Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rispetto alla Gran Bretagna, alla Germania e alla Francia, in altri Paesi europei quali [...] ricchi e salariati senza terra aumenta, soprattutto in virtù dell’intraprendenza commerciale dei primi; mentre nella Slesia, nella pianura ungherese e nella stessa Boemia il livello medio della produttività agricola viene decisamente incrementato ...
Leggi Tutto
POLLIO, Alberto
Marco Mondini
POLLIO, Alberto. – Nacque a Caserta il 21 aprile 1852 da Michele, ufficiale dell’esercito del Regno delle Due Sicilie, e da Maria Oberty.
Nel dicembre 1860 entrò alla Scuola [...] triplicista del capo di Stato maggiore non venne meno. Nel settembre 1913, partecipando alle grandi manovre tedesche in Slesia, riaffermò pubblicamente la sua volontà di sostenere militarmente gli alleati con ogni mezzo in una guerra futura. Nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta per la successione al trono di Luigi d’Angiò è vinta da Sigismondo di Lussemburgo, [...] riuscirvi, ma ottenendo dal nuovo re Ladislao Jagellone, col trattato di Olmütz del 1478-1479, il possesso della Moravia, della Slesia e della Lusazia. Entra, quindi, in rotta con gli Asburgo, combattendo tra il 1482 e il 1487 contro Federico III ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento la Boemia è agitata dal movimento hussita. Il ceco Jan Hus denuncia [...] Imperatore riconosce come re di Boemia Ladislao. Col trattato di Olomuc, del 1478, Ladislao deve cedere a Mattia la Moravia, la Slesia e la Lusazia e Mattia conserva anche il titolo di re di Boemia. Ma la morte improvvisa di Mattia nel 1490 favorisce ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] ossia la demolizione dei forti di Dunkerque e l'espulsione degli Stuart dalla Francia. Federico II guadagnava la Slesia. Questo trattato che sollevò in Francia la disapprovazione generale, apparve come una vittoria delle nazioni protestanti contro i ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] acquistare territorî sulla riva sinistra del Reno; l'Austria riprendere la sua posizione predominante in Germania e annettersi la Slesia; l'Italia ottenere il Trentino, la valle del Roia e una stazione navale a Biserta. Le trattative stavano per ...
Leggi Tutto
KOMENSKÝ, Jan Amos (latinamente Comenius)
Giovanni Calò
Pedagogista e poligrafo, nato a Nivnice, villaggio moravo presso la frontiera ungherese, il 28 marzo 1592; morto in Olanda il 15 novembre 1670 [...] di Copernico e una di Cartesio (una seconda, di quest'ultimo, compilerà e pubblicherà nel 1659). Dopo aver errato per la Slesia, per Stettino e Amburgo, invitato e aiutato da Lorenzo De Geer, figlio di Luigi, si rifugia ad Amsterdam, ove una pensione ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN en Laye (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Augusto TORRE
Graziosa cittadina dei dintorni di Parigi, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise [...] , di cui non è fatta menzione, e che passava alla Polonia; la Bucovina, la Moravia, gran parte della Slesia austriaca, e parte della Bassa Austria assegnate alla Cecoslovacchia.
Parte III: Clausole politiche europee. Comprende gli obblighi, specie ...
Leggi Tutto
Gli anfiboli costituiscono una famiglia di minerali ricchissima di specie che, analogamente ai pirosseni, possono essere interpretati come metasilicati di metalli bivalenti (Mg, Fe″, Ca, Mn), alcuni senza, [...] come prodotto secondario, associata a rocce verdi gabbriche e serpentinose. È stata trovata in Liguria, in Basilicata, nella Slesia, nella Nuova Zelanda, ecc.
I termini della serie tremolite-actinoto, specialmente quelli prossimi alla tremolite, sono ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] economico-sociale e dalla mancanza di unità nazionale, cosicché solo nel 1844 scoppiarono le prime lotte dei lavoratori della Slesia, alle quali peraltro nel 1845 si rispose con una legge industriale che confermava il divieto in materia di coalizioni ...
Leggi Tutto
Tschinke
〈čìṅkë〉 s. f. (o Tesching 〈tèšiṅ〉 s. neutro), ted. [dal nome del luogo di fabbricazione, la città di Teschen nella Slesia] (pl. Tschinken 〈čìṅkën〉, o Teschinge 〈tèšiṅġë〉), usato in ital. al masch. – Archibugetto da caccia, a ruota...
silesia
silèṡia s. f. [da Silesia, forma latinizzata di Slesia, la regione dell’Europa centr. da cui originariamente si importava il tessuto]. – Tessuto di cotone della categoria dei foderami, detto in inglese twill: il tessuto greggio viene...