Uomo politico slovacco (n. Spišsky Štvrtok 1955). Laureatosi nel 1979, ha intrapreso la carriera di ricercatore universitario prima di entrare nel nascente parlamento slovacco dopo la dissoluzione della [...] in seguito primo ministro. Durante il suo mandato sono iniziati i negoziati che hanno portato all’adesione della Slovacchia all’Unione Europea e sono state compiute importanti riforme istituzionali che hanno democratizzato il Paese. Dopo le elezioni ...
Leggi Tutto
Uomo politico slovacco (n. Topoľčany 1964). Ultimati gli studi in Legge, nel 1987 è entrato in politica come membro del Partito Comunista cecoslovacco, per poi unirsi due anni più tardi (dopo il crollo [...] , alla guida di un governo di coalizione sostenuto dal suo partito, dai nazionalisti del Partito nazionale slovacco (SNS), dal partito inter-etnico slovacco-ungherese Most-Híd e dalla forza politica SIEŤ. Nel marzo 2018, a seguito della grave crisi ...
Leggi Tutto
Kováč, Michal. – Uomo politico slovacco (Ľubiša 1930 - Bratislava 2016). Economista, ministro delle Finanze della Repubblica Federale Ceca e Slovacca (nome ufficiale della Cecoslovacchia dall'aprile 1990 [...] al 31 dicembre 1992) dal 1989 al 1991, è stato cofondatore e leader del Movimento per la Slovacchia democratica. Primo presidente della Slovacchia dopo la separazione dalla Cecoslovacchia, ha ricoperto l’incarico dal 1993 al 1998; gli anni della sua ...
Leggi Tutto
Gašparovič, Ivan. – Uomo politico slovacco (n. Poltár 1941). Laureato in giurisprudenza all’univ. di Bratislava, ha insegnato a lungo presso la stessa università. Già procuratore generale della Repubblica [...] (1990-92), è stato tra gli autori della Costituzione slovacca elaborata nel 1992; dal 1993, anno di nascita della Repubblica Slovacca, al 1998 ha ricoperto la carica di presidente del parlamento, di cui è stato membro fino al 2002. Fondatore del ...
Leggi Tutto
Matovič, Igor. – Uomo politico slovacco (n. Trnava 1973). Segretario del partito populista e anticorruzione Obyčajní Ľudia a Nezávislé Osobnosti (OľaNO, Gente comune e personalità indipendenti), membro [...] del Consiglio nazionale dal marzo 2016, a seguito della vittoria elettorale conseguita alle consultazioni legislative tenutesi nel marzo 2020, è subentrato nella carica di premier, alla guida di un governo ...
Leggi Tutto
Heger, Eduard. – Uomo politico slovacco (n. Bratislava 1976). Esponente del movimento populista OľaNO dal 2016, ha rivestito le cariche di ministro delle Finanze (marzo 2020 - aprile 2021) e di vice primo [...] ministro (marzo 2020 - aprile 2021) nell’esecutivo retto da I. Matovič, al quale è subentrato nell’aprile 2021 a seguito delle dimissioni rassegnate dal premier in risposta alla grave crisi politica suscitata ...
Leggi Tutto
Uomo politico slovacco (n. Bratislava 1966). Laureato in Legge (2000) presso la Comenius University di Bratislava, esponente del partito di sinistra Direzione-Democrazia sociale (Smer-Sd), in seno all’Unione [...] europea ha ricoperto importanti incarichi, quali quelli di commissario europeo per l'Istruzione, la cultura, il multilinguismo e la gioventù (ottobre 2009 - febbraio 2010), commissario europeo per le Relazioni ...
Leggi Tutto
Pellegrini, Peter. – Uomo politico slovacco (n. Banská Bystrica 1975). Di origini italiane, membro del partito Direzione-Socialdemocrazia (SMER), è entrato in politica nel 2002 come assistente parlamentare. [...] Eletto deputato nel 2006, dal 2012 al 2014 è stato segretario di Stato al Ministero delle finanze; ministro dell’Istruzione nel 2014, ministro della Cultura ad interim nel 2018, nel marzo dello stesso ...
Leggi Tutto
Kiska, Andrej. - Imprenditore, filantropo e uomo politico slovacco (n. Poprad 1963). Laureato in Microelettronica presso la Slovenská technická univerzita di Bratislava, nel 1996 ha fondato due società [...] di credito successivamente cedute a un ente bancario, e con i proventi ricavati ha creato la fondazione di beneficenza Dobry andel, impegnata nel fornire sostegno economico alle famiglie di bambini colpiti ...
Leggi Tutto
Uomo politico cecoslovacco (Bratislava 1913 - ivi 1991). Membro del comitato centrale del partito comunista slovacco clandestino (dal luglio 1943), ebbe cariche governative (dal 1946) e svolse un ruolo [...] solo nel 1964. Vice primo ministro nel governo Černík (apr. 1968) e primo segretario del partito comunista slovacco, dopo l'invasione sovietica sostituì (apr. 1969) Dubček nella carica di primo segretario del partito comunista cecoslovacco ...
Leggi Tutto
slovacco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Della Slovàcchia (o Slovacchìa), regione dell’Europa centr. posta a est della regione cèca (comprendente la Boemia e la Moravia), con la quale ha costituito, dal 1918 alla fine del 1992, un unico...
cecoslovacco
agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ceco2 e slovacco] (pl. m. -chi). – Della Cecoslovacchia, relativo allo stato della Cecoslovacchia, esistente fino al 1992 e oggi diviso in due unità politiche indipendenti, la Repubblica Ceca e la...