• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
602 risultati
Tutti i risultati [602]
Biografie [156]
Storia [111]
Lingua [69]
Geografia [47]
Arti visive [62]
Letteratura [57]
Europa [43]
Religioni [45]
Storia per continenti e paesi [29]
Archeologia [40]

ortodossa, Chiesa

Enciclopedia on line

Denominazione assunta dalla Chiesa greca, che afferma di essere la custode della fede espressa dai sette concili ecumenici, per caratterizzarsi e contrapporsi alla Chiesa romana. Le Chiese ortodosse [...] .000) e per il prestigio che gli deriva dal fatto di avere l’appoggio del più grande e potente Stato di stirpe slava, la comunità ortodossa più importante. Dal 1990 ha dovuto riconoscere un certo livello di autonomia alle Chiese di Bielorussia e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – PATRIARCATO DI GERUSALEMME – MATERNITÀ DIVINA DI MARIA – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – NAZIONALISMO RELIGIOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ortodossa, Chiesa (3)
Mostra Tutti

Honzl, Jindřich

Enciclopedia on line

Regista teatrale e cinematografico e teorico ceco (Humpolec, Jihlava, 1894 - Praga 1953). Membro del gruppo d'avanguardia Devětsil ("Il farfaraccio"), coltivò in principio la recitazione corale e gli spettacoli [...] ai classici cechi (Tyl, Klicpera, Mrštík). Scrisse, tra l'altro, i volumi Roztočené jeviště ("Palcoscenico girevole", 1925) e Sláva a bída divadel ("Gloria e povertà dei teatri", 1937), e redasse la rivista Otázky divadla a filmu ("Problemi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AVANGUARDIA – JIHLAVA – PRAGA

METRICA

Enciclopedia Italiana (1934)

METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura") Giorgio LEVI DELLA VIDA Ambrogio BALLINI Giorgio PASQUALI Salvatore BATTAGLIA Nicola FESTA Andreas HEUSLER Roman JAKOBSON È il complesso dei [...] punto di vista della costituzione della parola; in serbo-croato l'accento è legato o a differenze melodiche o a limiti verbali; nello slavo orientale e nel bulgaro è libero, ha cioè importanza. Dove poi è ancora da notare che esso è più debole, e che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METRICA (4)
Mostra Tutti

JOKL, Norbert

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

JOKL, Norbert Carlo Tagliavini Albanologo austriaco, nato a Bzenec (Moravia meridionale) il 25 febbraio 1877, bibliotecario alla biblioteca universitaria di Vienna fino al 1938; libero docente di linguistica [...] all'università di Vienna, sotto la guida di P. Kretschmer e di V. Jagić. Dopo alcuni lavori di linguistica slava concentrò i suoi studî sull'albanese. I primi lavori del J. sono destinati soprattutto a rivendicare al primitivo patrimonio indoeuropeo ... Leggi Tutto

VILLI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLI, Claudio Giovanni Paoloni Nacque a Trieste il 22 marzo 1922 da Antonio e da Carmen Paucich. Frequentò il liceo classico Petrarca a Trieste, e nel 1937 ricevette dalla scuola un premio per le sue [...] il proprio dissenso verso il trattamento discriminatorio ricevuto nel 1938 dagli studenti ebrei e da quelli di origine slava. In seguito a un intervento delle strutture triestine del Partito nazionale fascista, la famiglia fu costretta a ritirarlo ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA

SAN FELICE del Littorio

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN FELICE del Littorio Roberto Almagià Paese della provincia di Campobasso, situato a 548 m. di altezza sulla più orientale e più elevata delle due gibbosità (l'altra è il M. Glavizza 480 m.) di un [...] rilievo situato fra i valloni Roccile e San Felice, affluenti di destra del Trigno. Era detto fino al 1927 San Felice Slavo, perché con le vicine Acquaviva Collecroce (4 km. a SE) e Montemitro (3 km. a ovest, presso il Trigno) rappresentava un'oasi ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI CAMPOBASSO – ACQUAVIVA COLLECROCE – SAN FELICE SLAVO – EMIGRAZIONE – MONTEMITRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN FELICE del Littorio (1)
Mostra Tutti

L’Austria dopo la fine dell’impero

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook All’inizio del Novecento è ancora un impero che combatte al suo interno i movimenti [...] Ferdinando, che è favorevole alla concessione ai territori slavi della parte meridionale dell’impero di un’autonomia pari cercano un pretesto per condurre una guerra contro la repubblica slava, anche in seguito all’importanza che questa ha assunto ... Leggi Tutto

FAMIGLIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il progresso delle società industriali e urbane ha radicalmente trasformato struttura e funzioni della f.; il tipo di f. ristretta, composto dal padre, dalla madre e dai figli minori, è praticamente diventato [...] f. patriarcale, poligamica, la joint family, come per es. le comunità familiari del Pendjab, dell'Irlanda, o la zadruga slava. La tendenza verso la f. coniugale monogamica sembra divenuta irreversibile. Fondata dal matrimonio, la f. di procreazione è ... Leggi Tutto
TAGS: SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – CORTE COSTITUZIONALE – SEPARAZIONE DEI BENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAMIGLIA (16)
Mostra Tutti

Vaillant, André

Enciclopedia on line

Glottologo e filologo (n. Soissons, Aisne, 1890 - m. 1964), prof. di serbo-croato alla Scuola di lingue orientali di Parigi (dal 1927); direttore (1932) degli studî di lingue e letterature slave del Medioevo [...] al Collège de France. Tra le numerose opere: una Grammaire de la langue serbo-croate (1924); Manuel du vieux slave (1948); Grammaire comparée des langues slaves (t. 1: Phonétique, 1950, t. 2: Morphologie, 1958, t. 3: Verbe, post., 1966-67); edizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – SOISSONS – MEDIOEVO – PARIGI – AISNE

Russia Bianca

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Russia Bianca Katia Di Tommaso Silvia Moretti Fra il Baltico e le steppe La Russia Bianca, o Bielorussia, è una terra che si colloca fra gli ambienti naturali dell’Europa centrosettentrionale e quelli [...] di Polacchi, Ucraini e Lettoni e parla il bielorusso, lingua slava imparentata con il russo e il polacco. Buona parte degli abitanti abitato a partire dal 6° secolo da popolazioni di origine slava. Attratto nell’orbita del Granducato di Kiev (10° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – DVINA OCCIDENTALE – UNIONE SOVIETICA – IMPERO ZARISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia Bianca (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 61
Vocabolario
slavato
slavato agg. [der. di lavato, col pref. s- (nel sign. 6)]. – 1. non com. Sinon., in senso proprio, di dilavato: i ciottoli battuti e s. uscivano dal terriccio coi vari colori (De Marchi). 2. Di colore sbiadito, di tono non deciso, troppo tenue...
slavità
slavita slavità s. f. [der. di slavo]. – L’essere slavo; l’essere e il sentirsi conforme ai caratteri proprî della cultura, dello spirito, della lingua del mondo slavo: riconoscere, o contestare, la s. della Macedonia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali