patto fiscale
(Patto fiscale), loc. s.le m. Convergenza politica europea orientata al pareggio di bilancio e alla riduzione del debito.
• Quando il presidente socialista [François Hollande] ha promesso [...] l’incontro di ieri in tre parti: riforme costituzionali, percorso di riconciliazione e la dichiarazione della politica estera della Slovenia (l’ultima risale al 1999). Il presidente del governo, Miro Cerar, a sua volta, ha presentato i progetti dell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa
Giovanni Caprile
(App. IV, II, p. 82)
Superate le conseguenze dell'attentato del 13 maggio 1981, compiuto dal terrorista turco di estrema destra Mehemet Ali Agça, G. P. ii si [...] ; tra i nuovi ci sono i rappresentanti di Stati Uniti, Polonia, Ungheria, Paesi Baltici, Russia, Albania, Svizzera, Ucraina, Slovenia e Croazia (febbraio 1992).
Bibl.: Insegnamenti di Giovanni Paolo II, Città del Vaticano (un volume all'anno dal 1978 ...
Leggi Tutto
GOLDBERGER, Andreas
Austria • Ried im Innkreis, 29 novembre 1972 • Specialità: sci nordico, salto
Conosciuto come Andi o Goldi ha vinto 3 Coppe del mondo di salto con gli sci e 2 Tournée dei quattro [...] con gli sci ha vinto l'oro nel 1996 e l'argento nel 1992. Nel 1994 nel salto dal trampolino di Planica (Slovenia) è stato il primo saltatore della storia a volare fino ai 200 m, ma la caduta all'arrivo pregiudicò il riconoscimento della misura ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] . L’area dell’euro si è poi ingrandita con i successivi allargamenti dell’Eu: tra i paesi dell’allargamento del 2004, la Slovenia è entrata a far parte dell’area dell’euro nel 2007, seguita da Cipro e Malta nel 2008, dalla Slovacchia nel 2009 e ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] in circolazione i biglietti e le monete in euro nei 12 paesi dell’area dell’euro. Tra i paesi dell’allargamento del 2004, la Slovenia è entrata a far parte dell’area dell’euro nel 2007, seguita da Cipro e Malta nel 2008, dalla Slovacchia nel 2009 e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Sarajevo 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIV
Data: 8 febbraio-19 febbraio
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 1272 (998 uomini, 274 donne)
Numero atleti italiani: [...] a qualche campione nazionale del passato. Nessuno allora poteva pronosticare che lo sci alpino indipendente della Croazia e soprattutto della Slovenia sarebbe diventato grande entro pochi anni.
Sarajevo era a poco più di un'ora di volo da Roma, ma la ...
Leggi Tutto
Vedi North Atlantic Treaty Organization dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione del trattato del Nord Atlantico
Finalità
IL TRATTATO del Nord Atlantico nasce nei primi anni della Guerra fredda (1949) [...] di 12 nuovi stati dell’Europa centro-orientale: tra questi, 10 sono ex membri del Patto di Varsavia e due (Slovenia e Croazia) sono stati di recente formazione, prodotto delle guerre iugoslave. Parallelamente l’Organizzazione avviò nuovi programmi e ...
Leggi Tutto
North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] di 12 nuovi stati dell’Europa centro-orientale: tra questi, 10 sono ex membri del Patto di Varsavia e due (Slovenia e Croazia) sono stati di recente formazione, prodotto delle guerre iugoslave. Parallelamente l’Organizzazione avviò nuovi programmi e ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] di 12 nuovi stati dell’Europa centro-orientale: tra questi, 10 sono ex membri del Patto di Varsavia e due (Slovenia e Croazia) sono stati di recente formazione, prodotto delle guerre iugoslave. Parallelamente l’organizzazione avviò nuovi programmi e ...
Leggi Tutto
PALLACANESTRO.
Alessandro Capriotti
– Il campionato italiano e l’Eurolega. Campionati europei. Campionati mondiali. Tornei olimpici. Pallacanestro femminile
Il campionato italiano e l’Eurolega. – Dal [...] fermarono prima dei quarti di finale e si classificarono alla fine al 17° posto.
Il torneo del 2013, svoltosi in Slovenia dal 4 al 22 settembre, ha consegnato alla Francia il suo primo titolo in questa competizione. I transalpini hanno sconfitto in ...
Leggi Tutto
sloveno
slovèno agg. e s. m. (f. -a). – Della Slovènia, regione geografica nord-occidentale della penisola balcanica, già repubblica federata della Iugoslavia e dal 1991 repubblica autonoma, confinante con la Croazia a sud e a est, con il...
apiturismo s. m. Tipo di turismo, originario della Slovenia e diffuso anche in Italia, volto alla ricerca di luoghi e aziende in cui si pratichi l'apicoltura. Per estensione, l’azienda stessa. ◆ [tit.] Cos'è l'apiturismo: in vacanza in mezzo...