Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] mondiale verrebbe dunque ad articolarsi sulla base delle diverse 'civiltà': islamica, confuciana, giapponese, induista, slava, latino-americana, africana (con tutte le difficoltà, peraltro, di definire elementi comuni al mosaico culturale ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] e nel 1060 il papa Niccolò II la gerarchia di Roma. Continuo fu nell'alto Medioevo il conflitto con i finitimi Slavi tendenti a diminuire il territorio e a scuotere l'influenza della metropoli. Da questa lotta la chiesa spalatina uscì pienamente ...
Leggi Tutto
METODISMO (ingl. Methodism)
Alberto Pincherle
Religione. - Metodisti furono detti dapprima per derisione - ma l'appellativo fu ben presto accolto da loro stessi - i seguaci di quel movimento di "reviviscenza" [...] aree" sotto due vescovi che risiedono rispettivamente a Stoccolma e a Zurigo. La prima comprende le conferenze: baltico-slava, danese, finlandese, svedese, norvegese e dell'Africa settentrionale, quelle missionarie della Francia, della Russia e della ...
Leggi Tutto
RIFORME, Età delle
Ettore Rota
Come età delle riforme s'intende quel periodo della seconda metà del secolo XVIII, essenzialmente tra il 1750 e il 1790, durante il quale l'opera dei capi di stato fu [...] hanno l'aspetto di una rivoluzione che s'inizia dall'alto nella Russia, ove lo sforzo di europeizzare la massa slava modifica solo la superficie dell'organismo sociale.
In Italia le riforme hanno varî punti di contatto con quelle straniere, specie ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] politica ed economica fra la Russia e l'U., auspicata, in particolare a Mosca, dai fautori dell'unità slava (Russia, Ucraina, Bielorussia) e dalle forze nazionalistiche che propugnavano la ricostituzione dell'impero o almeno il ritorno alla ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] all'attività svolta nello sfruttamento della terra. Analoga fu l'esperienza dei Wettin nella marca di Meissen, o dei signori territoriali slavi come i principi di Meclemburgo e Pomerania e la casa reale boema.
Nell'ambito di questi progetti il lavoro ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] il segno di un corale appoggio – e di corali preghiere – alla causa polacca. Le simpatie per la ‘cattolicissima’ nazione slava si mescolarono così con i ripetuti appelli a pregare affinché la guerra potesse concludersi presto, senza coinvolgere altri ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] , alla Francia, alle terre di lingua greca, armena, slava, ma che aveva uno smercio considerevole anche nella città) iscrizioni, statue, e ripartono cariche di libri a stampa in slavo, armeno, greco, dirette ai mercati d'oltremare. I negozi ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Gli abitanti della Provincia autonoma di Bolzano di nazionalità tedesca e quelli di lingua ladina assieme ai cittadini del Friuli Venezia Giulia di [...] persone che dichiaravano di usare il tedesco o altre lingue (C. Schiffrer, Sguardo storico sui rapporti tra italiani e slavi nella Venezia Giulia, 1946).
Dal 1880 in poi i censimenti austriaci avevano introdotto la domanda sulla lingua d’uso, nella ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] non era compiuta.
Diverso era anche il panorama delle parlate alloglotte. Le colonie albanesi (diffuse in tutta l'Italia meridionale) e le colonie slave del Molise si formeranno solo nel XV secolo. Nell'XI sec. c'era stata bensì una colonizzazione ...
Leggi Tutto
slavato
agg. [der. di lavato, col pref. s- (nel sign. 6)]. – 1. non com. Sinon., in senso proprio, di dilavato: i ciottoli battuti e s. uscivano dal terriccio coi vari colori (De Marchi). 2. Di colore sbiadito, di tono non deciso, troppo tenue...
slavita
slavità s. f. [der. di slavo]. – L’essere slavo; l’essere e il sentirsi conforme ai caratteri proprî della cultura, dello spirito, della lingua del mondo slavo: riconoscere, o contestare, la s. della Macedonia.