(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] , la quale all'inizio del 1993 ha abbandonato la struttura federale e si è scissa nella Repubblica Ceca e nella Slovacchia. La frammentazione della ex Iugoslavia, invece, si è lasciata dietro una tragica scia di sangue, e gli assetti conseguenti a ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] russofone in essi presenti per il forte risentimento verso gli antichi dominatori russi), in Ucraina, in Ungheria, in Romania, in Slovacchia, in Macedonia, in Albania.
In Italia la legge 15 dicembre 1999 nr. 482 ha dettato le norme in materia di ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] la Slovenia è entrata a far parte dell’area dell’euro nel 2007, seguita da Cipro e Malta nel 2008, dalla Slovacchia nel 2009, dall’Estonia nel 2011, dalla Lettonia nel 2014 e dalla Lituania nel 2015. Viceversa Regno Unito e Danimarca hanno negoziato ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] , la Slovenia è entrata a far parte dell’area dell’euro nel 2007, seguita da Cipro e Malta nel 2008, dalla Slovacchia nel 2009 e dall’Estonia nel 2011. Viceversa Regno Unito e Danimarca hanno negoziato uno status speciale: i protocolli allegati al ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] Devonshire e del Cumberland; in Ungheria e Sassonia frequentò le accademie minerarie di Schemnitz (ora Banská S̆tiavnica, in Slovacchia) e di Freiberg, dove ascoltò le lezioni di mineralogia e arte mineraria di A.G. Werner; nella Germania orientale ...
Leggi Tutto
oleodotto
Impianto di trasporto in condotta di petrolio (➔ p) grezzo o di prodotti derivati liquidi, dai luoghi di produzione ai porti di caricamento, dai porti di scarico alle raffinerie, da queste [...] il Druzhba Pipeline («oleodotto dell’amicizia»), lungo oltre 4000 km, che dalla Russia attraversa Ucraina, Bielorussia, Polonia, Ungheria, Slovacchia, Repubblica Ceca e Germania, e l’o. Baku-Tbilisi-Ceyhan, il cui nome deriva dalle 3 principali città ...
Leggi Tutto
spada Arma bianca, a lama per lo più lunga, diritta e appuntita, con uno o due tagli o anche senza.
La s. vera e propria (lat. gladius, spatha) si ebbe quando i progressi tecnici della metallurgia permisero [...] danza ha carattere più drammatico ed è molto diffusa in Germania, Gran Bretagna, Francia, Spagna, Portogallo, Slovacchia. In Italia presenta aspetti assai diversi, da quello prevalentemente guerriero a quello più dichiaratamente religioso, o ancora ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] 1939, tali norme furono emanate in numerosi Paesi: oltre che nell'Austria annessa al Reich, in Italia e in Ungheria, Romania, Slovacchia e in maniera più limitata in Polonia. In questi ultimi Paesi, la normativa adottata non era però fondata su base ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] per le chiese anteriori all’XI secolo di una vasta area comprendente Belgio, Germania, Olanda, Austria, Polonia, Svizzera, Slovacchia, Repubblica Ceca e settori di confine di Francia, Italia e Danimarca, alle quali purtroppo non si affiancano studi ...
Leggi Tutto
Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] . I contatti furono più marcati nel caso dello Szeletiano e confermati da scambi di materie prime tra la Slovacchia orientale e il nord-est dell'Ungheria. Alcune industrie a punte foliate, continuando il processo evolutivo successivamente a ...
Leggi Tutto
slovacco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Della Slovàcchia (o Slovacchìa), regione dell’Europa centr. posta a est della regione cèca (comprendente la Boemia e la Moravia), con la quale ha costituito, dal 1918 alla fine del 1992, un unico...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...