Pseudonimo della poetessa bulgara Elisaveta Belcěva (n. Sofia 1893 - m. 1983). Si affermò con tre raccolte di liriche: Věčnata i svjatata ("L'eterna e la santa", 1927), in cui si sente l'influsso della [...] ) e Sărce čověško ("Cuore umano", 1936), nelle quali prevalgono impressioni di viaggio in patria e in Francia, Italia e Slovenia. Dopo la guerra scrisse poesie sulla nuova vita sociale bulgara (Pet zvezdi, "Cinque stelle", 1953) e versi per bambini ...
Leggi Tutto
Patriota sloveno (Sveti Gregor, Carniola, 1865 - Sentjanž nad Dolenjskom 1917), sacerdote; studiò a Vienna all'Augustineum (1888-92), dove fece proprie le idee di un socialismo cristiano; prof. di teologia [...] e una fitta rete di cooperative, come mezzo di elevazione del popolo sloveno. Esponente della Slovenska Ljudska Stranka ("Partito popolare sloveno"), rappresentò la Slovenia al parlamento di Vienna (1907-11). Sul piano nazionale slavo-meridionale ...
Leggi Tutto
La BCE e la crisi. L’attività della BCE dopo la crisi
La BCE e la crisi. – Istituzione di politica monetaria dei diciannove Paesi dell’Unione Europea (UE) che, al 2015, aderiscono all’euro (Austria, Belgio, [...] Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogal lo, Slovacchia, Slovenia, Spagna). Ha sede a Francoforte sul Meno (prima nell’edificio Eurotower del quartiere finanziario, dal 2014 ...
Leggi Tutto
KARDELJ, Edo
Oscar Randi
Uomo politico iugoslavo, nato a Lubiana il 27 gennaio 1910. Figlio di operai, avviato alla carriera magistrale, iscritto giovanissimo alla lega clandestina della gioventù comunista, [...] allora fino al 1941 condusse vita clandestina. Nel 1941 fu uno dei promotori del fronte di liberazione della Slovenia; poi passò in Serbia, dove divenne membro dello stato maggiore supremo dell'esercito di liberazione nazionale iugoslavo. Presidente ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] nell’area Schengen. Essi dovranno inoltre affrontare una serie di responsabilità legate all’entrata nell’Unione monetaria europea: la Slovenia ha già adottato l’euro il 1° gennaio 2007 e deve ora stabilizzare i suoi rapporti con la Banca centrale ...
Leggi Tutto
musicoterapista
s. m. e f. Chi pratica una terapia basata sull’ascolto di brani musicali opportunamente scelti per i pazienti.
• [Giorgio] Bezzecchi è stato il primo sinti diplomato del Nord, è ricercatore [...] Lombardia. Vive in una casa, ma ieri mattina alle cinque e mezza ha voluto stare al fianco del padre, giunto dalla Slovenia nel 1943, deportato a Tossicia dal regime fascista e poi miracolosamente tornato, a differenza del nonno che «fu portato a ...
Leggi Tutto
Villaggio dell’Austria, dove fu scoperta una grande necropoli preistorica con circa 2000 tombe a tumulo, da cui prende il nome la cultura di H., inquadrabile fra l’8° e la metà del 5° sec. a.C., con alcuni [...] età del Ferro in Francia orientale, Svizzera, Germania centro-meridionale, Austria, Boemia, Moravia, Slovacchia meridionale, Ungheria occidentale, Slovenia e parte della Croazia. L’esistenza di ceti sociali preminenti, la cui ascesa sembra dovuta al ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt
Roberto Tarpini
La cultura di hallstatt
La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] dell’“arte delle situle”, che avrà un significativo sviluppo in area slovena nel V-IV sec. a.C. Tra le sepolture femminili al IV sec. a.C.).
L’“arte delle situle” slovena rappresenta il culmine di un fenomeno peculiare della cerchia hallstattiana ...
Leggi Tutto
La Bosnia-Erzegovina è stata al centro della guerra che ha interessato i territori della ex Iugoslavia all’inizio degli anni Novanta. A seguito del referendum del 1° marzo 1992, che sanciva l’indipendenza [...] , nonostante il boicottaggio e la posizione contraria dei Serbi. L’evento trascinò anche la Bosnia (dopo la Slovenia e la Croazia) nella guerra di dissoluzione della Repubblica Socialista Federale di Iugoslavia. Il violento conflitto civile ...
Leggi Tutto
Kirchberg, dichiarazione di
Dichiarazione resa in occasione della riunione dei ministri degli Esteri dei Paesi dell’Unione Europea Occidentale (➔ UEO), tenutasi a Kirchberg (Lussemburgo) nel maggio del [...] Estonia, Lettonia, Ungheria, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Romania) ai quali successivamente si è aggiunta la Slovenia (giugno 1996). La natura di membri associati non accordava le garanzie di sicurezza (mutua assistenza di tutti i ...
Leggi Tutto
sloveno
slovèno agg. e s. m. (f. -a). – Della Slovènia, regione geografica nord-occidentale della penisola balcanica, già repubblica federata della Iugoslavia e dal 1991 repubblica autonoma, confinante con la Croazia a sud e a est, con il...
apiturismo s. m. Tipo di turismo, originario della Slovenia e diffuso anche in Italia, volto alla ricerca di luoghi e aziende in cui si pratichi l'apicoltura. Per estensione, l’azienda stessa. ◆ [tit.] Cos'è l'apiturismo: in vacanza in mezzo...