Slavista (Michałowo, Białystok, 1879 - Varsavia 1959). Professore di slavistica all'univ. di Varsavia, si dedicò in particolare a studî di linguistica slava (Historia języka polskiego w zarysie "Profilo [...] storico della lingua polacca", 1934, 2a ed. 1953; Gramatyka języka starosłowiańskiego "Grammatica della lingua paleoslava", 1950) ...
Leggi Tutto
Slavista polacco (Kopyčincy, Ternopol´, 1916 - Cracovia 2001). Professore all'università Iagellonica di Cracovia, si è dedicato soprattutto a studi di linguistica slava. Particolarmente importante il suo [...] Słownik etymologiczny języka polskiego ("Dizionario etimologico della lingua polacca", 11 voll., 1955-66) ...
Leggi Tutto
Slavista, storico della letteratura e del folclore (Drstela, Stiria merid., 1861 - Praga 1952). Studiò a Vienna perfezionandosi poi in Russia; fu prof. di filologia slava a Graz (dal 1902), Lipsia e Praga. [...] occupandosi in seguito dell'influenza della cultura tedesca su quella slava; si interessò anche di canti popolari serbocroati (Tragom srpsko-hrvatske narodne epike "Sulle orme dell'epica popolare serbocroata", 1951). Tra le sue opere: Zur Geschichte ...
Leggi Tutto
Slavista italiano (Alessandria 1923 - New Haven, Connecticut, 2011). Formatosi alla scuola di G. Maver, dopo aver insegnato a Firenze e Pisa è stato ordinario di filologia slava e letteratura polacca all'Università [...] di Maver nella redazione di Ricerche slavistiche. Studioso della civiltà letteraria degli Slavi, di cui riscopre le origini nell'area della "Slavia ortodossa" e della "Slavia romana", si è occupato sia di letteratura paleobulgara e antico-russa sia ...
Leggi Tutto
Critico letterario (Vienna 1903 - Woodbridge, New Jersey, 1995). Stabilitosi negli USA (1939), ne prese la cittadinanza nel 1946; dallo stesso anno prof. di letteratura slava e letterature comparate nella [...] Yale University. Socio straniero dei Lincei (1960). Il nome di W. è legato alla definizione da lui data dell'essenza e dei caratteri della "teoria della letteratura", distinta dalla critica e dalla storia ...
Leggi Tutto
Giurista e storico polacco (Chodorów 1858 - Leopoli 1933); dal 1885 prof. di diritto polacco all'univ. di Leopoli, polemizzò con Th. Mommsen in difesa della cultura slava. Tra le sue opere più importanti: [...] Studia nad prawem polskiem ("Studî sul diritto polacco", 1885); Genealogja Piastów ("La genealogia dei Piasti", 1895); Corpus Iuris Polonici Medii Aevi, 1891; Królestwo Polskie 1295-1370 ("Il regno di ...
Leggi Tutto
Glottologo e slavista (Pietroburgo 1886 - Berlino 1962), prof. nelle università di Saratov (1917), Dorpat (1919), Lipsia (1921), Berlino (1925), Stoccolma (1947), dal 1949 prof. di filologia slava nella [...] Libera Univ. di Berlino. Ha affrontato e risolto felicemente complessi problemi linguistici e culturali che riguardano l'Europa orientale, soprattutto antica, e i suoi rapporti con le civiltà contigue. ...
Leggi Tutto
Poeta cèco (Strakonice 1799 - Praga 1852). Compì gli studî di filosofia a Praga e svolse una intensa attività di pubblicista e bibliotecario, ricoprendo altresì la cattedra di filologia slava nelle univ. [...] "echi" di poesie popolari ceche (Ohlas písní českých "Echi di canti cechi", 1839) e russe (Ohlas písní ruských, 1829). Seguendo J. G. Herder, Č. ha pubblicato anche una pregevole raccolta di "canti popolari slavi" (Slovanské národní písně, 1822-27). ...
Leggi Tutto
Archeologa lituana (Vilnius 1921 - Los Angeles 1994). Trasferitasi nel 1949 negli USA, ricoprì varî incarichi presso musei e fondazioni. Dal 1963 al 1989 prof. di archeologia indoeuropea e mitologia balto-slava [...] presso l'univ. di Los Angeles. Tra le sue opere: Die Bestattung in Lituanen in der vorgeschichtlichen Zeit (1946); Prehistory of eastern Europe (1956); Ancient symbolism in Lithuanian folk art (1958); ...
Leggi Tutto
BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo
Luisa Marcucci
Figlio di Stefano, nacque a Firenze nel 1397 e deve probabilmente il soprannome al fatto che la famiglia era di origine slava. Era immatricolato all'arte [...] dei Medici e Speziali nel 1429. Si hanno ricordi di lui del 17 dic. 1436 per la sistemazione delle vetrate nella cupola del duomo di Firenze e del 9 genn. 1462 a proposito di un "colmo" a lui commesso ...
Leggi Tutto
slavato
agg. [der. di lavato, col pref. s- (nel sign. 6)]. – 1. non com. Sinon., in senso proprio, di dilavato: i ciottoli battuti e s. uscivano dal terriccio coi vari colori (De Marchi). 2. Di colore sbiadito, di tono non deciso, troppo tenue...
slavita
slavità s. f. [der. di slavo]. – L’essere slavo; l’essere e il sentirsi conforme ai caratteri proprî della cultura, dello spirito, della lingua del mondo slavo: riconoscere, o contestare, la s. della Macedonia.