Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] di Alessandro di Karajeorjevic, che alla Serbia federò le diverse nazionalità balcaniche (Croazia, Bosnia, Montenegro, Macedonia, Slovenia). In Kosovo si costituì un'organizzazione nazionalista detta Kacak, gruppo di resistenza armata albanese che ...
Leggi Tutto
carsismo
Fabio Catino
Il candore dell'alabastro nelle tenebre del sottosuolo
Acque che scorrono in superficie scompaiono inghiottite nel sottosuolo: è l'azione erosiva carsica che dà luogo alla formazione [...] e al trasporto di veri e propri fiumi sotterranei: per esempio nell'area di Postumia-San Canziano, al confine tra Italia e Slovenia, dove il Timavo scorre per 40 km nel sottosuolo e il Ljubljanica si immette con uno dei suoi rami nelle grotte di ...
Leggi Tutto
fondi di coesione europei
Michele Comelli
Strumenti finanziari dell’Unione Europea che, insieme con i fondi strutturali europei (➔), sono destinati a cofinanziare, negli Stati membri meno sviluppati, [...] Paesi membri dell’Unione: Bulgaria, Cipro, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia e Slovenia, nonché Grecia e Portogallo, mentre la Spagna, che ha un PNL pro capite inferiore alla media della UE ...
Leggi Tutto
downgrading
Flavio Pressacco
Nel linguaggio finanziario, revisione, in senso peggiorativo, del livello di qualità creditizia di un determinato strumento finanziario, di una società o anche di entità [...] , con un declassamento congiunto (13 febbraio 2012) di ben 6 Stati europei (Italia, Malta, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagna), accompagnato da un avvertimento (outlook) negativo verso altri 3 Paesi (Gran Bretagna, Francia e Austria), la ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] , in favore dell'accoglimento di tipologie locali, spesso comuni alla tradizione edilizia benedettina. Ne sono prova Stična in Slovenia (Zadnikar, 1977), o Santa Maria di Falleri nell'Alto Lazio - divenuta cistercense solo nella seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
MARIN, Biagio
Edda Serra
– Nacque a Grado, allora sotto il dominio austriaco, il 29 giugno 1891 da Antonio e da Maria Raugna, primo di tre fratelli.
Il padre era persona di un certo rilievo sociale [...] con mansioni di bibliotecario delle Assicurazioni generali (1942-56), nel 1943 perse il figlio Falco, caduto in guerra in Slovenia nel corso di un’azione dei partigiani locali contro l’esercito italiano. Nel 1945 entrò nel direttivo del Comitato di ...
Leggi Tutto
Per minoranze linguistiche si intendono gruppi di popolazione che parlano una lingua materna diversa da quella di una maggioranza: quest’ultima si identifica normalmente coi parlanti che hanno come lingua [...] vitalità e di tenuta nell’uso parlato, Berruto (2009: 341) definisce poi «in regressione» il sardo, i dialetti zingari, lo sloveno in provincia di Udine, il francoprovenzale in Valle d’Aosta, l’albanese, il provenzale e il catalano (a cui va aggiunto ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] Ugo Cavallero, lo destituì dalla carica e gli affidò, non certo come premio, il comando della 2a armata di stanza in Slovenia, Dalmazia e Croazia (territori occupati dall’Italia nell’aprile 1941). Tenne tale comando dal marzo del 1942 al febbraio del ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra il 2004 e il 2014 i vari settori nei quali si articola l’a. s., l’archeologia marina (e costiera), lacustre (e umida o wetland archaeology), lagunare, fluviale, ipogeica e navale, hanno [...] di un vero e proprio successo dell’a. s. dei laghi di sei Paesi europei: Svizzera, Germania, Francia, Austria e Slovenia, oltre all’Italia. La matrice che collega i vari siti palafitticoli è geografica: sono inclusi i villaggi lacustri dell’area ...
Leggi Tutto
Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] fiume più importante, il Danubio, che attraversa ben 13 paesi: Germania, Austria, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Croazia, Serbia, Bosnia, Bulgaria, Romania, Ucraina e Moldavia. La competizione tra i paesi co-rivieraschi del bacino ...
Leggi Tutto
sloveno
slovèno agg. e s. m. (f. -a). – Della Slovènia, regione geografica nord-occidentale della penisola balcanica, già repubblica federata della Iugoslavia e dal 1991 repubblica autonoma, confinante con la Croazia a sud e a est, con il...
apiturismo s. m. Tipo di turismo, originario della Slovenia e diffuso anche in Italia, volto alla ricerca di luoghi e aziende in cui si pratichi l'apicoltura. Per estensione, l’azienda stessa. ◆ [tit.] Cos'è l'apiturismo: in vacanza in mezzo...