allargamento
Paolo Guerrieri
Processo di ampliamento dell’Unione Europea a nuovi Stati membri. L’Unione ha realizzato, nei primi 50 anni della sua esistenza, ben 6 processi di a. che l’hanno portata [...] Finlandia e Svezia, mentre con l’a. del 2004, entrano Cipro, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia e con quello del 2007, entrano Bulgaria e Romania. Gli ultimi due a., quello da 15 a 25 membri e ...
Leggi Tutto
PŘEMYSLIDI
Karel Stloukal
. Dinastia nazionale cèca, fondatrice dello stato boemo, dove regnò sino alla sua estinzione nel 1306. La sua origine è vetustissima. Secondo le saghe che ci tramandò al principio [...] il loro dominio non solo sulle altre stirpi slave risiedenti nella Boemia odierna, ma anche in Moravia, in una parte della Slovacchia (che dopo la distruzione dell'impero della Grande Moravia era stata occupata dai Magiari) e per un certo tempo anche ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia ungherese di principi e di conti. La famiglia anticamente veniva chiamata Eörsi, dal nome della località di Kövágó-Eörs (nella provincia di Zala). Il capostipite è probabilmente il gastaldo [...] prefetto della provincia di Vas, poi come bano della Bosnia, il secondo come prefetto, gran coppiere, tesoriere e bano della Slovacchia. Francesco nel 1523 ebbe in dono il castello di Németujvár, dal quale la famiglia prese il prenome. La famiglia ...
Leggi Tutto
MÁNES
Frantisek Kovárna
. Casata di pittori cèchi. Václav, nato nel 1793 a Praga, morto ivi il 23 marzo 1858, dal 1808 allievo di J. Bergler all'Accademia di Praga, vissuto a Roma dal 1829 al 1832, [...] studî dei costumi popolari affermò una tradizione nazionale; importanti sotto questo riguardo i suoi viaggi in Moravia e Slovacchia. La sua opera è molteplice: va dai disegni e dalle illustrazioni ai ritratti, alle composizioni, ai lavori ornamentali ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] non avvolti in un sudario. In alcune regioni, ad esempio nella Marna e in Europa orientale, dal Dürrnberg presso Hallein alla Slovacchia, ma non in Svizzera, nelle tombe vengono deposti anche complessi di vasi, a volte con offerte di cibo. L’analisi ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] e da una lunga lealtà asburgica, ma erano appartenuti a due Stati diversi: la Boemia e la Moravia all’Austria, la Slovacchia all’Ungheria. Parlavano lingue simili, ma il compromesso del 1867, con cui l’Ungheria era divenuta partner dell’Austria in un ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] necessità di accogliere alla fine del secolo, in una UE rafforzata, l'Ungheria, la Polonia, la Repubblica Ceca, la Slovacchia e la Slovenia. Bisognava rafforzare la UE, sosteneva il documento, perché essa altrimenti non avrebbe retto l'impatto dell ...
Leggi Tutto
Hanák, Dušan
Eusebio Ciccotti
Regista, fotografo e poeta slovacco, nato a Bratislava il 27 aprile 1938. È il più noto e premiato regista slovacco insieme a Jurai Jakubisko e con il suo lungometraggio [...] d'accusa contro il ritorno del neosocialismo 'realista' che, in quei mesi, stava spazzando via quello dal 'volto umano' dello slovacco A. Dubček. Obrazy starého světa (1972, Immagini di un vecchio mondo) è un poetico e severo documentario in bianco e ...
Leggi Tutto
Vedi Liechtenstein dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Principato del Liechtenstein, incastonato tra l’Austria e la Svizzera, è l’unico stato ancora esistente tra le unità politiche che costituivano [...] decreto Beneš, ma dal 2009 Vaduz ha comunque avviato relazioni diplomatiche sia con la Repubblica Ceca, sia con la Slovacchia.
Il più stretto alleato e interlocutore del principato è oggi la Svizzera, che provvede alla sua difesa – il Liechtenstein ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] Haulik di Warallia (1830-98), quarta dei sette figli di Emerico Haulik, amministratore della proprietà arcivescovile di Váhovce (in Slovacchia), la sposò e si trasferì quindi in Friuli, a Rivolto, dove possedeva un palazzotto di campagna e proprietà ...
Leggi Tutto
slovacco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Della Slovàcchia (o Slovacchìa), regione dell’Europa centr. posta a est della regione cèca (comprendente la Boemia e la Moravia), con la quale ha costituito, dal 1918 alla fine del 1992, un unico...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...