• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Cinema [24]
Biografie [13]
Film [4]
Teatro [3]
Temi generali [3]
Storia del cinema [2]
Generi e ruoli [2]
Comunicazione [2]
Sport [1]
Diritto [1]

LLOYD, Harold

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lloyd, Harold (propr. Harold Clayton) Antonio Costa Attore e produttore cinematografico statunitense, nato a Burchard (Nebraska) il 20 aprile 1893 e morto a Los Angeles l'8 marzo 1971. Fu uno dei grandi [...] urbano (Never weaken). La sua comicità è stata spesso interpretata come la versione più meccanica ed esteriore dei temi della slapstick comedy, priva degli elementi di critica sociale di un Chaplin o di astratta malinconia di un Keaton. E tuttavia L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLIE CHAPLIN – PRESTON STURGES – BUSTER KEATON – HOWARD HUGHES – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LLOYD, Harold (1)
Mostra Tutti

Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica Francesco Casetti La forma cinema nella sua evoluzione storica Una realtà al plurale Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] all'avanguardia; del resto lo stesso cinema classico continua a lavorare sulle attrazioni in parallelo al racconto, per es., nella slapstick comedy o nel musical o, sia pur sotto traccia, anche in altri generi: Gunning 1990); o un cinema chiamato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA

L'immagine del corpo nei nuovi media

Universo del Corpo (1998)

L'immagine del corpo nei nuovi media Antonio Costa Roy Menarini Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] eventi, alla conclusione di qualsivoglia azione, al perseguimento di un fine. Il corpo grottesco della slapstick comedy (in cinematografia si indica con questa espressione un genere di comicità basato esclusivamente sulla gesticolazione esagerata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI

Acque. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2014)

Federico Caporale Abstract La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo. La presente [...] ambiente (su questi temi, si rinvia a Sandulli, A., L’acquedotto pugliese e la gestione del servizio idrico: slapstick comedy del legislatore regionale e carattere pervasivo della tutela della concorrenza, in Giur. cost., 2012, 828 ss.; Cecchetti, M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

MUTO E SONORO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Muto e sonoro Alberto Boschi Il mito del muto Nel 1975 François Truffaut intitolava Le grand secret la sezione di Les films de ma vie "consacrata a registi che hanno cominciato la loro carriera con [...] di propaganda politica cari alla scuola sovietica, dal racconto fondato sulla pura accumulazione delle gag della slapstick comedy al rifiuto della forma narrativa teorizzato e praticato da molti cineasti d'avanguardia. Del resto le onnipresenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – STORIA DEL CINEMA

EDWARDS, Blake

Enciclopedia del Cinema (2003)

Edwards, Blake (propr. McEdwards, William Blake) Marco Pistoia Regista, sceneggiatore, produttore e attore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Tulsa (Oklahoma) il 26 luglio 1922. Figura [...] party) che E. raggiunse un perfetto equilibrio tra rivisitazione dei generi e accumulo di gag in stile slapstick comedy, ancora una volta affidandosi alla vena iconoclasta di Peter Sellers per lasciar affiorare, nell'ambito di una feroce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – ROBERTO BENIGNI – HENRY HATHAWAY – ERNST LUBITSCH – MICKEY ROONEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDWARDS, Blake (1)
Mostra Tutti

LESTER, Richard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lester, Richard Serafino Murri Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Philadelphia il 19 gennaio 1932. Camaleontico regista di genere, capace di passare con disinvoltura dalla fantascienza [...] alle commedie di Plauto, con Zero Mostel e Buster Keaton, il film fonde i cliché del peplum con ritmi e trovate da slapstick comedy. Ma fu in Inghilterra che L. realizzò il suo progetto più ambizioso, How I won the war (1967; Come ho vinto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE CASTRISTA – FESTIVAL DI CANNES – PSICOLOGIA CLINICA – STEVEN SODERBERGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESTER, Richard (1)
Mostra Tutti

KEYSTONE FILM COMPANY

Enciclopedia del Cinema (2003)

Keystone Film Company Leonardo Gandini Casa di produzione tra le più importanti nel panorama cinematografico statunitense degli anni Dieci. Venne fondata a New York nel 1912 da Adam Kessel Jr e Charles [...] che anche in seguito sarebbe stato spesso attribuito alle comiche Keystone. Presentando tutte le caratteristiche costitutive della slapstick comedy (v. commedia), la comicità dei prodotti della K. F. C. era, infatti, di grana grossa: torte in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: TRIANGLE FILM CORPORATION – ROSCOE 'FATTY' ARBUCKLE – PARAMOUNT PICTURES – CHARLIE CHAPLIN – MARIE DRESSLER

cinepandoro

NEOLOGISMI (2018)

cinepandoro s. m. (scherz. iron.) Il film popolare delle vacanze natalizie. • [Neri] Parenti richiama, bonariamente, i modelli della slapstick comedy di [Howard] Hawks (con piccola citazione da «La Signora [...] del Venerdì»), e chiede al Christian [De Sica] mattatore (ormai senza [Massimo] Boldi, che ha girato con «Matrimonio alle Bahamas» un cinepandoro prenatalizio molto sciatto) di fare il verso ai siparietti ... Leggi Tutto
TAGS: SLAPSTICK COMEDY – TOTÒ

PAESI BASSI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PAESI BASSI Romano Gasperoni Giannandrea Falchi Francesca Socrate Jeannette E. Koch Giulia Baratta Herman van Bergeijk Manuel Roberto Guido Nicola Balata Angela Prudenzi (v. olanda, XXV, p. [...] paesi sottosviluppati", 1972) − costituito da una mescolanza di slapstick e di parodia, sullo sfondo di un acuto pessimismo. ", 1979), ha raggiunto notorietà internazionale con l'audace black comedy del 1984, De vierde man (Il quarto uomo), che ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – MUSICA D'IMPROVVISAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RICICLAGGIO DEI RIFIUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESI BASSI (15)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali