• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
281 risultati
Tutti i risultati [1119]
Biografie [281]
Storia [327]
Geografia [107]
Arti visive [120]
Religioni [100]
Europa [90]
Archeologia [91]
Storia per continenti e paesi [69]
Letteratura [64]
Lingua [54]

Havlíček-Borovský, Karel

Enciclopedia on line

Havlíček-Borovský, Karel Letterato e patriota ceco (Borová, Přibyslav, 1821 - Praga 1856). Intellettuale eclettico, fu soprattutto editore di giornali: il Národní noviny ("Il giornale del popolo"), intorno al quale nel 1848 si [...] ma, dopo un soggiorno in Russia (1842-44), abbracciò il programma di F. Palacký, per l'emancipazione degli Slavi nell'ambito della monarchia viennese. Svolse intensa attività pubblicistica e politica. Nel 1846-48 redasse Pražské noviny ("Il giornale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOLUTISMO – LIBERALISMO – BRESSANONE – EPIGRAMMI – VIENNA

Pogodin, Michail Petrovič

Enciclopedia on line

Pogodin, Michail Petrovič Storico (Mosca 1800 - ivi 1875); prof. di storia russa nell'univ. di Mosca (1826-44). Fu uno dei maggiori esponenti del movimento slavofilo; diresse prima (1827-30) il Moskovskij vestnik ("Messaggero moscovita"), [...] russe era connessa a una pacifica colonizzazione dei Variaghi. Nell'attività pubblicistica P. sostenne l'appoggio ai movimenti nazionali slavi nei Balcani e nell'Austria-Ungheria; dopo la guerra di Crimea avvertì la necessità di riforme in senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – SLAVOFILO – VARIAGHI – BALCANI – MOSCA

Costantino IV Pogonato imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Costantino IV Pogonato imperatore d'Oriente Figlio (m. 685) di Costante II; associato al trono nel 654, ebbe la reggenza dal 662 al 668 durante la spedizione del padre in Italia, e alla notizia dell'uccisione di questo si diresse in Sicilia dove [...] āwiyah si piegò alla pace assoggettandosi a pagare un tributo annuo. C. sconfisse e sottomise anche gli Avari e gli Slavi che avevano nel frattempo invaso la Macedonia. Intraprese quindi, nel 680, una campagna contro i Bulgari che avevano attaccato l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE D'ORIENTE – COSTANTINOPOLI – COSTANTE II – MACEDONIA – CALIFFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costantino IV Pogonato imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

GHIGLIANOVICH, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIGLIANOVICH, Roberto Rita Tolomeo Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh. Cresciuto [...] erano allora tra i suoi amici più cari, il croato P. Klaič e il serbo D. Baljak, il risveglio culturale degli Slavi meridionali, al punto da voler apprendere anche la lingua serba. Nel 1880, iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, seguì i corsi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – IMPRESA DI D'ANNUNZIO – DANTE ALIGHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIGLIANOVICH, Roberto (1)
Mostra Tutti

PAPO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPO, Luigi Vanni D'Alessio (Luigi Papo de Montona). – Nacque il 23 giugno 1922, da Guglielmo e da Maria Gregori, a Grado (Gorizia), luogo di origine della madre. Visse inizialmente a Montona, borgo [...] «non ci fu una imposizione» dei cognomi italiani (p. 121) e, a proposito della «soppressione delle scuole e della stampa slava», scrisse che «l’Italia istituì scuole, non ne soppresse, portò la cultura là dove prima imperava l’analfabetismo e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Andrèa Bogoljubskij sovrano della Suzdalia

Enciclopedia on line

Andrèa Bogoljubskij sovrano della Suzdalia Terzogenito (n. 1119 circa - m. 1174) del granduca Giorgio Dolgorukij, ebbe in appannaggio la terra di Vladimir, quindi (definitivamente, dopo molte lotte, nel 1155) il feudo di Vyšgorod. Dopo la morte [...] aperta determinò il crollo dell'egemonia suzdaliana nel Mezzogiorno russo. A. si preparava alla riscossa, quando cadde vittima di una congiura di boiari. È considerato santo dalla Chiesa russa; feste, secondo i menologi slavi, 30 giugno e 4 luglio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAR NERO – BOIARI – SLAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrèa Bogoljubskij sovrano della Suzdalia (1)
Mostra Tutti

