Calciatore slovacco (n. Banská Bystrica 1987). Centrocampista ambidestro, poco incline alla fase difensiva, ma piuttosto propenso all'attacco e con uno spiccato senso del gol, ha esordito nella carriera [...] e nel 2014, e una Supercoppa italiana nel 2014, e nello stesso anno ha debuttato nella nazionale del suo Paese, di cui nel 2009 è diventato capitano. Giocatore tecnico, elegante e veloce, è stato eletto in Slovacchia nel 2007 calciatore dell'anno. ...
Leggi Tutto
KRÁL', Janko
Wolfango Giusti
Poeta slovacco, nato a Liptovský Sv. Mikulaš il 24 aprile 1822, morto a Zlaté Moravce il 23 maggio 1876. Per la sua partecipazione alla rivoluzione del 1848 fu condannato [...] gran parte dei proprî versi.
L'opera poetica del K. è quasi tutta anteriore al 1848. Mai la passione per la libertà aveva trovato in Slovacchia chi la esprimesse con tanto calore, con tanta pienezza di vita. Si sente, come presso quasi tutti i poeti ...
Leggi Tutto
MORAVA (ted. March; A. T., 59-60)
Elio Migliorini
Affluente di sinistra del Danubio, lungo 350 km. (di cui 130 navigabili) e con un bacino di 27.180 kmq., aperto verso il Danubio, il quale s'interpone [...] un fertile bassopiano, coltivato a cereali, barbabietole, patate. Nel corso inferiore fa prima da confine fra Moravia e Slovacchia, poi riceve da destra la Dyje e separa quindi l'Austria dalla Cecoslovacchia, per confluire, larga 400 m., nel ...
Leggi Tutto
Consiglio degli Stati del Mar Baltico Foro politico (Council of the Baltic Sea States, Cbss) per la cooperazione regionale e intergovernativa; istituito a Copenaghen nel 1992, con sede principale a Stoccolma, [...] nel maggio successivo. Paesi osservatori sono, allo stesso anno: Commissione europea, Francia, Italia, Paesi Bassi, Regno Unito, Romania, Slovacchia, Spagna, Stati Uniti, Ucraina, Ungheria; la Bielorussia è stata sospesa nel marzo 2022. ...
Leggi Tutto
Oulu (svedese Uleåborg) Città e porto della Finlandia (137.061 ab. nel 2008), sul Golfo di Botnia, presso la riva sinistra del fiume omonimo (104 km), che scorre verso NO e si getta nel Golfo di Botnia; [...] .
Il Lago di O. (finland. Oulujärvi; sved. Ule träsk; 1002 km2), d’origine glaciale, nella Finlandia centrale, ha per emissario il fiume omonimo.
La città è stata designata capitale europea della cultura per il 2026 insieme a Trenčín (Slovacchia). ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] forniture di gas come strumento di ritorsione economica, aveva portato la Polonia e altre nazioni di transito chiave (Ungheria e Slovacchia) ad invertire i flussi verso Kiev, che si trovava in una situazione critica, visto il basso livello di riserve ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] 1600 (Costruttori di Brno verso il 1600), I, in Umění, XV (1967), pp. 315-18; Súpis pamiatok na Slovensku (Inventario dei monumenti in Slovacchia), I, Bratislava 1967, pp. 151 s.; II (1968), p. 64; III (1969), pp. 303, 310; J. Krělová, P. F. und sein ...
Leggi Tutto
balotellismo
s. m. (scherz. iron.) Atteggiamento o tendenza a imitare i modi caratteristici del calciatore Mario Balotelli.
• al primo impatto, il ragazzo ha messo tutti a tacere almeno fino alla prossima, [...] , p. 60, Sport) • Siamo di nuovo nell’élite del calcio continentale, con Germania (5 su 5), Spagna, Russia, Olanda, Inghilterra e Slovacchia (tutte a 3 su 3). Merito di una gestione più oculata sul minutaggio dei giocatori a disposizione, anche se in ...
Leggi Tutto
Periodo finale del Neolitico, della durata di circa 8 secoli, nel quale compaiono accanto agli strumenti di pietra, che rimangono in assoluta preponderanza quantitativa, i primi oggetti di metallo, e precisamente [...] ’estremo Occidente europeo. I depositi di rame dei Carpazi sembrano avere alimentato la lavorazione del metallo in Ungheria, Romania e Slovacchia già nella prima metà del 3° millennio. Movimenti di genti in possesso del metallo e dotate di un nuovo ...
Leggi Tutto
Vedi DANUBIANA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
DANUBIANA, Civiltà (v. vol. III, p. 3)
A. Cazzella
vol. III, p. Le recenti ricerche sul Neolitico dell'Europa centrale hanno in parte modificato il quadro [...] di Bükk, nell'Ungheria settentrionale e nella Slovacchia sud-orientale, che è maggiormente differenziata anche facies, come quelle di Tiszapolgar in Ungheria o di Lengyel nella Slovacchia.
Bibl.: B. Soudsky, Etude de la maison néolithique, in ...
Leggi Tutto
slovacco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Della Slovàcchia (o Slovacchìa), regione dell’Europa centr. posta a est della regione cèca (comprendente la Boemia e la Moravia), con la quale ha costituito, dal 1918 alla fine del 1992, un unico...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...