. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale [...] esclusivamente i seguenti paesi: Svezia tonn. 62.153; Austria tonn. 62.130; Germania tonn. 21.870; Finlandia tonn. 14.954; Ceco-Slovacchia tonn. 10.598; Norvegia tonn. 7.930; Canada tonn. 7.623; Svizzera tonn. 4.240; Jugoslavia tonn. 1.856; Romania ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] dell'Europa sudorientale, comprendenti Slovenia, Croazia, Bosnia, Repubblica Federale di Iugoslavia, Albania, Grecia, Bulgaria, Ungheria, Slovacchia e la porzione occidentale della Romania. Tale territorio forma un vasto bacino (la Pianura Ungherese ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] ferro condurrà – con modalità diverse e in tempi non sempre coincidenti – Stati come la Polonia, l’Ungheria e la Slovacchia a enfatizzare un riconoscimento delle loro radici cristiane all’interno delle Carte costituzionali e, più in generale, diversi ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] unità del fronte democratico, espressa dal Forum Civico, e dopo la separazione fra Repubblica Ceca e Repubblica Slovacca.
Il principio delle libere elezioni, condotte d'altronde sotto controllo internazionale, in particolare del Consiglio Europeo, ha ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] quasi ovunque una marcata deforestazione e l’aumento dei cereali e dalle analisi pedologiche condotte nella Repubblica Ceca, in Slovacchia e nella Germania orientale, che hanno messo in luce per questo periodo una fase di più rapida formazione dei ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] di una ‘cooperazione rafforzata’ fra 11 stati membri (Austria, Belgio, Estonia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagna) per l’istituzione di un’imposta sulle transazioni finanziarie (la cosiddetta Tobin Tax), che ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] di ispirazione ecologista sono stati fondati in numerosi paesi dell'ex blocco sovietico, tra cui la Repubblica Ceca, la Slovacchia, l'Estonia, la Lituania, la Romania. Le loro fortune elettorali sono state tuttavia limitate, vuoi per la forte crisi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] di Idria in Slovenia, poi, alla cattedra di mineralogia e metallurgia presso la famosa Accademia mineraria di Schemnitz in Slovacchia. A Milano, Pini fu nominato nel 1782 delegato alle miniere e pubblicò estesamente sulle miniere e sui metodi di ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] Romania, dove i network più seguiti risultano essere Europa FM (Lagardère) e Kiss FM (SBS Broadcasting), e in Slovacchia, dove Radio expres, leader del mercato, è di proprietà della statunitense EMMIS Communications, che controlla anche alcune delle ...
Leggi Tutto
Le politiche energetiche nei Paesi consumatori
Giacomo Luciani
Un nuovo paradigma energetico
Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] grande distanza dalla Svezia. Il nucleare è importante anche in Paesi quali la Bulgaria, la Lituania, la Finlandia, la Slovacchia e la Svizzera.
La principale fonte rinnovabile, l’energia idroelettrica, soddisfa più del 60% dei consumi in Norvegia, e ...
Leggi Tutto
slovacco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Della Slovàcchia (o Slovacchìa), regione dell’Europa centr. posta a est della regione cèca (comprendente la Boemia e la Moravia), con la quale ha costituito, dal 1918 alla fine del 1992, un unico...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...