Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] e fascisti finalizzate sia a calmierare la durezza dello scontro sia a gettare le basi di una eventuale lotta contro gli ‘slavi’ e i loro alleati comunisti italiani accusati di tradimento della patria. Sebbene nel dopoguerra, dopo un lungo e faticoso ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] la tendenza classicistica della critica francese è orientata verso un ideale spirito francese, che contrasta con la cupezza nordica o slava. In Spagna si crede spesso che la hispanidad sia un valore espresso dai grandi scrittori spagnoli, e lo stesso ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] 65,7% della popolazione bianca, al censimento del 1920, era di origine anglosassone), poi la tedesca, quindi la slava e infine la latina. La grande emigrazione europea, cominciata come fenomeno demografico di massa col terzo decennio soltanto del ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] fra quelli che stavano fermi al patto di Londra e quelli che volevano transigere e "rinunciare"; fra quelli che abbandonavano agli Slavi la Dalmazia per aver Fiume, e quelli che pretendevano Dalmazia e Fiume e altro ancora, compreso o no nel patto di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] agire «in modo da lasciare il minor numero possibile di slavi sotto l’Italia e di italiani sotto la Iugoslavia». Per , niente poteva essere intrapreso contro la massima potenza slava senza essersi prima del tutto assicurati della penisola balcanica ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] nella musica di J. Haydn, benché essa medesima s'arricchisse di stilemi vocali tratti dal Lied tedesco, dalla canzone slava e dall'aria napoletana (il contadino croato Haydn, allievo del Porpora, viveva in ambiente magiaro ma germanizzato). Ma nel ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] fede al racconto di Teofane sul disastroso trasporto degli abitanti di Cipro a Cizico (690). Sicuro è che masse di Slavi, intrusi a mala pena domati nelle province europee, vennero fatte passare in Asia. Il male era che spesso rimanevano indocili ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] di tentare il nuovo. Lo vediamo così stampare nel 1493 un breviario glagolitico, scritto cioè con i caratteri propri degli Slavi di Dalmazia: impresa certo costosissima, per la difficoltà di creare serie nuove di caratteri tutt'altro che usuali, e ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] calci di rigore, dopo 120 minuti chiusi sullo 0-0. Pur ridotti in dieci uomini da un'ingiusta espulsione, gli slavi avevano dominato, ma i campioni in carica riuscirono a imporsi dal dischetto, malgrado Maradona avesse fallito la trasformazione. Un ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] ° sta alla base di diverse varianti nelle lingue slave (gard presso gli Slavi della riva sinistra della bassa Elba; grod, hród ).Nel Medioevo i derivati di gord in varie lingue slave significavano non solo 'posto recintato, fortificato' ma anche ...
Leggi Tutto
slavato
agg. [der. di lavato, col pref. s- (nel sign. 6)]. – 1. non com. Sinon., in senso proprio, di dilavato: i ciottoli battuti e s. uscivano dal terriccio coi vari colori (De Marchi). 2. Di colore sbiadito, di tono non deciso, troppo tenue...
slavita
slavità s. f. [der. di slavo]. – L’essere slavo; l’essere e il sentirsi conforme ai caratteri proprî della cultura, dello spirito, della lingua del mondo slavo: riconoscere, o contestare, la s. della Macedonia.