TÁBOR (A. T., 59-60)
Alzbeta BIRNBAUMOVA
F. M. BARTOS
Città della Cecoslovacchia, nella Boemia centrale, situata a 450 m. s. m. sulla Lužnice, con 1425 abitanti (1930). Fondata nel 1277 col nome di [...] , fu capo di una potente confederazione di repubbliche e di fortezze, che si estendeva dalla Boemia attraverso la Moravia fino nella Slovacchia, e quando ai tempi di Žižka e di Procopio il Grande fu effettivamente l'anima di tutta la rivoluzione. Gli ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] i russi, superati poi anche dalla Germania grazie soprattutto al portiere Klaus Merk. Per la prima volta partecipò la Slovacchia, grande attrazione del torneo. La Svezia conquistò la medaglia d'oro davanti al Canada e alla stessa Finlandia.
Nagano ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] . Le altre sono all’Est: tutte le bulgare, le ungheresi e le romene escluse le capitali, tre nella Repubblica Ceca, due in Slovacchia e ben dieci in Polonia, oltre a Lituania e Lettonia, con un valore minimo, come detto, di 16 nella regione Nord-Est ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari
István Bóna
Gli avari
Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] del suolo. La maggior parte dei reperti e dei siti conosciuti si trova nell’odierna Ungheria e in Voivodina, ma anche in Slovacchia e in Austria è in corso un lavoro molto intenso di scavo e d’interpretazione dei dati.
Già nel 1872 venivano collegate ...
Leggi Tutto
fondi di coesione europei
Michele Comelli
Strumenti finanziari dell’Unione Europea che, insieme con i fondi strutturali europei (➔), sono destinati a cofinanziare, negli Stati membri meno sviluppati, [...] c. i nuovi Paesi membri dell’Unione: Bulgaria, Cipro, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia e Slovenia, nonché Grecia e Portogallo, mentre la Spagna, che ha un PNL pro capite inferiore alla media ...
Leggi Tutto
downgrading
Flavio Pressacco
Nel linguaggio finanziario, revisione, in senso peggiorativo, del livello di qualità creditizia di un determinato strumento finanziario, di una società o anche di entità [...] modo generalizzato, con un declassamento congiunto (13 febbraio 2012) di ben 6 Stati europei (Italia, Malta, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagna), accompagnato da un avvertimento (outlook) negativo verso altri 3 Paesi (Gran Bretagna, Francia e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa (App. IV, ii, p. 82; V, ii, p. 464)
Giovanni Maria Vian
Tra il 1992 e il 1999 il pontificato di G. P. ii è stato caratterizzato da una sostanziale conferma delle linee di tendenza [...] la seconda volta), Albania (1993), Lituania, Lettonia ed Estonia (1993), Croazia (1994 e 1998), Repubblica Ceca (1995 e 1997), Slovacchia (1995), Slovenia (1996 e 1999), Sarajevo (1997); un particolare rilievo ha assunto poi il viaggio a Cuba (1998 ...
Leggi Tutto
MORANDO, Pietro
Francesco Franco
MORANDO, Pietro. – Nacque a Orti, frazione di Alessandria, il 5 giugno 1889. Non si conosce il nome dei genitori.
Fu battezzato col nome di Pierino Stefano (Marchiando [...] ritirata sul Piave nel luglio 1918, fu internato prima nel campo di prigionia di Nagymegyer (allora in Ungheria e ora in Slovacchia), poi nel campo di punizione di Komárom in Ungheria, dove ritrasse la fame, il colera e le torture. Nel suo «taccuino ...
Leggi Tutto
Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro [...] come punto di riferimento uno Stato non sconfitto. Nei paesi satelliti dell’Asse, quali la Romania, l’Ungheria e la Slovacchia, la R. dovette aprirsi la strada con particolare sforzo.
La R. italiana
Inquadramento temporale. In Italia come altrove la ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] e per il rifiuto di uno sbocco al mare sull’Egeo; l’Ungheria protestò contro l’espulsione degli Ungheresi dalla Slovacchia, per il rifiuto di piccole rettifiche di frontiera in Transilvania e per le riparazioni. Fra i vincitori, la Iugoslavia rinnovò ...
Leggi Tutto
slovacco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Della Slovàcchia (o Slovacchìa), regione dell’Europa centr. posta a est della regione cèca (comprendente la Boemia e la Moravia), con la quale ha costituito, dal 1918 alla fine del 1992, un unico...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...