Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] una ruota a quattro raggi è stata rinvenuta nella torbiera di Mercurago in Piemonte, mentre raffigurazioni su ceramica della Slovacchia, sempre di questo periodo, mostrano un carro a due ruote trainato da cavalli; anche la presenza di finimenti ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Nagano 1998
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 7 febbraio-22 febbraio
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 2176 (1389 uomini, 787 donne)
Numero atleti italiani: [...] 400.000 dollari a stagione. La nazionale azzurra di hockey uscì presto dalla zona sogni dei Giochi, sconfitta dalla Slovacchia dopo avere perso anche contro il Kazakistan. La novità maggiore del torneo fu l'eliminazione degli statunitensi da parte ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...] ), il Belgio e l’Olanda e che a essa vadano attribuiti anche alcuni ritrovamenti più orientali, fatti in Moravia e in Slovacchia. Lo studioso ha perciò proposto il termine di “cultura di Beuron-Coincy”, collocandola tra l’VIII e la metà del VI ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] maggior numero di adesioni europee al Tripartito. Tra il 20 e il 24 novembre si ebbero quelle dell'Ungheria, Romania, Slovacchia. Più importante sarebbe stata l'adesione della Spagna; da Franco anzi si attendeva l'entrata in campo a fianco dell'Asse ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] una società si era costituita fra i ricchi borghesi di Cracovia per estrarre le acque dalle miniere di rame slovacche (allora ungheresi), che stavano quasi per essere abbandonate, dietro un compenso in parte fisso in parte commisurato al minerale ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] e Estonia) si sono costituite altre due C. autocefale, quella dell'Albania e quella della Repubblica Ceca e della Slovacchia.
S'avvia intanto verso la conclusione la preparazione (decisa già nel 1961) del santo e grande Concilio dell'ortodossia ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] i confini orientali (per es., dal Friuli-Venezia Giulia, dal Veneto, dall'Emilia-Romagna verso Slovenia, Croazia, Slovacchia, Ungheria e, soprattutto, Romania; dalla Puglia verso Albania e Monte-negro); altri distretti cercano, infine, un complemento ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] le hanno dato. In molti paesi infatti, e specie in Germania, in Russia, in Francia, oltre che in Ceco-Slovacchia, in Polonia, in Romania, ecc. esistono teatri sovvenzionati, o direttamente gestiti, dallo stato, che con ciò proclama implicitamente gli ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] successiva pronuncia, la sentenza resa il 25 settembre 1997 nel caso del progetto Gabcikovo-Nagymaros tra Ungheria e Slovacchia, la Corte ha posto in evidenza un altro principio generale rilevante in materia ambientale, il principio di prevenzione ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] con l'aiuto della delegazione italiana, riuscì a far riconoscere dagli altri delegati, salvo da quelli della Ceco-Slovacchia, l'anzidetto principio di provenienza. Per tal modo ebbero inizio (anche per altre questioni laterali) talune conferenze, che ...
Leggi Tutto
slovacco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Della Slovàcchia (o Slovacchìa), regione dell’Europa centr. posta a est della regione cèca (comprendente la Boemia e la Moravia), con la quale ha costituito, dal 1918 alla fine del 1992, un unico...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...