Carolina De Stefano
Aldo Ferrari
L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] , tra il 1990 e il 1992, un conflitto esplose anche in Transnistria, regione orientale della Moldavia popolata da una forte minoranza slava.
Come la Georgia e la Moldavia, anche la Russia di El’cin ha affrontato nei primi anni della sua esistenza una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal regno di Nicola I la straordinaria fioritura culturale dell’Ottocento [...] fronte alla viva parola! Si solleveranno i moti propri dell’indole russa... e si vedrà quanto a fondo sia penetrato nella natura slava ciò che ha sfiorato appena la natura degli altri popoli... Ma a che scopo parlare di quello che è innanzi? Non si ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] nella sua redazione greca, o almeno in versione slava.
Ciò che si conosce con sicurezza è Ion Bogdan, ediţie revăzută şi compleatată de P.P. Panaitescu (Le cronache slavo-romene), Bucureşti 1959, p. 18.
16 G. Mihăilă, Tradiţia literară constantiniană ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] . In questi paesi, come, per esempio, in Polonia e Slovacchia (ma non in Ungheria) la popolazione parla lingue di origine slava.
Una parte dell'Europa dell'Est prende il nome dalla catena montuosa dei Balcani. La parola "Balcani" è di origine turca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] italiana in quanto processo di de-bizantinizzazione e de-arabizzazione della penisola, di contenimento della pressione slava sul confine orientale, di opposizione alla struttura sovrastatale dell’Impero, di affacciarsi di alcune dinastie provviste ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] con una croce. È una piccola città cristiana, e probabilmente la sede di un vescovado, quella che un’invasione slava ha distrutto agli inizi del VII secolo.
Bibliografia
Sulle iscrizioni:
Corpus des Inscriptions de Delphes, I-III, Paris 1977 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I missionari e le conversioni
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema delle missioni nei secoli XI e XII, che riguarda [...] dibattito sulle “radici”. L’incognita tellus che si estende fino agli Urali e al Baltico è occupata da popolazioni slave e non slave che subiscono varie influenze tra cui quella dell’Impero bizantino, che le fronteggia dai suoi non sempre ben difesi ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] Maroncelli e i carbonari dal 1815 al 1821. Su documenti inediti degli archivi romani), la Rivista internazionale britannica, germanica, slava, ecc. di scienze, lettere ed arti, Il Bibliofilo, la Rivista europea, La Voce della verità.
Tra gli scritti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire da Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf, prima riflessione sulla specificità [...] la vittoria del Nobel nel 1996, resta quella che si è rivelata una delle voci liriche più amate della letteratura slava, la polacca Wislawa Szymborska, che invita, attraverso una poesia meditata ma colloquiale, a prendere coscienza dei limiti dell ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] dalla sua attività propagandistica per conto del duca Cristoforo fu la diffusione del luteranesimo presso le popolazioni di lingua slava dei domini asburgici che, in collaborazione con Primoz Trubar e con il barone Hans Ungnad, portò alla stampa a ...
Leggi Tutto
slavato
agg. [der. di lavato, col pref. s- (nel sign. 6)]. – 1. non com. Sinon., in senso proprio, di dilavato: i ciottoli battuti e s. uscivano dal terriccio coi vari colori (De Marchi). 2. Di colore sbiadito, di tono non deciso, troppo tenue...
slavita
slavità s. f. [der. di slavo]. – L’essere slavo; l’essere e il sentirsi conforme ai caratteri proprî della cultura, dello spirito, della lingua del mondo slavo: riconoscere, o contestare, la s. della Macedonia.