Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] Regno Unito con il 19%. Tra i paesi più virtuosi, dopo la Repubblica Ceca (9%) e l’Islanda (10%) ci sono Paesi Bassi, Slovacchia e Norvegia (11%) e poi Danimarca e Svezia (12%).
I dati dell’Eurostat consentono di individuare i gruppi di età in cui il ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] e Turchia (1952), Germania (1955), Spagna (1982), Repubblica Ceca, Ungheria e Polonia (1999), Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Romania, Slovacchia, Slovenia (2004), Albania e Croazia (2009) si sono uniti all’Alleanza, per un totale di 28 stati ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] CIO, ora si presentano con le proprie insegne; gli atleti ex cecoslovacchi si presentano divisi tra Repubblica Ceca e Repubblica Slovacca; la Slovenia è il primo Stato della ex Iugoslavia a partecipare sotto proprie insegne. Tra i paesi caldi che si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che la musica rappresenti un “marchio nazionale” nasce alla fine dell’Ottocento. [...] forte in quelle “nazioni” che vogliono diventare Stato, e stiamo parlando dell’Ungheria, della Polonia, della Boemia e della Slovacchia. In questi Paesi lo sguardo è rivolto anche alla musica popolare, si contamina la tradizione classica con elementi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Polonia
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra le tribù del Nord, che formano il primo nucleo del regno polacco, si diffonde [...] Polonia. Boleslao combatte duramente contro Enrico II, compiendo incursione e razzie nel cuore della Sassonia. Annette, inoltre, parte della Slovacchia e della Moravia e per un breve periodo quasi tutta la Boemia. Nel 1003 si impossessa di Praga. Nel ...
Leggi Tutto
OSCULATI, Giulio
Aleksandra Patalas
– Cantante e compositore nato a Lodi nella seconda metà del secolo XVI.
L’origine lodigiana risulta dai frontespizi dei tre libri di musica da lui pubblicati. Non [...] in manoscritti polacchi e tedeschi, provenienti tra l’altro da Cracovia, Danzica, Breslavia, Legnica, Pelplin e Bardejov (Slovacchia): particolarmente significativa, con tre mottetti di Osculati del 1609, è l’intavolatura di organo dell’abbazia ...
Leggi Tutto
SIDOTI, Anna Rita.
Claudio Mancuso
– Nacque a Gioiosa Marea, in provincia di Messina, il 25 luglio 1969, da Rosario e da Rosaria Cafarelli, ultima di cinque figlie.
Sposata con Pietro Strino, medico [...] nella 10 km (42' 49"). L’edizione di Coppa Europa del 1998 invece non fu altrettanto fortunata: a Dudince, in Slovacchia, si ritirò.
I successi conquistati in quel biennio – attestati anche dall’importante premio Sportivo più di cui fu insignita nel ...
Leggi Tutto
GAUDINI, Giulio
Lauro Rossi
Nacque a Roma il 27 sett. 1904 da Mario, vicedirettore dei Giardini pubblici di villa Borghese, e da Isabella Bernardoni. Terzo di quattro figli, ebbe modo di affinare le [...] lo stesso Mussolini volle personalmente premiarlo. Nel 1938, ai campionati mondiali - primi della serie - disputatisi a Piestany (nell'attuale Slovacchia) vinse ancora due medaglie d'oro con la squadra di fioretto e con quella di sciabola; lo stesso ...
Leggi Tutto
calcio - Cecoslovacchia
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Ceskomoravsky Fotbalovy Svaz
Anno di fondazione: 1901
Anno di affiliazione FIFA: 1907
NAZIONALE
Colori: rosso-blu-bianco
Prima [...] ), la nazionale unica cessa di esistere. Alle qualificazioni per i Mondiali americani del 1994 partecipa ancora come RCS, mentre dalla stagione 1994-95 nascono due Federazioni e due rappresentative indipendenti: la Slovacchia e la Repubblica Ceca. ...
Leggi Tutto
Vedi European Organization for Nuclear Research dell'anno: 2015 - 2016
Centro europeo di ricerca nucleare
Origini, sviluppo e finalità
Il Centro europeo di ricerca nucleare nasce negli anni Cinquanta [...] , Germania, Grecia, Italia, Norvegia, Paesi Bassi, Svezia, Svizzera, Regno Unito, Spagna, Portogallo, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria. Il 12 dicembre 2013 è stato ammesso Israele, primo membro non europeo dell’organizzazione. Cipro ...
Leggi Tutto
slovacco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Della Slovàcchia (o Slovacchìa), regione dell’Europa centr. posta a est della regione cèca (comprendente la Boemia e la Moravia), con la quale ha costituito, dal 1918 alla fine del 1992, un unico...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...