GETO-DACICA, civiltà
R. Vulpe
Sull'attuale territorio della Romania e su una notevole parte dei paesi vicini, cioè su tutta l'area carpato-danubiana che va dai Balcani fino in Galizia e dal Ponto Eusino [...] sino ai monti della Slovacchia, vivevano nell'antichità genti nord-traciche che gli autori greci denominano Geti e gli scrittori Romani Daci. Queste popolazioni nel corso della seconda Età del Ferro hanno sviluppato una cultura con caratteri proprî.
...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] al 30 giugno 2025.
Il polacco fa parte, con il serbo-lusaziano superiore e inferiore, il casciubo, il ceco, lo slovacco e l’estinto polabo, del gruppo occidentale delle lingue slave. I dialetti polacchi si distinguono in cinque gruppi: a) dialetti ...
Leggi Tutto
Sokol In origine, nome («falco») di un’associazione sportiva, poi anche culturale e politica, fondata a Praga nel 1862 dai boemi M. Tirs e J. Fügner. Centri di diffusione delle idee di libertà e di indipendenza [...] nazionale nel mondo slavo, i S. si svilupparono enormemente in Boemia, Moravia, Slovacchia, Polonia, Croazia, Serbia (Omladina) e presso le comunità slave negli USA. ...
Leggi Tutto
Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del [...] partire dal 1° gennaio 2002); a essi si sono aggiunti la Grecia nel 2001, la Slovenia nel 2007, Cipro e Malta nel 2008, la Slovacchia nel 2009, l’Estonia nel 2011, la Lettonia nel 2014, la Lituania nel 2015, la Croazia nel 2023. La Gran Bretagna, la ...
Leggi Tutto
euro
èuro s. m. invar. – Moneta comune dell’Unione Europea (simbolo Є). Introdotto nel 1999 da 11 paesi (Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, [...] Spagna), l’e. è stato adottato in seguito anche da Grecia (2001), Slovenia (2006), Cipro e Malta (2007), Slovacchia (2008) ed Estonia (2010). Nei primi tre anni l’e. è esistito solo come unità di conto e nel 2002, sotto la supervisione della BCE ( ...
Leggi Tutto
(ceco Morava, ted. Mähren) Regione della Repubblica Ceca, corrispondente all’alto e medio bacino della Morava; confina a N con la Boemia, da cui è divisa dalle Alture di M.; a NE il rilievo è meno elevato, [...] , mentre a N la regione è separata dal bassopiano dai Monti Jesenik (Sudeti orientali); a E tra M. e Slovacchia si elevano i Carpazi Slovacchi (1000 m ca.); a S la regione si apre verso il Bacino di Vienna. Il clima è continentale, con notevoli ...
Leggi Tutto
Politico e scrittore austriaco (Chomutov, Boemia, 1899 - Deutschfeistritz, Stiria, 1972), militò dal 1920 nella socialdemocrazia per approdare (1934) al Kommunistische Partei Österreichs. Nel 1934-45 lavorò [...] del comitato centrale (1946-69), fu espulso dal partito per le critiche all'invasione sovietica della Ceco slovacchia. Opere: Zeitgeist und Literatur (1964), Kunst und Koexistenz (1966), Erinnerungen und Reflexionen (1969), Das Ende einer Illusion ...
Leggi Tutto
Čaputová, Zuzana, nata Strapáková. – Donna politica slovacca (n. Bratislava 1973). Laureatasi in Diritto nel 1996 presso l’Università Comenio di Bratislava, ha maturato una solida esperienza nel settore [...] difesa dell’ambiente e dei diritti civili, è entrata in politica nel 2017 nelle fila del partito extraparlamentare Slovacchia Progressista, di cui è stata vicepresidente. Europeista e di tendenze liberali, la donna politica si è nettamente affermata ...
Leggi Tutto
Paletnologo tedesco (Heitersheim, Baden, 1899 - Erlangen 1967), professore di preistoria e protostoria nell'università Carlo di Praga (1939), poi in quella di Erlangen (dal 1946). Si interessò di mineralogia, [...] , annuario delle scienze del Quaternario. Numerosi gli scavi da lui condotti in Bassa Slesia, in Boemia, in Slovacchia. Tra le opere: Die Altsteinzeit in Niederschlesien (1939); Vorgeschichtliche Forschungen in Südböhmen (1945); Die Altsteinzeitkunde ...
Leggi Tutto
tripartito, Patto
Alleanza politica e militare firmata a Berlino il 27 sett. 1940 da Germania, Italia e Giappone, che prevedeva aiuto reciproco nel caso in cui uno dei contraenti fosse stato attaccato [...] potenza non ancora coinvolta nella guerra europea o cino-giapponese. Nel 1940 aderirono al patto l’Ungheria, la Romania e la Slovacchia, nel 1941 la Bulgaria, la Iugoslavia (che però recedette subito dopo a causa del colpo di Stato che esautorò il ...
Leggi Tutto
slovacco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Della Slovàcchia (o Slovacchìa), regione dell’Europa centr. posta a est della regione cèca (comprendente la Boemia e la Moravia), con la quale ha costituito, dal 1918 alla fine del 1992, un unico...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...