 circa), di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOCESI DI STRASBURGO – FRANCESCO DEL TUPPO – PARIDE DEL POZZO – BURCHIELLO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riessinger, Sixtus (1)
Mostra Tutti

PANNARTZ, Arnold

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNARTZ, Arnold Massimiliano Albanese PANNARTZ, Arnold. – Nacque forse a Praga; sono ignoti la data di nascita e i nomi dei genitori. All’inizio degli anni Sessanta del Quattrocento, insieme con Conrad [...] poco a poco indipendenti e iniziarono a stampare per proprio conto. È possibile che abbiano lavorato nella loro officina Sixtus Riessinger, Georg Sachsel e Adam Rot. In base a una precoce testimonianza sulle tecniche di stampa contenuta in un passo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE BENEDETTINA – LEON BATTISTA ALBERTI – OFFICINA TIPOGRAFICA – ABATE COMMENDATARIO – JOHANNES GUTENBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANNARTZ, Arnold (2)
Mostra Tutti

PAOLO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Paolo II Anna Modigliani Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] lettera venne stampata nel 1468 e ancora nel 1471 all'inizio di due incunaboli romani (le Epistolae di s. Girolamo di Sixtus Riessinger e la Biblia in due volumi di Sweynheym e Pannartz). P. si mostrò inoltre interessato all'acquisizione - più o meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – DONAZIONE DI COSTANTINO – PROTONOTARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO II (4)
Mostra Tutti

PERIGLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERIGLI, Angelo Maria Alessandra Panzanelli Fratoni Ferdinando Treggiari PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] disputationes necnon tractatus diversorum doctorum, Istc nr. il00057000); come Tractatus societatis pecuniae fu ripubblicato a Napoli (Sixtus Riessinger) l’anno seguente insieme a una repetitio di Pietro degli Ubaldi; nel 1493 uscì a Siena autonomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENICO da San Gimignano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO da San Gimignano Diego Quaglioni Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi. Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] Del resto le opere di D. furono presto oggetto d'interesse delle prime tipografie giuridiche romane: lo stampatore tedesco Sixtus Riessinger mandò infatti sotto i torchi già nel 1470 la prima parte della sua Lectura super Sexto Decretalium (Hain [H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SWEYNHEYM, Conrad

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SWEYNHEYM, Conrad. Massimiliano Albanese – Nacque forse a Magonza; non si conoscono né la data di nascita, né i nomi dei genitori. Il luogo d’origine viene indicato di solito nell’eponimo Schwanheim [...] contare su diversi collaboratori, che a poco a poco si misero in proprio; tra questi è possibile che vi fossero pure Sixtus Riessinger, Georg Sachsel e Adam Rot. Sono quattro gli incunaboli che di sicuro Sweynheym e il socio stamparono a Subiaco: il ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE BENEDETTINA – LEON BATTISTA ALBERTI – ABATE COMMENDATARIO – JOHANNES GUTENBERG – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWEYNHEYM, Conrad (2)
Mostra Tutti

FREITAG, Andreas

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREITAG (Fritag), Andreas Anna Modigliani Molto scarse sono le notizie sulla vita di questo tipografo, attivo a Gaeta e a Roma alla fine del XV secolo, che proveniva - come si apprende dagli stessi [...] "Germani fidelissimi" che operarono a Napoli per conto di Francesco Del Tuppo nella tipografia che era stata fondata da Sixtus Riessinger intorno al 1485, ma il primo incunabolo sicuramente attribuibile al F. è il Formulario di epistole vulgari di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERVIO, Oliviero

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERVIO, Oliviero Luca Rivali – Originario di Tolentino, come egli stesso si definisce, ne sono ignote data di nascita e famiglia di origine. Le notizie che lo riguardano si concentrano nella seconda [...] si rivolse a ben tre tipografi tedeschi attivi a Roma in quegli anni Johann Schoemberger, Georgius Teutonicus e Sixtus Riessinger. I tre lavorarono contemporaneamente, su porzioni omogenee di testo, segno di una certa premura da parte del committente ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLAUME D’ESTOUTEVILLE – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – CITTÀ DEL VATICANO – CAMERA APOSTOLICA – SIXTUS RIESSINGER

LAUER, Georg

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAUER, Georg Paolo Veneziani Originario di Würzburg, nacque probabilmente nella prima metà del XV secolo. La prima indicazione della sua presenza nel mondo della tipografia romana è data dalla sottoscrizione [...] " che sottoscrisse il 24 luglio 1481 un'Oratio in Senatu Venetiarum pronunciata da Joan Margarit (IGI, 6174) e poi, con Sixtus Riessinger, la Christomantia del 3 dic. 1481 (IGI, 2766): "per Sixtum et Georgium Alemanos". Non è nota la data della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSTITUTIONES CLEMENTINAE – GIOVANNI CRISOSTOMO – CITTÀ DEL VATICANO – ANTONINO PIEROZZI – SIXTUS RIESSINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAUER, Georg (2)
Mostra Tutti

PUECHER, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUECHER, Vito Luca Rivali PUECHER, Vito. – Originario di Moosburg, nella diocesi di Freising, si ignorano le date di nascita e di morte. Le notizie biografiche, ricavabili per lo più dalle sue edizioni [...] ’officina in casa di Antonio e Raffaele sia in quella di S. Marco di caratteri tipografici già impiegati da Sixtus Riessinger nel periodo napoletano. In alcuni esemplari dell’edizione del Repertorium utriusque iuris di Pietro da Monte pubblicata il 5 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FILIPPO DE LIGNAMINE – NOVELLAE CONSTITUTIONES – CARATTERE TIPOGRAFICO – POGGIO BRACCIOLINI – CONGIURA DEI PAZZI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali