MORPURGO, Giuseppe
Roberto Baglioni
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1816, terzogenito di cinque figli, da Isacco (1764-1830) e da Regina Parente, sorella del banchiere e finanziere Marco Parente, socio [...] 1560), sancito da Ferdinando I. Alcune notizie collocano l’origine della famiglia prima a Ratisbona, poi a Marburgo (Maribor, in Slovenia), luogo dove si trasferì e dal quale prese il nome Marpurg, poi italianizzato in Morpurgo. L’uscita dal ghetto e ...
Leggi Tutto
co-organizzatore
s. m. Chi organizza un evento insieme con una o più persone.
• «È un’iniziativa trasversale che vuole ribadire la necessità di mantenere a Genova importanti attività industriali, partendo [...] Giancarlo Doardo, co-organizzatore del Country Christmas. Che accoglie oltre 20.000 persone di ogni età, da tutta Europa (Slovenia, Spagna Austria) e da tutto il nostro Paese. (Marisa Fumagalli, Corriere della sera, 14 dicembre 2013, p. 31, Tempi ...
Leggi Tutto
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua [...] il valico di Tarvisio, che occupa il primo posto tra i valichi ferroviari italiani per il transito delle merci, e alla Slovenia attraverso i valichi di Gorizia e di Villa Opicina Campagna. Il porto di Trieste è collegato da oleodotti alla Baviera e ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo edilizio e demografico di Belgrado è stato molto intenso nel decennio 1930-40, tanto che la città tendeva ormai a formare un unico organismo urbano con Semlino (Zemun), cui era congiunta da [...] M. Avala, il 12. Nel frattempo, distaccamenti del 1° corpo d'armata (gen. von Weichs), che dalla Stiria erano scesi in Slovenia, avevano varcato la Drava e la Sava e dopo aver oltrepassato la capitale ad occidente, si erano accodati al corpo d'armata ...
Leggi Tutto
allargamento
Paolo Guerrieri
Processo di ampliamento dell’Unione Europea a nuovi Stati membri. L’Unione ha realizzato, nei primi 50 anni della sua esistenza, ben 6 processi di a. che l’hanno portata [...] Finlandia e Svezia, mentre con l’a. del 2004, entrano Cipro, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia e con quello del 2007, entrano Bulgaria e Romania. Gli ultimi due a., quello da 15 a 25 membri e ...
Leggi Tutto
Ammann, Simon
Svizzera • Grabs, 29 giugno 1981 • Specialità: sci nordico, salto
Simi Ammann si è laureato due volte campione olimpico a Salt Lake City nel 2002. La sua doppia vittoria nelle gare individuali, [...] sul trampolino di Holmenkollen a Oslo. Nelle stagioni seguenti Amman non ha ottenuto risultati di rilievo. È il detentore del record nazionale svizzero di volo con gli sci, con la misura di 218 m ottenuta sul trampolino di Planica in Slovenia. ...
Leggi Tutto
(serbocroato Rab) Isola della Dalmazia (93,6 km2 con 9500 ab. circa nel 2007); dista dalla costa croata 1,8 km (Canale della Morlacca). Ha forma allungata e direzione generale da NO a SE. Costituita in [...] tra il luglio e l’agosto 1942 - un anno dopo l’annessione al Regno d’Italia del settore meridionale della Slovenia, del governatorato del Montenegro e di parte della Bosnia-Erzegovina, e su disposizione del generale fascista M. Roatta - un campo ...
Leggi Tutto
RATCHIS, duca del Friuli, re dei Longobardi
Marco Stoffella
RATCHIS, duca del Friuli, re dei Longobardi. – Membro di una famiglia aristocratica originaria di Belluno e trapiantata a Cividale, fu figlio [...] . A Cividale Ratchis ne proseguì l’opera, affrontando nella fase iniziale del suo mandato gli slavi in Carniola, l’attuale Slovenia, e riportando i successi militari che già erano stati del padre (Pauli Diaconi Historia Langobardorum, a cura di L ...
Leggi Tutto
SANTIN, Antonio
Liliana Ferrari
SANTIN, Antonio. – Nacque a Rovigno il 9 dicembre 1895 da una famiglia di modesta estrazione, primogenito degli undici figli di Antonio e di Eufemia Rossi, lui marinaio [...] i cosiddetti abusi liturgici, termine con cui venivano allora indicati la celebrazione della liturgia paleoslava o l’uso dei volgari sloveno e croato nell’amministrazione dei sacramenti e in alcune devozioni al di fuori di un ristretto numero di casi ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] alla fine del secolo, in una UE rafforzata, l'Ungheria, la Polonia, la Repubblica Ceca, la Slovacchia e la Slovenia. Bisognava rafforzare la UE, sosteneva il documento, perché essa altrimenti non avrebbe retto l'impatto dell'adesione dei Paesi ...
Leggi Tutto
sloveno
slovèno agg. e s. m. (f. -a). – Della Slovènia, regione geografica nord-occidentale della penisola balcanica, già repubblica federata della Iugoslavia e dal 1991 repubblica autonoma, confinante con la Croazia a sud e a est, con il...
apiturismo s. m. Tipo di turismo, originario della Slovenia e diffuso anche in Italia, volto alla ricerca di luoghi e aziende in cui si pratichi l'apicoltura. Per estensione, l’azienda stessa. ◆ [tit.] Cos'è l'apiturismo: in vacanza in mezzo...