CERRUTI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRUTI, Marcello Vincenzo Clemente Giuseppe Pirjevec Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] tra Italia e Persia(1852-1862), in Rass. stor. del Risorg., LVI (1969), pp. 587-640; G. Pierazzi, Mazzini e gli Slavi dell'Austria e della Turchia, in Atti del XLVI Congresso di storia del Risorgimento ital. (Genova,24-28 sett. 1972), Roma 1974, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DELLA LEGION D'ONORE – CONFEDERAZIONE GERMANICA – STATI UNITI D'AMERICA – SPEDIZIONE DEI MILLE – PRINCIPATI DANUBIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERRUTI, Marcello (2)
Mostra Tutti

Prokopovič, Feofan

Enciclopedia on line

Prokopovič, Feofan Nome di religione del teologo e letterato ucraino Elisij o Elizar P. (Kiev 1681 - San Pietroburgo 1736). Fu un celebre predicatore e scrittore ecclesiastico del regno di Pietro il Grande. Seguace del principio [...] in Polonia, si convertì al cattolicesimo e frequentò il Collegio di S. Atanasio a Roma (forse 1698-1701), ove Greci e Slavi venivano preparati per l'opera di Propaganda. Fuggito nel 1701 e ritornato a Kiev, tornò alla fede ortodossa, insegnò (1704-16 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IL GRANDE – SAN PIETROBURGO – PROTESTANTESIMO – CATTOLICESIMO – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prokopovič, Feofan (1)
Mostra Tutti

Kollár, Jan

Enciclopedia on line

Kollár, Jan Scrittore slovacco (Mošovce, Slovacchia, 1793 - Vienna 1852). Compiuti gli studî a Bratislava e a Jena, visse lunghi anni a Budapest, come pastore della comunità protestante slovacca. Nel 1849 si trasferì [...] il 1821 e il 1832 una lunga collana di 615 sonetti, intitolata Slávy dcera ("La figlia di Slava"), in cui la donna amata conduce alla vittoria il mondo slavo, di cui via via è diventata il simbolo. Poesia arida, oratoria, antiquata, ma che ha avuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – PANSLAVISMO – SLOVACCHIA – BRATISLAVA – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kollár, Jan (1)
Mostra Tutti

Jagić, Vatroslav

Enciclopedia on line

Jagić, Vatroslav Slavista e filologo croato (Varaždin 1838 - Vienna 1923); dopo aver insegnato nel ginnasio di Zagabria, definì (1866) con F. Rački lo statuto dell'Accademia di Iugoslavia, di cui rimase uno degli esponenti [...] più importanti. Fu poi prof. a Odessa, e indi (1874) a Berlino a coprire la cattedra di filologia slava; nel 1875 fondò l'Archiv für slavische Philologie (1875-1920); passato (1880) a Pietroburgo, nel 1886 successe a F. Miklošić alla cattedra dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IUGOSLAVIA – ZAGABRIA – BERLINO – VIENNA – ODESSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jagić, Vatroslav (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 29
Vocabolario
slavato
slavato agg. [der. di lavato, col pref. s- (nel sign. 6)]. – 1. non com. Sinon., in senso proprio, di dilavato: i ciottoli battuti e s. uscivano dal terriccio coi vari colori (De Marchi). 2. Di colore sbiadito, di tono non deciso, troppo tenue...
slavità
slavita slavità s. f. [der. di slavo]. – L’essere slavo; l’essere e il sentirsi conforme ai caratteri proprî della cultura, dello spirito, della lingua del mondo slavo: riconoscere, o contestare, la s. della Macedonia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali