• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [144]
Letteratura [39]
Biografie [66]
Storia [27]
Geografia [16]
Scienze politiche [20]
Geografia umana ed economica [7]
Europa [10]
Storia per continenti e paesi [6]
Lingua [10]
Cinema [9]

Botto, Ján, senior

Enciclopedia on line

Botto, Ján, senior Poeta slovacco (Skálnik 1829 - Banská Bystrica 1881). Seguace di K. H. Mácha, noto soprattutto per il poemetto romantico Smrt' Jánošíkova ("La morte di J.", 1862), in cui è idealizzata la figura di un [...] famoso brigante slovacco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SLOVACCO

Tablic, Bohuslav

Enciclopedia on line

Poeta slovacco (Česká Brezová, Slovacchia Centr., 1769 - Kostelné 1832). È il maggiore poeta dell'illuminismo slovacco, autore di odi, balletti, poesie anacreontiche, idilliche e didascaliche ricche di [...] toni civili e patriottici (Poezye "Poesie", 4 voll., 1806-12). Erudito, raccolse notizie e opere degli scrittori slovacchi precedenti (Slovenští veršovci "Poeti slovacchi", 2 voll., 1805-09). Tradusse autori tedeschi, inglesi e francesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINISMO – SLOVACCHIA

Rázus, Martin

Enciclopedia on line

Scrittore slovacco (Vrbice, Slovacchia Centrale, 1888 - Brezno, Slovacchia Centrale, 1937). Sacerdote, fu deputato al parlamento cecoslovacco. Nelle liriche di Z tichých i búrnych chvil´ ("Da momenti tranquilli [...] predominano gli accenti patriottici. Come narratore, oltre a Svety ("Mondi", 4 voll., 1929), sulla vita di un villaggio slovacco, scrisse romanzi storici (Júlia, 1930; Odkaz mřtvych "Il testamento dei morti", 1936) e autobiografici (Maroško, 1932). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SLOVACCHIA

Chalupka, Samo

Enciclopedia on line

Chalupka, Samo Scrittore slovacco (Horní Lehota 1812 - ivi 1883). Ispirato da L. Štúr, imitò i canti popolari, dando loro la forma di ballate storiche (Spevy "Canti", 1868) che hanno avuto un forte influsso sulla successiva [...] letteratura slovacca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SLOVACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chalupka, Samo (1)
Mostra Tutti

Kalinčiak, Ján

Enciclopedia on line

Kalinčiak, Ján Scrittore slovacco (Záturčíe 1822 - Martin 1871). Autore di numerosi racconti e romanzi storici di gusto romantico, deve la sua fama a Reštavrácia ("Le elezioni", 1860), raffigurazione attenta e ironica [...] della piccola nobiltà terriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Botto, Ján, junior

Enciclopedia on line

Poeta e uomo politico slovacco (n. 1876 - m. Piešt'any 1958), vicepresidente del parlamento di Praga (1920-25) e senatore dal 1929. Pubblicò le sue poesie (Nox et solitudo, 1909; Verše, 1912) sotto lo [...] pseudonimo Ivan Krasko dal paese di origine (Kraskovo) della famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SLOVACCO – PRAGA

Žarnov, Andrej

Enciclopedia on line

Pseudonimo del poeta slovacco František Šubík (Huklovo, Slovacchia, 1903 - Poughkeepsie, New York, 1982), medico di professione. Autore di versi battaglieri e patetici in difesa delle aspirazioni autonomistiche [...] degli Slovacchi (Stráž pri Morave "La guardia sulla Morava", 1925; Hlas krvi "La voce del sangue", 1932; Štít "Lo scudo", 1940), e di sentite liriche personali tra cui emergono quelle in morte del figlio (Mŕtvy "Morto", 1942). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SLOVACCHIA – NEW YORK

Král', Janko

Enciclopedia on line

Král', Janko Poeta slovacco (Liptovsky Sv. Mikuláš 1822 - Zlaté Moravce 1876). Passione per la libertà, ansia di orizzonti più vasti di quelli che gli offriva, dopo la sua partecipazione alla rivoluzione del 1848, [...] la grama vita provinciale, caratterizzano le sue Balady a piesne ("Ballate e canti", 1883) che, nei motivi e nella forma, riecheggiano i canti popolari slovacchi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Král', Janko (1)
Mostra Tutti

Hurban-Vajanský, Svetozár

Enciclopedia on line

Hurban-Vajanský, Svetozár Scrittore slovacco (Hlboko 1847 - Turčiansky Svätý Martin 1916). Fautore, come suo padre Josef, dell'autonomia slovacca, nei suoi racconti e romanzi (Suchá ratolest' "Ramo secco", 1884; Koreň a vyhonky [...] "Radice e polloni", 1895-96) trattò di preferenza della vita dei proprietarî terrieri. Coi suoi Verše ("Versi", 1890) introdusse nella poesia slovacca forme metriche romanze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURČIANSKY SVÄTÝ MARTIN – SLOVACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hurban-Vajanský, Svetozár (1)
Mostra Tutti

Dietzenschmidt

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore slovacco Anton Schmidt (Teplitz-Schönau, od. Teplice, 1893 - Esslingen 1955). Dopo una giovinezza durissima, si rese noto con un volume di novelle (König Tod, 1918), con drammi [...] biblici d'ispirazione ascetica (Die Vertreibung der Hagar, 1916; Jeruschalajims Königin, 1919; Der Verräter Gottes, 1929), e con rappresentazioni di sacre leggende (Die St. Jacobsfahrt, 1920). Meno felici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DRAMMI BIBLICI
1 2 3 4
Vocabolario
slovacco
slovacco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Della Slovàcchia (o Slovacchìa), regione dell’Europa centr. posta a est della regione cèca (comprendente la Boemia e la Moravia), con la quale ha costituito, dal 1918 alla fine del 1992, un unico...
cecoslovacco
cecoslovacco agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ceco2 e slovacco] (pl. m. -chi). – Della Cecoslovacchia, relativo allo stato della Cecoslovacchia, esistente fino al 1992 e oggi diviso in due unità politiche indipendenti, la Repubblica Ceca e la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali