• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
159 risultati
Tutti i risultati [832]
Storia [159]
Biografie [283]
Arti visive [74]
Geografia [45]
Religioni [56]
Letteratura [61]
Europa [31]
Archeologia [30]
Storia per continenti e paesi [21]
Medicina [20]

Flemming, Jakob Heinrich conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico tedesco (Hoff, presso Greiffenberg, in Slesia, 1667 - Vienna 1728). Dopo aver accompagnato (1688) Guglielmo d'Orange in Inghilterra e aver combattuto con l'esercito brandeburghese contro [...] Luigi XIV, passò al servizio dell'elettore di Sassonia. Nel 1697 ebbe parte preminente nelle trattative che fruttarono a Federico Augusto la corona polacca. Generale dal 1705, fu promosso feldmaresciallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO D'ORANGE – INGHILTERRA – LUIGI XIV – HANNOVER – AUSTRIA

Blücher, Gebhard Leberecht, principe di Wahlstatt

Enciclopedia on line

Blücher, Gebhard Leberecht, principe di Wahlstatt Maresciallo di campo prussiano (Rostock 1742 - Krieblowitz, Slesia, 1819), partecipò alla campagna del 1806, combattendo a Auerstedt. Nel 1813 a capo di un'armata, conseguì molti e brillanti successi e [...] durante l'invasione del 1814, quantunque battuto più volte da Napoleone, riuscì abilmente ad avvicinarsi a Parigi. Nello stesso anno gli fu concesso il titolo di principe. Dopo il ritorno di Napoleone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE – WATERLOO – ROSTOCK – PARIGI – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blücher, Gebhard Leberecht, principe di Wahlstatt (2)
Mostra Tutti

Posadowsky-Wehner, Arthur, conte

Dizionario di Storia (2011)

Posadowsky-Wehner, Arthur, conte Politico tedesco (Glogau, Slesia, 1845-Naumburg 1932). Ministro del Tesoro (1893) e dell’Interno (1897-1907), fu il promotore delle riforme socio-economiche della Germania [...] guglielmina. Dimessosi per contrasti col principe di Bülow, prese ancora parte alla vita politica come deputato e, dopo la rivoluzione del 1918, nell’Assemblea nazionale di Weimar fu capo dei tedesco-nazionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Głogów

Enciclopedia on line

Głogów Głogów (ted. Glogau) Città della Polonia occidentale (Bassa Slesia), nel voivodato di Legnica. Antico centro, ricordato la prima volta nel 1010 come Urbs Glogovia, fece parte del ducato di Slesia, e alla [...] sua suddivisione (1252), divenne la capitale dell’omonimo principato, che il duca Corrado II ingrandì chiamandovi (1253) una forte colonia tedesca. Nel 1331 parte della città e del ducato entrò in possesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERICO II – CORRADO II – POLONIA – GLOGAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Głogów (2)
Mostra Tutti

MÜNZER, Friederich

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MÜNZER, Friederich Storico dell'antichità nato a Oppeln (Slesia) il 22 aprile 1868; professore di storia antica, nelle università di Basilea (1902), di Königsberg (1912), di Münster (1921), fu allontanato [...] dall'insegnamento per motivi raziali, poi confinato a Theresienstadt, dove morì, sembra, nel 1943. La sua opera più famosa, Römische Adelsparteien und Adelsfamilien, Stoccarda 1920, è stata un contributo ... Leggi Tutto

Nostic

Enciclopedia on line

Nobile famiglia, originaria della Lusazia, stabilitasi in Boemia e Slesia dal sec. 16º, divenuta baronale nella prima metà del sec. 17º e divisasi allora nei rami di Rokytnice (estinto nel 1840) e di Falknov. [...] Celebre la pinacoteca e la biblioteca della famiglia nel palazzo di Praga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUSAZIA – SLESIA – PRAGA

Cristiano Augusto duca di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg

Enciclopedia on line

Cristiano Augusto duca di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg Erede presuntivo al trono di Danimarca (Copenaghen 1798 - Przemków, Slesia, 1869). Dal 1814 a capo della linea cadetta della casa reale danese; protestò contro la "lettera aperta" con cui Cristiano VIII [...] di Danimarca si era opposto, nel 1846, alle aspirazioni d'indipendenza dei ducati di Schleswig e di Holstein; e richiese contro la corona l'aiuto prussiano, che condusse alla guerra del 1848-51. Dovette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO VIII DI DANIMARCA – COPENAGHEN – LONDRA – SLESIA

Moltke, Helmuth James Graf von

Dizionario di Storia (2010)

Moltke, Helmuth James Graf von Giurista e politico tedesco (Kreisau, Slesia, 1907-Berlino 1945). Pronipote di Helmuth Karl Bernhard, dal 1939 al 1944 lavorò come esperto di diritto internazionale presso [...] Fu tra i promotori, insieme al gesuita A. Delpt,  del Circolo di Kreisau (dal nome della sua tenuta in Slesia dove avvenivano le riunioni), gruppo antinazista di ispirazione cristiano sociale. Coinvolto nell’attentato del 20 luglio 1944 contro Hitler ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – TEDESCO – HITLER

Schwerin

Enciclopedia on line

Schwerin Generale prussiano (Löwitz, Pomerania, 1684 - Praga 1757); durante le campagne di Slesia contribuì in modo notevole al vittorioso esito della battaglia di Mollwitz (1741). All'inizio della guerra dei Sette [...] anni ebbe il comando di un corpo d'operazioni, ma cadde nella battaglia di Praga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – SLESIA – PRAGA

BERNHARDI, Friedrich von

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Generale e scrittore militare, morto a Kunnersdorf (Slesia) il 10 luglio 1930. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
Tschinke
Tschinke 〈čìṅkë〉 s. f. (o Tesching 〈tèšiṅ〉 s. neutro), ted. [dal nome del luogo di fabbricazione, la città di Teschen nella Slesia] (pl. Tschinken 〈čìṅkën〉, o Teschinge 〈tèšiṅġë〉), usato in ital. al masch. – Archibugetto da caccia, a ruota...
silèṡia
silesia silèṡia s. f. [da Silesia, forma latinizzata di Slesia, la regione dell’Europa centr. da cui originariamente si importava il tessuto]. – Tessuto di cotone della categoria dei foderami, detto in inglese twill: il tessuto greggio viene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali