• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
602 risultati
Tutti i risultati [602]
Biografie [156]
Storia [111]
Lingua [69]
Geografia [47]
Arti visive [62]
Letteratura [57]
Europa [43]
Religioni [45]
Storia per continenti e paesi [29]
Archeologia [40]

BERNONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Monaco cisterciense di Amelungsborn, primo vescovo di Schwerin. Con l'approvazione di papa Adriano IV si dedicò alla missione tra gli Obotriti, tribù slava nell'odierno Mecklenburgo. Designato nel 1160 [...] dal duca Enrico il Leone quale vescovo di quella regione, fissò la sua sede a Schwerin, la cui cattedrale consacrò solennemente nel 1171. Nello stesso anno il principe degli Obotriti Pribislao, per suggerimento ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO IL LEONE – CISTERCIENSE – A. HAUCK – SCHWERIN – LIPSIA

NITSCH, Kazimierz

Enciclopedia Italiana (1934)

NITSCH, Kazimierz Linguista polacco, nato nel 1874 a Cracovia. Professore di ginnasio-liceo a Cracovia dal 1895 al 1910, prese nel 1905 la libera docenza di filologia slava all'università jagellonica. [...] gwara luzińska, 1903). Eminente organizzatore di studî linguistici in Polonia, il N. è corredattore del Rocznik Slazcistyczny (Revue slavistique), dal 1908; del Jæzyk polski (Lingua polacca) dal 1913, e del Lud Slowiański (Popolo slavo) dal 1929. ... Leggi Tutto

Čelakovský, Frantisěk Ladislav

Enciclopedia on line

Čelakovský, Frantisěk Ladislav Poeta cèco (Strakonice 1799 - Praga 1852). Compì gli studî di filosofia a Praga e svolse una intensa attività di pubblicista e bibliotecario, ricoprendo altresì la cattedra di filologia slava nelle univ. [...] "echi" di poesie popolari ceche (Ohlas písní českých "Echi di canti cechi", 1839) e russe (Ohlas písní ruských, 1829). Seguendo J. G. Herder, Č. ha pubblicato anche una pregevole raccolta di "canti popolari slavi" (Slovanské národní písně, 1822-27). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Čelakovský, Frantisěk Ladislav (1)
Mostra Tutti

ANDREA di Craina

Enciclopedia Italiana (1929)

Non si sa nulla né sul luogo e data di nascita, né sui primi anni di lui. Probabilmente di origine slava del sud, dovette essere membro dell'ordine domenicano a Udine (perciò è chiamato anche, talora, [...] Andrea da Udine). Il 18 gennaio 1476, divenne arcivescovo titolare di Cranea (Craina, ed è perciò indicato col nome di Andrea di Craina). L'identificazione di Cranea non è tuttavia facile. Escluso in modo ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DOMENICANO – SALONICCO – PADERBORN – CARNIOLA – ALBANIA

Gimbutas Marija

Enciclopedia on line

Gimbutas Marija Archeologa lituana (Vilnius 1921 - Los Angeles 1994). Trasferitasi nel 1949 negli USA, ricoprì varî incarichi presso musei e fondazioni. Dal 1963 al 1989 prof. di archeologia indoeuropea e mitologia balto-slava [...] presso l'univ. di Los Angeles. Tra le sue opere: Die Bestattung in Lituanen in der vorgeschichtlichen Zeit (1946); Prehistory of eastern Europe (1956); Ancient symbolism in Lithuanian folk art (1958); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – VILNIUS

BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo Luisa Marcucci Figlio di Stefano, nacque a Firenze nel 1397 e deve probabilmente il soprannome al fatto che la famiglia era di origine slava. Era immatricolato all'arte [...] dei Medici e Speziali nel 1429. Si hanno ricordi di lui del 17 dic. 1436 per la sistemazione delle vetrate nella cupola del duomo di Firenze e del 9 genn. 1462 a proposito di un "colmo" a lui commesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI VALDARNO – ADORAZIONE DEI MAGI – CASTIGLIONE OLONA – BENOZZO GOZZOLI – LORENZO MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo (1)
Mostra Tutti

Miklosich, Franjo

Enciclopedia on line

Filologo sloveno (Radomerščak 1813 - Vienna 1891), è il primo slavista che si sia occupato di tutte le lingue slave studiandole sotto ogni aspetto. Fu titolare della prima cattedra di filologia slava all'univ. [...] di Vienna (1849-86). Sua opera principale è la Vergleichende Grammatik der slavischen Sprachen (4 voll., 1852-74). Importanti le due grandi opere lessicali: Lexicon palaeoslovenico-graeco-latinum emendatum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUE SLAVE – ETNOLOGIA – SLOVENO – VIENNA

MELICH, János

Enciclopedia Italiana (1934)

MELICH, János Linguista ungherese, nato a Szarvas il 16 settembre 1872. Studiò a Kolozsvar (Cluj), Vienna e Budapest, ove si laureò nel 1896. Dal 1900 insegna all'università di Budapest filologia slava [...] Le indagini del M. sono dedicate soprattutto al lessico ungherese studiato nei suoi rapporti con le circostanti lingue slave e col tedesco: Deutsche Ortsnamen und Lehnwörter des ungarischen Sprachschatzes (in collaborazione con V. Lumtzer, Innsbruck ... Leggi Tutto

IBIDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IBIDA (᾿Ιβιδαᾒ) G. Bordenache Città romano-bizantina nella Dobrugia settentrionale, presso Babadag, ricordata da Procopio (De aedif., iv, 7,19), della quale si vedono ancor oggi i resti monumentali a [...] Nouvelles considérations sur les basiliques chrétiennes de la Dobroudja, in Dacia, XI-XII, 1945-47, pp. 227, 233, fig. 13; R. Vulpe, Cercetarile din sectorul Camena-Slava Rusā - Babadag, in Stud. s. Cercetări d. Istorie Veche, V, 1954, pp. 110-112. ) ... Leggi Tutto

LEGNICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LEGNICA M. Zlat (ted. Liegnitz) Città della Polonia occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata nella regione della Bassa Slesia, all'estremità occidentale della pianura Slesiana.Il borgo [...] originario, abitato dalla popolazione slava dei Treboviani, sorse nel sec. 10° nei pressi del guado sul fiume Kaczawa. Durante gli scavi archeologici condotti tra il 1958 e il 1964 furono scoperte tracce di un insediamento più antico, risalente all'8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – FONTE BATTESIMALE – CHIESA 'A SALA – BASSORILIEVO – CISTERCENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGNICA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 61
Vocabolario
slavato
slavato agg. [der. di lavato, col pref. s- (nel sign. 6)]. – 1. non com. Sinon., in senso proprio, di dilavato: i ciottoli battuti e s. uscivano dal terriccio coi vari colori (De Marchi). 2. Di colore sbiadito, di tono non deciso, troppo tenue...
slavità
slavita slavità s. f. [der. di slavo]. – L’essere slavo; l’essere e il sentirsi conforme ai caratteri proprî della cultura, dello spirito, della lingua del mondo slavo: riconoscere, o contestare, la s. della Macedonia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali