La disuguaglianza dei redditi
Andrea Brandolini
Il reddito è un indicatore fondamentale del grado di sviluppo di un Paese. Per valutare il benessere complessivo occorre tuttavia conoscerne non solo [...] è meno di un quinto del valore mediano degli Stati Uniti e quello degli altri Paesi dell’Europa orientale (esclusa la Slovenia) non arriva al 40%. Il reddito mediano italiano è il 69% di quello statunitense, al di sotto dei valori registrati dalle ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] Spiridione, non tanto per la sua storia pluricentenaria, ma per il fatto che, in seguito alle guerre jugoslave contro la Slovenia (1991) e la Croazia (1992-1995), essa è divenuta la chiesa che de facto controlla l’intera circoscrizione ecclesiastica ...
Leggi Tutto
PULITI, Gabriello
Ivano Cavallini
PULITI, Gabriello. – Sull’anno di nascita e sui nomi di battesimo e di famiglia del compositore, originario di Montepulciano, mancano prove attendibili: il solo, incerto [...] a Trieste, in Istria e in Dalmazia non era ancora spenta l’eco del luteranesimo importato dai seguaci croati dello sloveno Primož Trubar, da Pietro Paolo Vergerio il Giovane presule giustinopolitano e dal barone Hans Ungnad nella contea di Pisino ...
Leggi Tutto
MORSELLINO, Giovan Battista
Marina Toffetti
MORSELLINO (Marsalino, Marsolino, Morsolino, Mossolino), Giovan Battista (Giovanni Baptista). – Nacque a Cremona, in data ignota.
Celebre a Cremona già nel [...] A. Colzani - A. Luppi - M. Padoan, Como 2002, p. 453; M. Kokole, From Graz to today’s Central Slovenia: the influence of Italian polychoral music in Slovenia in the period c. 1595 to c. 1620, in La musica policorale in Italia e nell’Europa orientale ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Angelo
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 apr. 1349 da Iacopo di Donato e da Bartolomea di Bindaccio da Ricasoli. Canonico di Patrasso in giovane età, il 3 dic. 1375 fu nominato da [...] a latere (bolle del 1 e del 2 giugno 1403) in Ungheria, Polonia, Boemia, Valacchia, Bulgaria, Dalmazia, Croazia, Bosnia e Slovenia, tentò di consolidare in quelle regioni l'autorità di Ladislao (contro Sigismondo di Boemia), assistendo anche alla sua ...
Leggi Tutto
DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] iuris predium" nel-la Marca di Carniola, situato tra il fiume Bistrika (un affluente di sinistra della Sava, nella Slovenia nordoccidentale) e la corte di Veldes; e inoltre la foresta di Leschack ("silva, que Leschac nuncupatur"). Nel secondo diploma ...
Leggi Tutto
calcio- Ucraina
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federatsiya Fútbola Ucrainy
Anno di fondazione: 1991
Anno di affiliazione FIFA: 1992
NAZIONALE
Colori: giallo-blu
Albo d'oro: nessun [...] decisivi: perde lo spareggio per la qualificazione alla fase finale del Campionato d'Europa del 2000, eliminata sorprendentemente dalla Slovenia e, dopo aver chiuso al secondo posto dietro la Polonia nel gruppo 5 di qualificazione per i Mondiali 2002 ...
Leggi Tutto
downgrading
<dàungreidiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Nel linguaggio finanziario, revisione, in senso peggiorativo, del livello di qualità creditizia di un determinato strumento finanziario, [...] , con un declassamento congiunto (13 febbraio 2012) di ben sei stati europei (Italia, Malta Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagna), accompagnato da un avvertimento (outlook) negativo verso altri tre paesi (Gran Bretagna, Francia e Austria ...
Leggi Tutto
(UEM) Elemento portante della struttura istituzionale ed economica dell'Unione Europea imperniata sull'adozione di una moneta unica (euro) per tutti gli Stati aderenti e sull'applicazione dei principi [...] terza fase dell'UEM. I partecipanti all’area dell’euro sono poi aumentati con l’entrata della Grecia il 1° gennaio 2001, della Slovenia il 1° gennaio 2007, di Cipro e Malta il 1° gennaio 2008, della Slovacchia il 1° gennaio 2009, dell’Estonia il 1 ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] dell’area e ha comportato l’ingresso sulla scena e ai confini italiani di due nuovi soggetti internazionali (gli Stati di Slovenia e di Croazia), che non sono contraenti del Trattato.
Così, l’Italia è stato uno dei Paesi che ha maggiormente risentito ...
Leggi Tutto
sloveno
slovèno agg. e s. m. (f. -a). – Della Slovènia, regione geografica nord-occidentale della penisola balcanica, già repubblica federata della Iugoslavia e dal 1991 repubblica autonoma, confinante con la Croazia a sud e a est, con il...
apiturismo s. m. Tipo di turismo, originario della Slovenia e diffuso anche in Italia, volto alla ricerca di luoghi e aziende in cui si pratichi l'apicoltura. Per estensione, l’azienda stessa. ◆ [tit.] Cos'è l'apiturismo: in vacanza in mezzo...