• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [473]
Scienze politiche [53]
Geografia [82]
Storia [76]
Biografie [74]
Geografia umana ed economica [60]
Europa [46]
Archeologia [51]
Arti visive [36]
Diritto [32]
Geopolitica [34]

Slovacchia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Parte dell’area di influenza sovietica nell’Europa dell’Est durante la Guerra fredda, dopo il 1989 la Slovacchia si è separata dalla Repubblica [...] economico (Oecd) e più elevata della media dei paesi dell’Europa dell’Est. Tuttavia, la spesa per l’istruzione è scesa: oggi la Slovacchia spende circa il 3,6% del pil per l’istruzione, rispetto a più del 4% nei primi anni del secolo. Anche la spesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALE IDROELETTRICA – EFFICIENZA ENERGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slovacchia (13)
Mostra Tutti

Dubček, Alexander

Enciclopedia on line

Dubček, Alexander Uomo politico cecoslovacco (Uhrovec, Slovacchia, 1921 - Praga 1992). Prese parte alla resistenza comunista, membro del Presidium e segretario del Partito comunista slovacco (1963-68). Esponente dell'ala [...] rinnovatrice del partito, D. successe, dopo un duro scontro politico nel Comitato centrale (genn. 1968), ad A. Novotný nella carica di primo segretario del partito. Sotto la direzione di D. venne avviato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – PATTO DI VARSAVIA – SLOVACCHIA – TURCHIA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dubček, Alexander (2)
Mostra Tutti

Il Gruppo di Visegrad e la dipendenza energetica dalla Russia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria e Polonia sono fortemente dipendenti dal petrolio e dal gas russo (tra l’80% e il 100%). Per accrescere la propria sicurezza energetica i membri del Gruppo di Visegrád [...] tra Repubblica Ceca e Polonia, che in futuro dovrebbe collegarsi ai paesi baltici, e di un gasdotto tra Slovacchia e Ungheria; la previsione di un collegamento tra tutti i membri del Gruppo; la progettazione di terminali rigassificatori sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

I rapporti tra Slovacchia e Ungheria

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Le tensioni tra Slovacchia e Ungheria sono principalmente legate alla numerosa minoranza ungherese in Slovacchia, pari al 10% della popolazione. Sulla base del Trattato del Trianon, dopo la Seconda guerra [...] alla cittadinanza a tutti gli ungheresi residenti all’estero, seguita da una legge slovacca volta a vietare la doppia cittadinanza e la perdita della cittadinanza slovacca nel caso di acquisto di una seconda cittadinanza. Inoltre, negli anni Novanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Repubblica Ceca

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016 La Repubblica Ceca origina dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti della [...] Iraq e nelle missioni della Nato in Afghanistan (Isaf) e in Kosovo (Kfor), nel quadro di un’operazione congiunta con la Slovacchia. Dal 2007 il paese aveva avviato il negoziato con gli Stati Uniti circa il progetto di una base di difesa missilistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – EFFICIENZA ENERGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Repubblica Ceca (9)
Mostra Tutti

Kováč, Michal

Enciclopedia on line

Kováč, Michal Kováč, Michal. – Uomo politico slovacco (Ľubiša 1930 - Bratislava 2016). Economista, ministro delle Finanze della Repubblica Federale Ceca e Slovacca (nome ufficiale della Cecoslovacchia dall'aprile 1990 [...] al 31 dicembre 1992) dal 1989 al 1991, è stato cofondatore e leader del Movimento per la Slovacchia democratica. Primo presidente della Slovacchia dopo la separazione dalla Cecoslovacchia, ha ricoperto l’incarico dal 1993 al 1998; gli anni della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECOSLOVACCHIA – SLOVACCHIA – BRATISLAVA

Caputová, Zuzana, nata Strapáková

Enciclopedia on line

Čaputová, Zuzana, nata Strapáková. – Donna politica slovacca (n. Bratislava 1973). Laureatasi in Diritto nel 1996 presso l’Università Comenio di Bratislava, ha maturato una solida esperienza nel settore [...] difesa dell’ambiente e dei diritti civili, è entrata in politica nel 2017 nelle fila del  partito extraparlamentare Slovacchia Progressista, di cui è stata vicepresidente. Europeista e di tendenze liberali, la donna politica si è nettamente affermata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALDEMOCRATICI – DIRITTI CIVILI – DIRITTI UMANI – SLOVACCHIA – BRATISLAVA

Central European Free Trade Association (Cefta)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Associazione di libero scambio dell’Europa centrale Origini, sviluppo e finalità L’Associazione di libero scambio dell’Europa centrale (Cefta) ha origine nel 1992 e nasce per volontà dei paesi del cosiddetto [...] Patto di Viségrad: Polonia, Ungheria e l’allora Cecoslovacchia, in seguito divisa in Repubblica Ceca e Slovacchia. L’organizzazione fu creata tramite l’Accordo di Cracovia, ratificato nel 1994, per costituire un’area di libero scambio tra i paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: AREA DI LIBERO SCAMBIO – COMMISSIONE EUROPEA – BOSNIA-ERZEGOVINA – REPUBBLICA CECA – EUROPA CENTRALE

La Polonia e il Gruppo di Visegrad

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Il Gruppo di Visegrád (dal nome della cittadina ungherese, sede della prima riunione tra i capi di stato e di governo dei suoi membri) è stato costituito nel 1991 da Polonia, Ungheria e Cecoslovacchia, [...] ’influenza sovietica. Nel 1993, poi, alla Cecoslovacchia sono subentrati i due stati suoi successori, Repubblica Ceca e Slovacchia. La costituzione del Gruppo ha avuto come scopo primario quello di superare le reciproche diffidenze e instaurare una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Havel, Václav

Enciclopedia on line

Havel, Václav Uomo politico e drammaturgo ceco (Praga 1936 - ivi 2011). Esponente del movimento Charta 77, nel novembre 1989 contribuì alla nascita del Forum civico. Nel dicembre 1989 fu eletto presidente della Cecoslovacchia, [...] 1990, fu il primo capo di stato non comunista dal 1948. Nel 1992, dopo la dichiarazione di indipendenza della Slovacchia, rassegnò le dimissioni. Nel genn. 1993 fu eletto presidente della Repubblica ceca. Nonostante le precarie condizioni di salute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIPENDENZA DELLA SLOVACCHIA – PRIMAVERA DI PRAGA – REPUBBLICA CECA – CECOSLOVACCHIA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Havel, Václav (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
slovacco
slovacco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Della Slovàcchia (o Slovacchìa), regione dell’Europa centr. posta a est della regione cèca (comprendente la Boemia e la Moravia), con la quale ha costituito, dal 1918 alla fine del 1992, un unico...
Gruppo di Visegrad
Gruppo di Visegrad (gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali