VERNÈ, Vittorio
Emanuele Ertola
– Nacque a Roma l’8 maggio 1883 da Giuseppe e da Adele Bernardi.
Frequentò la Scuola militare di Modena (1901) e la Scuola centrale di tiro di fanteria di Parma (1903). [...] , La fine della missione militare italiana in Cecoslovacchia nel 1919 alla luce dei documenti d’archivio italiani, in Studi italo-slovacchi, VII (2018), 1, pp. 96-109. Sui fatti di Fiume: P. Alatri, Nitti, D’Annunzio e la questione adriatica (1919 ...
Leggi Tutto
Vedi Liechtenstein dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Principato del Liechtenstein, incastonato tra l’Austria e la Svizzera, è l’unico stato ancora esistente tra le unità politiche che fecero [...] dal decreto Beneš, dal 2009 il paese ha comunque avviato relazioni diplomatiche sia con la Repubblica Ceca che con la Slovacchia, i due stati originatisi dalla divisione della Cecoslovacchia.
Il più stretto alleato e interlocutore di Vaduz è oggi la ...
Leggi Tutto
Vedi Liechtenstein dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Principato del Liechtenstein, incastonato tra l’Austria e la Svizzera, è l’unico stato ancora esistente tra le unità politiche che fecero [...] dal decreto Beneš, dal 2009 il paese ha comunque avviato relazioni diplomatiche sia con la Repubblica Ceca che con la Slovacchia.
Il più stretto alleato e interlocutore di Vaduz è oggi la Svizzera, che provvede alla sua difesa – il Liechtenstein è ...
Leggi Tutto
Banca Internazionale per la Cooperazione Economica (International Bank for Economic Cooperation, IBEC)
Banca Internazionale per la Cooperazione Economica (International Bank for Economic Co-operation, [...] ’IBEC è amministrato dal consiglio – composto da rappresentanti di Bulgaria, Cuba, Russia, Mongolia, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Vietnam – ed è gestito da un comitato esecutivo i cui membri sono eletti dal consiglio stesso. Ha sede ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] azzurre (50 gol fatti, 31 subiti) avevano vinto contro la Spagna e la Germania con lo stesso punteggio (7-6), contro la Slovacchia (23-2) e contro la Grecia (6-4). In semifinale l'Olanda sconfisse con difficoltà l'Ungheria (9-8) e la Russia prevalse ...
Leggi Tutto
Preistoria. - La ricchezza e la varietà dei monumenti preistorici nel bacino danubiano derivano in gran parte da circostanze geografiche e geologiche. L'ampia vallata danubiana forma la via più facile [...] poi verso la fine dell'epoca del bronzo fra l'Elba e la Vistola, nella pianura morava e in parte dell'Austria e della Slovacchia, una civiltà nota sotto il nome di Lusazia (Lausitz; tav. XCVI, nn. 9-34), che alla fine si estende press'a poco sul ...
Leggi Tutto
SVATOPLUK re della Grande Moravia
Karel Stloukal
Apparteneva alla dinastia dei Mojmiridi; nato verso l'830, morto nell'894. Fu nipote del principe regnante di Moravia Rastislao, sotto il cui governo [...] degli Slavi dell'Elba fino all'Oder e alla Saale, una parte delle regioni polacche nel bacino della Vistola, tutta la Slovacchia odierna sino al Tibisco e al Danubio e, dall'884, anche la Pannonia. Questo impero potente venne naturalmente in urto con ...
Leggi Tutto
Vedi DANUBIANA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
DANUBIANA, Civiltà
S. M. Puglisi
Terminologia con la quale si comprendono le civiltà neolitiche di determinati territori dell'Europa centrale, fino allo [...] a. C., delineando un processo di civilizzazione che comprende un'area assai vasta a nord del fiume Sava, dalla Slovacchia al Banato all'Ungheria, fino al Belgio, alla Germania settentrionale ed alla Polonia. Le condizioni favorevoli in queste pianure ...
Leggi Tutto
La fase della storia di vari paesi successiva alla caduta dei regimi comunisti che li governavano, nonché il processo di trasformazione conosciuto dai partiti comunisti dopo la fine del blocco sovietico [...] di allargamento della NATO (inclusione tra 1999 e 2004 di Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Ungheria) e della UE (inclusione degli stessi Stati tra 2004 e 2007). Sulle ceneri dei partiti ...
Leggi Tutto
Slovenia
Lucia Betti
'
(XXXI, p. 959; App. II, ii, p. 844; III, ii, p. 758; V, iv, p. 825; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275; V, iii, p. 79)
Geografia [...] v. oltre: Storia). Dallo stesso anno fa parte della CEFTA (Central European Free Trade Agreement) con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria e Polonia.
Popolazione
La grande maggioranza della popolazione (88%) è di etnia slovena; non mancano minoranze ...
Leggi Tutto
slovacco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Della Slovàcchia (o Slovacchìa), regione dell’Europa centr. posta a est della regione cèca (comprendente la Boemia e la Moravia), con la quale ha costituito, dal 1918 alla fine del 1992, un unico...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...