Uomo politico slovacco (n. Spišsky Štvrtok 1955). Laureatosi nel 1979, ha intrapreso la carriera di ricercatore universitario prima di entrare nel nascente parlamento slovacco dopo la dissoluzione della [...] in seguito primo ministro. Durante il suo mandato sono iniziati i negoziati che hanno portato all’adesione della Slovacchia all’Unione Europea e sono state compiute importanti riforme istituzionali che hanno democratizzato il Paese. Dopo le elezioni ...
Leggi Tutto
Meglio nota come NATO (North Atlantic Treaty Organization), è un’organizzazione internazionale a carattere regionale fondata dal Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1949 da 10 [...] Federale nel 1955; Spagna nel 1982; Repubblica Ceca, Polonia, Ungheria nel 1999; Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Romania, Slovacchia e Slovenia nel 2004; Albania e Croazia nel 2009; Montenegro nel 2017; Macedonia del Nord (2020); Finlandia ...
Leggi Tutto
UEO Sigla di Unione Europea Occidentale, organizzazione politico-militare, nata sulle basi del Trattato di Bruxelles, che nel 1948 aveva creato l’Unione occidentale contro una possibile rinascita di una [...] e Turchia); osservatori (Austria, Danimarca, Finlandia, Irlanda e Svezia) e partner associati (Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Slovacchia, Slovenia e Romania). Rimasta pressoché inattiva per 30 anni, essendo la sua funzione difensiva espletata ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] O. di Kaposvár, e il 6 dicembre i Sovietici si attestano al lago. Contemporaneamente nell'Ungheria settentrionale essi passano la frontiera slovacca a Lučenec e ad est di tale località e s'inoltrano nei monti della Nitra e poi verso i Piccoli Carpazî ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] 896.108 persone in Boemia; 176.813 con 814.040 persone nella Moravia e Slesia; 98.030 con 322.326 individui nella Slovacchia e 16.559 con 44.508 persone nella Russia Subcarpatica.
La distribuzione spaziale e il tipo delle industrie non avevano subito ...
Leggi Tutto
GETO-DACICA, Civiltà (v. vol. III, p. 856)
L. Bianchi
Geti e Daci erano popolazioni traciche che parlavano la stessa lingua, per cui le fonti li hanno spesso confusi. In base alle indicazioni di Strabone [...] con sede permanente in Transilvania; di qui si spinsero verso la pianura ungherese, la valle della Morava e la Slovacchia, ma in genere per brevi periodi. Questa pur discussa distinzione viene mantenuta per ragioni di chiarezza.
Insediamenti. - Le ...
Leggi Tutto
La Tène Stazione archeologica sul Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono rinvenuti nel Canale di Thièle circa 2500 oggetti, per lo più spade, punte di lancia, umboni di [...] della civiltà di L. è costituita da Francia, Inghilterra, Germania meridionale, Svizzera, Austria, Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria. In Spagna, Italia settentrionale, area già compresa nella Iugoslavia, Transilvania e Germania centrale essa ...
Leggi Tutto
di Gianluca Pastori
La crisi ucraina e le tensioni che essa ha provocato fra la Russia e l’Alleanza Atlantica hanno riportato d’attualità il tema dell’allargamento della Nato verso est e dei limiti geografici [...] Ceca e Ungheria (1999) ed è proseguito, quindi, prima con l’ammissione delle tre repubbliche baltiche, della Bulgaria, della Slovacchia, della Slovenia e della Romania (2004), infine con quella di Croazia e Albania (2009). Con il vertice di Bucarest ...
Leggi Tutto
PRAGA. Musei archeologici
B. Svoboda
Museo Nazionale. Il Museo Nazionale di P. (fondato nel 1838) raccoglie anzitutto i monumenti dello sviluppo preistorico della Boemia.
Di primaria importanza per [...] e di arte provinciale.
L'esposizione archeologica è situata in tre locali, con una breve prospettiva dello sviluppo. della Slovacchia nella preistoria e nei primi tempi storici (dall'epoca paleolitica alla fine del regno della Grande Moravia).
2 ...
Leggi Tutto
intraUE
(intra-Ue, intra-UE), agg. inv. All’interno dell’Unione europea.
• A partire da gennaio 2013, infatti sia Lufthansa sia AirFrance-KLM modificheranno radicalmente l’assetto dei voli domestici [...] sera, 10 giugno 2015, p. 2, Primo piano) • A giugno la Commissione europea ha aperto una procedura d’infrazione contro la Slovacchia e altri quattro Paesi per il mantenimento in vigore dei trattati bilaterali di investimento intra-UE. Gli accordi che ...
Leggi Tutto
slovacco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Della Slovàcchia (o Slovacchìa), regione dell’Europa centr. posta a est della regione cèca (comprendente la Boemia e la Moravia), con la quale ha costituito, dal 1918 alla fine del 1992, un unico...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...