Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] in una zona circoscritta dell'area danubiano-balcanica (tra i siti meglio documentati sono da ricordare quelli di Barca in Slovacchia e di Feudvar in Serbia), ma anche in altri luoghi, un più specifico modello insediativo. In esso, l'interno dell ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una repubblica [...] storia dell’Alleanza atlantica.
Maggio 2004: Insieme a Cipro, Repubblica ceca, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia e Slovacchia, aderisce all’EU. Si tratta del quinto allargamento dell’EU.
Maggio 2006: La Banca centrale europea e la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali
Stanislaw Tabaczynski
Gli slavi occidentali
Gli Slavi occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi e, nell’Alto Medioevo, [...] VII ampi gruppi slavi, partendo dal territorio tra Oder e Vistola, presero la via del Sud dirigendosi in Boemia, Moravia e Slovacchia come pure lungo il corso dell’Elba fino al Saale. Altri gruppi della popolazione slava si mossero verso ovest al di ...
Leggi Tutto
MOISESSO, Faustino
Silvano Cavazza
– Nacque a Udine il 26 sett. 1582, primo dei nove figli di Ottilio Moyses e di Olimpia de Onestis.
Il padre portava ancora il nome originario del casato; la forma [...] a Graz di due sudditi ungheresi dal cognome analogo, Martinus e Georgius Moyses, provenienti dal comitato di Turóc (nell’attuale Slovacchia), pone il problema dell’origine della famiglia da quella regione e dei collegamenti che essa vi potesse aver ...
Leggi Tutto
Baarová, Lída
Francesco Costa
Nome d'arte di Ludmilla Babkova, attrice cinematografica, nata a Praga il 14 settembre 1914 e morta a Salisburgo il 28 ottobre 2000. Interpretò ruoli sia drammatici sia [...] in Patrioten (1937) di Karl Ritter, o di giovane russa in Der Spieler (1938) ancora di Lamprecht. Tornata in Ceco-slovacchia, dietro invito di Hitler che la voleva allontanare da Goebbels, rimase a Praga fino al 1941, quando venne espulsa dopo l ...
Leggi Tutto
ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI.
Paola Vinesi
– Diffusione nel mondo delle PGM. Convenienti o no? Effetti sull’ambiente. Conclusioni. Bibliografia. Webgrafia
Con le metodiche di manipolazione del [...] molto diversa: attualmente gli unici Paesi che coltivano PGM sono Spagna, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania e Slovacchia, con percentuali molto ridotte. Secondo la normativa vigente, nella Comunità europea la coltivazione e la commercializzazione ...
Leggi Tutto
. Il nome di andesite fu creato da Leopold v. Buch (1826), traendolo da quello delle Ande, per distinguere, nella famiglia delle rocce chiamate allora trachiti, i termini albitici da quelli sanidinici. [...] elementi femici, le lave di molti vulcanì estinti od attivi dell'Arcipelago Greco (Santorino), della Transilvania della Slovacchia, della Moravia, degli Stati Uniti (California, Oregon, Nevada, ecc.), dell'America Centrale e Meridionale, del Giappone ...
Leggi Tutto
Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] la diga Gabčíkovo-Nagymaros ha creato forti tensioni nei rapporti tra i due paesi. Nel 1993, con la nascita della Slovacchia, il contenzioso è passato da Praga a Bratislava che ha avviato un progetto di deviazione delle acque del Danubio nel proprio ...
Leggi Tutto
Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) Programma di investimenti presentato dagli Stati membri della UE alla Commissione europea il 30 aprile 2021 nell'ambito dello strumento temporaneo di ripresa [...] i piani nazionali presentati da Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Italia, Lettonia, Lussemburgo, Portogallo, Slovacchia e Spagna. Nell'agosto 2021 all'Italia è stata erogata una prima tranche delle risorse corrispondente a 24,9 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] abitati fortificati iberici della cultura argarica e, soprattutto, quelli dell'area di distribuzione della cultura di Otomani, tra la Slovacchia, l'Ungheria e la Transilvania. A questa fase fa seguito, nell'età del Bronzo Medio, una situazione di ...
Leggi Tutto
slovacco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Della Slovàcchia (o Slovacchìa), regione dell’Europa centr. posta a est della regione cèca (comprendente la Boemia e la Moravia), con la quale ha costituito, dal 1918 alla fine del 1992, un unico...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...