PANUCCI, Christian
Alberto Costa
Italia. Savona, 12 aprile 1973 • Ruolo: terzino destro, jolly difensivo • Esordio in serie A: 24 maggio 1992 (Napoli-Genoa, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1990-93: [...] ; dicembre 2000-01: Monaco; settembre 2001-02: Roma • In nazionale: 28 presenze e 2 reti (esordio: 7 settembre 1994, Slovenia-Italia, 1-1) • Vittorie: 2 Campionati italiani (1993-94, 1995-96), 1 Campionato spagnolo (1996-97), 2 Champions League ...
Leggi Tutto
Atleta italiana (n. Alessandria 1976). Laureata in Lingue e letterature straniere, ha lavorato come educatrice in un asilo nido. Specialista nelle gare di fondo e in particolare nella maratona è solo dopo [...] le è stata asportata la milza. Ha esordito in Nazionale nel 2011, in occasione degli Europei di Cross di Velenje, in Slovenia. Nel 2012 è stata campionessa italiana di mezza maratona con 1h07:46 alla Roma-Ostia, ha vinto la Stramilano e ha stabilito ...
Leggi Tutto
(ted. Drau; ungh. Dráva; croato Drava; lat. Dravus) Fiume dell’Europa centrale (750 km; bacino di 40.000 km2). Nasce in Italia, presso la Sella di Dobbiaco e si getta nel Danubio a E di Osijek. Dopo aver [...] della Val Pusteria e scende nelle conche di Lienz, Spittal e Klagenfurt, congiunte da una valle longitudinale. Attraversata la Slovenia nord-orientale, entra poi nel Bassopiano Pannonico, in territorio croato, e segna per lungo tratto il confine tra ...
Leggi Tutto
Barroso, Jose Manuel
Barroso, José Manuel. – Politico portoghese (n. Lisbona 1956). È stato presidente del partito socialdemocratico dal 1999 al 2004 e primo ministro dal 2002 al 2004, anno in cui è [...] con l’entrata – tra il 2004 e il 2007 – di Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Repubblica ceca, Slovacchia, Slovenia, Ungheria, Bulgaria e Romania, imponendo una ridefinizione degli equilibri politici interni alle istituzioni europee. Nel dicembre ...
Leggi Tutto
Scrittore sloveno, nato il 19 novembre 1808 a Kranj (Krainburg), morto il 28 novembre 1881. Frequentò in patria le scuole secondarie, e si laureò a Vienna in medicina e in veterinaria. Nel 1843 gli fu [...] 'abilità e all'opportunismo politico di Bleiweiss, l'organo centrale, e per un tempo unico, della Slovenia. I meriti di B. per la lingua slovena (adozione dell'ortografia croata, correttezza e purismo linguistico) sono innegabili; ma non vi ha dubbio ...
Leggi Tutto
VERNIZZI, Fulvio
Dino Rizzo
VERNIZZI, Fulvio. – Nacque a Frescarolo di Busseto il 3 luglio 1914, ultimo dei cinque figli – dopo la sorella Ismele e i fratelli Anacleto, Ercole e Nullo – nati da Cino [...] 31 ottobre 1960), figlia di piccoli proprietari terrieri.
Caduto il padre nella battaglia sul monte Mrzli (oggi in Slovenia), la famiglia precipitò nella miseria. A otto anni il ragazzino continuò le scuole nel collegio dell’Istituto nazionale orfani ...
Leggi Tutto
Slovacchia
'
(XXXI, p. 957; App. II, ii, p. 843; V, iv, p. 823; v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La S. è uno dei due Stati sovrani [...] il 1° gennaio 1993 dalla pacifica divisione della Cecoslovacchia. Membro associato all’Unione Europea, con Repubblica Ceca, Slovenia, Ungheria e Polonia fa parte dell’area di libero scambio CEFTA (Central European Free Trade Agreement).
Geografia ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] a Maastricht nel febbraio del 1992, la Comunità europea aveva da poco riconosciuto l’esistenza di due Stati balcanici, la Slovenia e la Croazia. La crisi dello Stato iugoslavo era cominciata nel 1990 quando il governo di Belgrado aveva inviato l ...
Leggi Tutto
La Commissione internazionale dello stato civile (in sigla, CIEC) è un’organizzazione internazionale istituita nel 1948-49, che ha per obiettivi la promozione della cooperazione internazionale in materia [...] Unito, Spagna, Svizzera, Turchia, Ungheria), oltre a cinque paesi con il rango di osservatori (Cipro, Lituania, Russia, Slovenia, Svezia). La CIEC, inoltre, ha stipulato accordi di cooperazione con organismi internazionali quali il Consiglio d’Europa ...
Leggi Tutto
Pahor, Borut. – Uomo politico sloveno (n. Postojna 1963). Laureato alla facoltà di scienze sociali dell’univ. di Lubiana e iscritto alla Lega dei comunisti negli anni dell’università, fu esponente dell’ala [...] dal 2007, nel 2004 è stato eletto al parlamento europeo e nell nov. 2008 ha assunto la carica di primo ministro della Slovenia. Il suo governo ha dovuto misurarsi con la grave crisi che ha investito il Paese per il calo delle esportazioni e una ...
Leggi Tutto
sloveno
slovèno agg. e s. m. (f. -a). – Della Slovènia, regione geografica nord-occidentale della penisola balcanica, già repubblica federata della Iugoslavia e dal 1991 repubblica autonoma, confinante con la Croazia a sud e a est, con il...
apiturismo s. m. Tipo di turismo, originario della Slovenia e diffuso anche in Italia, volto alla ricerca di luoghi e aziende in cui si pratichi l'apicoltura. Per estensione, l’azienda stessa. ◆ [tit.] Cos'è l'apiturismo: in vacanza in mezzo...