PLAVA (sloveno Plava; XXVII, p. 530)
Bruno NICE
Il villaggio (310 ab. residenti nel 1936), posto sulla ferrovia Gorizia-Piedicolle e dotato di una centrale idroelettrica di 14.000 kw., è stato assegnato [...] dal trattato di pace con l'Italia del 10 febbraio 1947 alla Iugoslavia, che lo ha incorporato nella repubblica federata di Slovenia. ...
Leggi Tutto
no-nuke
(No Nuke), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che è contrario alla scelta dell’energia nucleare.
• All’ultimo, però, la carovana no-nuke non si è messa in marcia. Una decisione, hanno spiegato gli [...] organizzatori, dettata da una nuova consapevolezza: la difficoltà di far decollare in Slovenia la battaglia contro il nucleare, argomento ancora oggi considerato una sorta di tabù. (Piccolo, 29 maggio 2011, p. 28) • [tit.] Il premier giapponese ...
Leggi Tutto
Nome comune di due specie di Rettili Sauri Lacertidi: il r. occidentale (Lacerta bilineata), presente in Italia peninsulare, Sicilia, Isola d’Elba, Francia e Pirenei spagnoli; il r. orientale (Lacerta [...] in Europa sud-orientale fino al Mar Nero. Le due specie, i cui areali probabilmente si sovrappongono in Slovenia e Italia nord-orientale, sono da alcuni genetisti ritenute una sola entità (Lacerta viridis). Esteriormente simili, hanno lunghezza ...
Leggi Tutto
SAVA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Uno dei maggiori affiuenti di destra del Danubio, che nasce alla Sella di Rateče a m. 850, fra le Caravanche e le Alpi Giulie, e confluisce nel Danubio a Belgrado [...] (m. 79), dopo un corso di km. 712 da NO. a SE., attraverso la Slovenia, la Croazia e la Slavonia. La superficie totale del suo bacino imbrifero, fra le Alpi Orientali, gli altipiani delle Dinariche e i rilievi della Slavonia, è di kmq. 90.000.
Il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] con la Slovacchia a nord, l’Ucraina a nord-est, la Romania a est, la Jugoslavia e la Croazia a sud, la Slovenia e l’Austria a ovest. Il nome Ungheria deriva dalla identificazione del popolo ungherese con i Turchi Onoguri, mentre si incontrano, in ...
Leggi Tutto
Denominazione della tradizionale zona di frontiera tra l’Impero asburgico e i possessi ottomani, dal termine serbocroato, utilizzato anche in altre lingue slave, «confine». Tale zona si estende dall’entroterra [...] e la Bosnia ed Erzegovina.
Nell’estate del 1991, dopo la dichiarazione d’indipendenza della Croazia e della Slovenia dalla Federazione iugoslava, i Serbi della K. (territorio della Croazia) dapprima cercarono di ottenere una speciale autonomia, poi ...
Leggi Tutto
ESA Sigla di European Space Agency, ente spaziale europeo fondato nel 1975 dopo lo scioglimento delle due precedenti organizzazioni spaziali europee ESRO ed ELDO. Ne fanno parte 22 Stati: Austria, Belgio, [...] Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, Svizzera e Ungheria; la Slovenia è membro associato, mentre il Canada, sulla base di un accordo di cooperazione, partecipa ad alcuni progetti.
Bulgaria ...
Leggi Tutto
Imprenditore e uomo politico sloveno (n. Saraorci, Serbia, 1953). Nato da padre serbo e madre slovena, dopo gli studi in Economia si è affermato come imprenditore; tra il 1997 e il 2005 ha ricoperto la [...] catena di supermercati). Sindaco di Lubiana dal 1996, nel dicembre del 2011 ha vinto le elezioni politiche con Slovenia Positiva (partito di sinistra formato poche settimane prima dell’appuntamento elettorale), sconfiggendo con il 28,6% dei voti ...
Leggi Tutto
Zajc, Dane
Sergio Bonazza
Poeta e drammaturgo sloveno, nato a Zgornja Javorščica il 26 ottobre 1929. Ha compiuto gli studi liceali a Lubiana, dove poi ha lavorato per molti anni come bibliotecario. [...] oscura, deprimente e distruttiva. Ma già negli anni Sessanta la sua opera divenne un modello fondamentale per l'avanguardia slovena e ha rappresentato un punto di riferimento nei decenni successivi.
Sin dalle liriche di Požgana trava, Z. sceglie un ...
Leggi Tutto
sloveno
slovèno agg. e s. m. (f. -a). – Della Slovènia, regione geografica nord-occidentale della penisola balcanica, già repubblica federata della Iugoslavia e dal 1991 repubblica autonoma, confinante con la Croazia a sud e a est, con il...
apiturismo s. m. Tipo di turismo, originario della Slovenia e diffuso anche in Italia, volto alla ricerca di luoghi e aziende in cui si pratichi l'apicoltura. Per estensione, l’azienda stessa. ◆ [tit.] Cos'è l'apiturismo: in vacanza in mezzo...