I confini dell’Italia linguistica non coincidono perfettamente con quelli dello Stato italiano. In generale, il rapporto tra comunità linguistica e spazio geografico è assai più complesso e articolato [...] del Principato di Monaco, è un dialetto ligure. Nell’estrema area orientale invece, dialetti veneti e istriani sono presenti in Slovenia (nel censimento del 2002 quasi 4000 persone, concentrate nei comuni di Capodistria, Pirano e Isola d’Istria) e in ...
Leggi Tutto
Piero Graglia
Schengen, ti odio: tornano le frontiere
La Convenzione del 1996 non è stata solo un mezzo per incrementare la mobilità interna e i flussi economici per un vero mercato comune, ma anche uno [...] l’Ungheria), di seguito imitata dall’Ungheria che il 17 ottobre ha a sua volta reintrodotto i controlli con la Slovenia, cominciando peraltro a costruire una barriera fisica invalicabile, quasi un muro, al suo confine meridionale con la Serbia. Poi è ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili.
Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...]
In natura il minerale di m. più abbondante è il cinabro, che si rinviene in Spagna, in Italia (Monte Amiata), in Slovenia (Idria), in Perù, in California. Il m. nativo si trova solamente in piccole goccioline d’origine secondaria entro il cinabro a ...
Leggi Tutto
Uomo politico sloveno (n. Lubiana 1977). Diplomatosi all’Accademia di teatro, radio, film e televisione di Lubiana, è entrato in politica dopo una brillante carriera da attore comico e giornalista radiofonico. [...] 2018, alle elezioni europee svoltesi nel maggio 2019 la LMŠ del premier si è affermata come terza forza politica della Slovenia (15,5%), preceduta dai conservatori (26,4%) e dai socialdemocratici (18,6%). Nel gennaio 2020 l'uomo politico, constatata ...
Leggi Tutto
TITO
Oscar Randi
. Nome di battaglia di Josip Broz, capo politico e militare iugoslavo, nato il 25 maggio 1892 a Kumrovec (Zagabria). La sua vita giovanile è oscura e avvolta nel mito anche per calcolo [...] fuggirono in Russia e il Broz, appena liberato, li raggiunse. Negli anni 1934-38 in patria e all'estero (in Slovenia, a Praga, a Parigi) si dedicò completamente alla propaganda comunista: nel 1936 partecipò anche alla guerra civile di Spagna, quale ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] registrato dal capoluogo; un modesto incremento si è avuto, infatti, soltanto in alcuni comuni situati a ridosso del confine sloveno. Anche la configurazione economica coincide con quella di T., se si escludono l’estensione dell’area portuale e di ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] da parte del governo di Zagabria, di una zona ecologica a protezione della pesca nell’Adriatico che avrebbe danneggiato i pescherecci sloveni e italiani. La sua entrata in vigore nel 2008 è stata poi sospesa perché in contrasto con le direttive dell ...
Leggi Tutto
Associazione di libero scambio dell’Europa centrale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione di libero scambio dell’Europa centrale (Cefta) ha origine nel 1992 e nasce per volontà dei paesi del cosiddetto [...] ) dell’Unione tra il 2004 e il 2007. Come conseguenza di questi allargamenti, i quattro membri originari, oltre a Slovenia, Romania e Bulgaria hanno abbandonato il Cefta.
Nel summit dei capi di stato dei paesi dell’Europa centro-orientale, tenutosi ...
Leggi Tutto
La fase della storia di vari paesi successiva alla caduta dei regimi comunisti che li governavano, nonché il processo di trasformazione conosciuto dai partiti comunisti dopo la fine del blocco sovietico [...] della NATO (inclusione tra 1999 e 2004 di Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Ungheria) e della UE (inclusione degli stessi Stati tra 2004 e 2007). Sulle ceneri dei partiti comunisti sorsero ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] , nonostante il boicottaggio e la posizione contraria dei Serbi. L’evento trascinò anche la Bosnia (dopo la Slovenia e la Croazia) nella guerra di dissoluzione della Repubblica Socialista Federale di Iugoslavia. Il violento conflitto civile ...
Leggi Tutto
sloveno
slovèno agg. e s. m. (f. -a). – Della Slovènia, regione geografica nord-occidentale della penisola balcanica, già repubblica federata della Iugoslavia e dal 1991 repubblica autonoma, confinante con la Croazia a sud e a est, con il...
apiturismo s. m. Tipo di turismo, originario della Slovenia e diffuso anche in Italia, volto alla ricerca di luoghi e aziende in cui si pratichi l'apicoltura. Per estensione, l’azienda stessa. ◆ [tit.] Cos'è l'apiturismo: in vacanza in mezzo...