Vedi North Atlantic Treaty Organization dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione del trattato del Nord Atlantico
Finalità
IL TRATTATO del Nord Atlantico nasce nei primi anni della Guerra fredda (1949) [...] , Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, USA, Turchia, Ungheria.
La NATO e il nuovo ‘Concetto strategico’
Il ‘Concetto strategico ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] . Il primo ebbe anche numerosi incarichi autonomi e, intorno al 1720, lo si trova attivo nel collegio dei gesuiti di Trnava (Slovacchia; in ungherese Nagyszombat). Del secondo si sa con certezza che nel 1725 si trovava a Wiesenthal e l'anno dopo a ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. Atto [...] l’invasione turca e che è rinnovata dal Consiglio di sicurezza ogni semestre, hanno preso parte Regno Unito, Argentina, Slovacchia, Ungheria e, con un contingente di poche unità, anche Austria, Croazia, Perù (attualmente al comando dell’operazione) e ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] Croazia, Danimarca, Estonia, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Turchia, Ungheria. ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] ») e il Právo («Diritto»), fondato nel 1920 come Rudé Právo nella ex Cecoslovacchia, che ha cambiato titolo nel 1995. In Slovacchia sono tre i g. più importanti: la Pravda (1920, «Verità»), quotidiano di riferimento degli ex comunisti, lo Sme (1993 ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] , si fondarono su rivendicazioni etniche e regionaliste alcuni governi collaborazionisti cui non furono estranei indirizzi politici propri del f. e del nazionalsocialismo, quali la Slovacchia di J. Tiso e la Croazia di A. Pavelić e degli ustaša. ...
Leggi Tutto
Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] % dei casi, ma queste forme, al contrario della sporadica, sono distribuite in maniera molto disomogenea nei diversi Paesi europei: in Slovacchia e in Italia il tasso di mortalità per MCJ genetica è rispettivamente di quasi 7 e 2 volte più alto della ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] aggregato alla provincia di Liegi); la Bulgaria in 16 distretti (okrăg); la Cecoslovacchia in 4 dipartimenti: Boemia, Moravia, Slovacchia, Russia Sub-carpatica, i quali si suddividono in 20 distretti (župa); la Danimarca in 22 distretti (Amt) con 88 ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] testi fondamentali: è il caso delle Costituzioni, in vigore, dell'Italia, della Germania, di Malta, del Portogallo, della Slovacchia e della Svizzera. La considerazione per il p. a livello legislativo si è gradualmente rafforzata in Europa dalla ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] (gli emigrati in continenti diversi da quello europeo), ai quali si aggiungono le Chiese autonome della Repubblica Ceca, della Slovacchia e della Finlandia.
Nel 1989 è stato concluso tra le Chiese ortodosse orientali di tradizione greca e le Chiese ...
Leggi Tutto
slovacco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Della Slovàcchia (o Slovacchìa), regione dell’Europa centr. posta a est della regione cèca (comprendente la Boemia e la Moravia), con la quale ha costituito, dal 1918 alla fine del 1992, un unico...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...