PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] adoperò in difesa delle popolazioni allogene e per questo motivo fu giudicato dai fascisti ‘trentino austriacante’ e ‘slavofilo’. Il presule, infatti, vedendo il proprio clero direttamente investito dalle vicende politiche non mancò di darne contezza ...
Leggi Tutto
FARINA, Mattia
Vittorio De Marco
Fratello di Fortunato Maria, nacque il 19 marzo 1879 a Baronissi (Salerno) da Francesco ed Enrichetta Amato, in una ricca famiglia della borghesia agraria, affermatasi [...] patriottica in favore delle rivendicazioni italiane sulla Dalmazia come risposta all'atteggiamento, definito da più parti "slavofilo", di Amendola e della sua corrente.
Divenuto dirigente del partito, fu rieletto nelle legislative del 1921 ...
Leggi Tutto
slavofilo
slavòfilo agg. e s. m. (f. -a) [comp. di slavo e -filo; nel sign. 2, traduce il russo slavjanofil]. – 1. Che, o chi, dimostra simpatia per gli Slavi: atteggiamento s.; è uno s., una slavofila. 2. Dello slavofilismo: correnti, tendenze,...
slavofilia
slavofilìa s. f. [comp. di slavo e -filia]. – 1. Simpatia, tendenza favorevole verso la cultura e la civiltà slava. 2. non com. Slavofilismo.