Partiti politici
Gaetano Quagliariello
di Gaetano Quagliariello
Partiti politici
sommario: 1. Origini e sviluppi del moderno partito politico. 2. Il partito politico e i prodromi della 'terza ondata'. [...] confermati al potere anche in Montenegro, e in Romania con l'FSN (Fronte di Salvezza Nazionale) di Ion Iliescu.
In Slovenia e nei paesi baltici i progressi sulla via della democratizzazione e della riforma economica sono stati più rapidi, ma non ...
Leggi Tutto
– Nuove famiglie. Instabilità coniugale e nuove famiglie. Famiglie con un solo genitore. Famiglie ricomposte (o ricostituite). Single non vedovi. Famiglie di fatto. Famiglie di fatto eterosessuali. Famiglie [...] 27,3% nel 2000). In alcuni Paesi sono ormai la maggioranza delle nascite (nell’ordine, nel 2012: Islanda, Estonia, Slovenia, Bulgaria, Francia, Svezia, Belgio e Danimarca; Eurostat 2014). Sono aumentate le unioni di fatto ed è cresciuta l’instabilità ...
Leggi Tutto
VENEZIA GIULIA (XXXV, p. 90; App. II, 11, p. 1098)
Giorgio Valussi
Il problema politico della Venezia Giulia, formalmente risolto dal trattato di pace del 1947 con la divisione della regione fra l'Italia [...] . friuli-venezia giulia). La Venezia Giulia passata alla Iugoslavia, abitata prevalentemente da Sloveni e da Croati, è stata suddivisa fra le repubbliche federate di Slovenia e di Croazia, che si sono assunte recentemente anche l'amministrazione dell ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Pahor, Boris. – Scrittore sloveno, naturalizzato italiano (Trieste 1913 - ivi 2022). La vita dello scrittore è strettamente legata agli eventi storici della sua terra d’origine e all’esperienza [...] di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. *
VITA E OPERE.
Il destino di P., uno degli scrittori di lingua slovena più importanti e più tradotti, ha passato il secolo: P. nasce, infatti, a Trieste, città dove è vissuto fino alla ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI
Guido Barbina
Ester Capuzzo
(v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127)
Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] Q. Principe, ''Minoranza'': la parola, l'idea, la realtà, ibid., pp. 35-40. Sulle m. in Italia: G. Valussi, Gli sloveni in Italia, Trieste 1974; S. Salvi, Le lingue tagliate. Storia delle minoranze linguistiche in Italia, Milano 1975; G. Vedovato, In ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] i territori oggi francesi o italiani della Lotaringia, dell'Alsazia, del Sudtirolo, infine l'Austria, ampie parti della Slovenia e la Repubblica Ceca.
Come nel resto dell'Europa, anche in Germania la popolazione conobbe un notevole incremento dalla ...
Leggi Tutto
NIEMINEN, Toni Markus
Finlandia • Lahti, 31 maggio 1975 • Specialità: sci nordico, salto
È stato il più giovane campione olimpico maschile nella storia delle Olimpiadi invernali, vincitore di 2 ori [...] ) e dell'adozione della tecnica 'a V' da parte di tutti i suoi principali avversari. Il 17 marzo 1994, sul trampolino di Planica (Slovenia), è stato il primo saltatore della storia a volare e ad atterrare in piedi oltre i 200 m (203 m è stata la ...
Leggi Tutto
interconnessione
Collegamento fra reti energetiche necessario al trasferimento di energia elettrica (➔ mercato elettrico) o di gas (➔). L’i. delle reti nazionali permette di trasportare elettricità e [...] trasmissione nazionale italiana è interconnessa con l’estero attraverso 18 linee: 4 con la Francia, 9 con la Svizzera, una con l’Austria, due con la Slovenia, un cavo sottomarino in corrente continua con la Grecia e un altro fra Sardegna e Corsica. ...
Leggi Tutto
KOROŠEC, Anton
Ecclesiastico e uomo politico sloveno, nato il 12 maggio 1872 a Sv. Jurij sulla Ščavnica (Stiria). Addottoratosi in teologia a Graz, entrò presto nell'arringo politico; eletto alla dieta [...] nel regno e un inasprimento del contrasto serbo-croato; e rimase al suo posto anche quando il suo partito, il partito sloveno del popolo, fu sciolto (gennaio 1929). Ma nel settembre 1930 diede le dimissioni, e da allora si è accentuato il suo ...
Leggi Tutto
NORICO-PANNONICA, Arte (v. vol. V, p. 558, s.v. Noricum)
O. Harl
Nonostante le diverse vicende storiche, in epoca imperiale le provincie del Norico e della Pannonia costituivano per molti riguardi un'unità [...] ) che ancora attendono un'interpretazione (p.es. l'immagine alla base della c.d. Berlina di Pettau, in Slovenia). Quanto più si rivela la notevole diffusione delle scene mitologiche nell'ambito delle decorazioni pittoriche di edifici pubblici e ...
Leggi Tutto
sloveno
slovèno agg. e s. m. (f. -a). – Della Slovènia, regione geografica nord-occidentale della penisola balcanica, già repubblica federata della Iugoslavia e dal 1991 repubblica autonoma, confinante con la Croazia a sud e a est, con il...
apiturismo s. m. Tipo di turismo, originario della Slovenia e diffuso anche in Italia, volto alla ricerca di luoghi e aziende in cui si pratichi l'apicoltura. Per estensione, l’azienda stessa. ◆ [tit.] Cos'è l'apiturismo: in vacanza in mezzo...