Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TENE, Civilta di
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
LA ΤÈΝE, Civiltà di (v. vol. IV, p. 491). Gli studi degli ultimi trent'anni sono stati dedicati [...] non avvolti in un sudario. In alcune regioni, p.es. nella Marna e in Europa orientale, dal Dürrnberg presso Hallein alla Slovacchia, ma non in Svizzera, nelle tombe vengono deposti anche complessi di vasi, a volte con offerte di cibo.
Le donne hanno ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Torino 2006
NUMERO OLIMPIADE: XX
DATA: 10 febbraio – 26 febbraio
NAZIONI PARTECIPANTI: 80 Comitati olimpici nazionali
NUMERO ATLETI: 2.508 (1.548 uomini – 960 donne)
NUMERO ATLETI [...] delle città candidate (Klagenfurt in Austria, Zakopane in Polonia, Helsinki in Finlandia, Sion in Svizzera, Poprad-Tatry in Slovacchia e Torino), per redigere infine una relazione destinata ai Comitati olimpici. Nel marzo del 1999 il CIO decise di ...
Leggi Tutto
Tra il 2000 e il 2005 la produzione siderurgica mondiale, soprattutto per effetto dello spettacolare sviluppo cinese e, in parte, per la ripresa delle economie in transizione, è mediamente cresciuta del [...] %) è dovuta in buona misura al riassetto delle siderurgie in molti dei nuovi membri, quali Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia; per la parte restante è conseguenza della terziarizzazione in alcuni dei Paesi economicamente più avanzati. Lo stesso può ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] un baluardo dell’Impero romano. A nord del Danubio, presso l’odierna Trenãín, nella valle dell’affluente Vah (Slovacchia occidentale), è l’avamposto di Laugaricium, il castrum romano più avanzato nell’Europa centrale. Fra Tiberio e Traiano furono ...
Leggi Tutto
Vedi VIENNA dell'anno: 1966 - 1997
VIENNA (Vindobona)
H. Kenner
F. Eichler*
Nel luogo dell'odierna città sorgeva dapprima un piccolo castello posto a fortificazione del più importante centro di Carnuntum [...] Croazia (inizî del sec. IV), il complesso sepolcrale di una principessa dei Vandali, da Czéke in Slovacchia (inizî del sec. IV); il tesoro di Osztropataka in Slovacchia (inizî del sec. IV); il tesoro di Szilàgysomlyò in Romania (circa 400 d. C.); il ...
Leggi Tutto
downgrading
<dàungreidiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Nel linguaggio finanziario, revisione, in senso peggiorativo, del livello di qualità creditizia di un determinato strumento finanziario, [...] generalizzato, con un declassamento congiunto (13 febbraio 2012) di ben sei stati europei (Italia, Malta Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagna), accompagnato da un avvertimento (outlook) negativo verso altri tre paesi (Gran Bretagna, Francia e ...
Leggi Tutto
(UEM) Elemento portante della struttura istituzionale ed economica dell'Unione Europea imperniata sull'adozione di una moneta unica (euro) per tutti gli Stati aderenti e sull'applicazione dei principi [...] l’entrata della Grecia il 1° gennaio 2001, della Slovenia il 1° gennaio 2007, di Cipro e Malta il 1° gennaio 2008, della Slovacchia il 1° gennaio 2009, dell’Estonia il 1° gennaio 2011, della Lettonia il 1° gennaio 2014, della Lituania il 1º gennaio ...
Leggi Tutto
Uomo politico slovacco (n. Topoľčany 1964). Ultimati gli studi in Legge, nel 1987 è entrato in politica come membro del Partito Comunista cecoslovacco, per poi unirsi due anni più tardi (dopo il crollo [...] , alla guida di un governo di coalizione sostenuto dal suo partito, dai nazionalisti del Partito nazionale slovacco (SNS), dal partito inter-etnico slovacco-ungherese Most-Híd e dalla forza politica SIEŤ. Nel marzo 2018, a seguito della grave crisi ...
Leggi Tutto
RISPARMIO (XXIX, p. 453)
Amedeo GAMBINO
Raffaele LOCATELLI
Amedeo CALVANO
La fondamentale distinzione tra l'atto e il risultato del risparmio, che non viene generalmente avvertita nell'uso comune, [...] , Turchia, Croazia, Grecia, Nuova Zelanda), ponendo talora a contributo anche le banche (Slovacchia e Grecia).
Particolari caratteristiche presentano i varî tipi di risparmio forzato realizzati in alcuni paesi allo scopo di predisporre il superamento ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 761; App. II, i, p. 501; III, i, p. 304; IV, i, p. 359; V, i, p. 488)
Dall'inizio del 1989 a tutto il 1999 Giovanni Paolo ii ha proclamato 42 santi e 618 beati, per un totale complessivo (riferito [...] e i tre martiri di Košice, canonizzati nel 1995 rispettivamente durante i viaggi nella Repubblica Ceca e in Slovacchia), della Rivoluzione francese (come i 64 martiri beatificati nel 1995), del nazionalsocialismo (tra questi Edith Stein, beatificata ...
Leggi Tutto
slovacco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Della Slovàcchia (o Slovacchìa), regione dell’Europa centr. posta a est della regione cèca (comprendente la Boemia e la Moravia), con la quale ha costituito, dal 1918 alla fine del 1992, un unico...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...