Politica e canoni letterari nell’Europa centro-orientale
Marcello Garzaniti
Cambiamenti politici, produzione libraria e critica letteraria
I Paesi dell’Europa centro-orientale (fra cui annoveriamo quelli [...] nelle limitrofe aree della Carinzia austriaca e di Trieste, il cui esponente più famoso è peraltro il decano della letteratura slovena, Boris Pahor (n. 1913). Lo stesso vale per le minoranze ungheresi in Romania, ma anche in Serbia e Slovacchia, che ...
Leggi Tutto
MARGARUCCI, Annibale
Giampiero Brunelli
– Nacque a San Severino Marche intorno alla metà del XVI secolo. Come molti membri della famiglia, attiva nella vita politica della città marchigiana, intraprese [...] , formarono un contingente di circa 9000 soldati che, imbarcato ad Ancona, avrebbe raggiunto il teatro delle operazioni attraverso Slovenia e Croazia. L’obiettivo era l’acquisto di Canissa (Nagykanizsa), ma le difficoltà logistiche, l’incertezza dei ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] del 2005, il trattato costituzionale è stato approvato soltanto in undici dei venticinque Stati membri (Lituania, Ungheria, Slovenia, Italia, Grecia, Spagna, Austria, Lettonia, Cipro, Malta, Lussemburgo) e nei due Paesi candidati (Bulgaria e Romania ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] non troppo diverse dall’acciaio, era ricercato ovunque. A Nauportus (centro dei Taurisci, alleati dei Norici, nell’attuale Slovenia) e sul Magdalensberg (non lontano da Klagenfurt) si installarono colonie di ricchi mercanti romani. Attorno al 58 a.C ...
Leggi Tutto
Dialogo tra Corti in materia di immigrazione
Lina Panella
L’applicazione delle norme dell’Unione europea in materia di immigrazione, basate sul principio della fiducia reciproca tra gli Stati membri [...] ’obbligo degli Stati membri di rispettare i diritti fondamentali degli individui. La sentenza del 16.2.2017 nel caso C.K. e al. c. Slovenia, sull’interpretazione dell’art. 3, par. 2, e dell’art. 17, par. 1, reg. n. 604/2013, e dell’art. 4 della Carta ...
Leggi Tutto
TASSO, Francesco
Marco Cavarzere
– Nacque a Cornello, nel Bergamasco, nel 1459 da Paxio (Pasino) e da Tonola de Magnasco.
È considerato l’inventore del sistema postale moderno. In realtà, più che inventore [...] 1504-05, sempre a causa di pregressi mancati pagamenti, Massimiliano I gli conferì i feudi di Rachele e Barbana, oggi in Slovenia, dove Iannetto visse dal 1506 fino alla morte nel 1517.
Fu Francesco a prendere in mano le redini della nuova impresa ...
Leggi Tutto
Vedi Il nuovo protagonismo turco dell'anno: 2012 - 2013
Carlo Marsili
di Carlo Marsili
La politica estera turca prima della caduta del muro di Berlino era rimasta pressoché immobile nei termini che la [...] di Kosovo, Montenegro, Macedonia e Albania, e scelte innovative, quali l’intensificazione dei legami con Croazia e Slovenia, ma anche il riconoscimento del ruolo chiave della Serbia. Nel 2007 viene lanciata la trilaterale turco-afghano-pakistana ...
Leggi Tutto
Vedi Il nuovo protagonismo turco dell'anno: 2012 - 2013
Carlo Marsili
La politica estera turca prima della caduta del muro di Berlino era rimasta pressoché immobile nei termini che la geografia, la storia [...] di Kosovo, Montenegro, Macedonia e Albania, e scelte innovative, quali l’intensificazione dei legami con Croazia e Slovenia, ma anche il riconoscimento del ruolo chiave della Serbia. Nel 2007 viene lanciata la trilaterale turco-afghano-pakistana ...
Leggi Tutto
La situazione del calcio italiano
Il panorama calcistico si presenta agli inizi del 21° sec. molto articolato ed è diffusa l'impressione che l'aspetto tecnico-agonistico ne rappresenti soltanto una parte. [...] ai quarti, Belgio e Svezia). Sono passate alla fase successiva anche Iugoslavia e Spagna, che avevano eliminato con qualche difficoltà Slovenia e Norvegia.
Tra le gare dei quarti di finale la più emozionante è stata quella tra Francia e Spagna, che ...
Leggi Tutto
MERCATI ENERGETICI.
Agime Gerbeti
– Il mercato del gas. Scenario. Liberalizzazione. Prospettive. Mercato elettrico. Struttura. Sviluppi. Market coupling. Mercato dei carburanti. Mercato della logistica [...] demandato solo il calcolo di flussi cross-border.
Dal 31 dicembre 2010 è operativo il market coupling tra Italia e Slovenia attuato attraverso un decentralized price coupling, ossia un algoritmo di matching comune che tiene conto delle regole e dei ...
Leggi Tutto
sloveno
slovèno agg. e s. m. (f. -a). – Della Slovènia, regione geografica nord-occidentale della penisola balcanica, già repubblica federata della Iugoslavia e dal 1991 repubblica autonoma, confinante con la Croazia a sud e a est, con il...
apiturismo s. m. Tipo di turismo, originario della Slovenia e diffuso anche in Italia, volto alla ricerca di luoghi e aziende in cui si pratichi l'apicoltura. Per estensione, l’azienda stessa. ◆ [tit.] Cos'è l'apiturismo: in vacanza in mezzo...