Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] , la Corte europea dei diritti dell’uomo ha asserito, in una sentenza resa il 13.7.2010 nel caso Kuriç c. Slovenia (ric. n. 26828/06), che l’inerzia delle autorità di uno Stato contraente nell’attribuzione della nazionalità può integrare, in ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] sulla via dell’ambra, troviamo Scarbantia (Sopron, in Ungheria), anch’essa appartenente originariamente al Norico, ed Emona (Lubiana, in Slovenia), che però a partire dal 170 d.C. circa fu inquadrata nella Venetia et Histria. Scarbantia era una ricca ...
Leggi Tutto
Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La Valacchia ottenne l’indipendenza dall’Impero [...] 000 e i 310.00 abitanti), caratteristica che rende il paese il terzo stato meno urbanizzato all’interno dell’Eu, dopo Slovenia e Slovacchia.
Tra le aree urbane e le campagne si riscontrano poi molteplici differenze, per esempio per quanto riguarda il ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte (v. vol. II, p. 457)
V. A. G. Kruta
Vengono così definite in genere le forme originali di espressione figurativa proprie dei «Celti storici», che [...] Germania meridionale, Austria), bensì anche in regioni di più recente espansione, quali l'Ungheria, la Serbia, la Croazia e la Slovenia, la Romania.
L'arte degli «oppida» e la diffusione dell'arte delle immagini monetali: inizio II sec. a.C.-seconda ...
Leggi Tutto
lupi, sciacalli e volpi
Giuseppe M. Carpaneto
Olfatto e intelligenza
La famiglia dei Canidi comprende circa 14 generi e 34 specie di Mammiferi Carnivori ed è diffusa in tutti i continenti, eccetto l’Antartide. [...] assai recenti, a partire dall’Asia occidentale. In Italia, per esempio, è entrato nell’ultimo ventennio dalla Slovenia, mentre nei paesi dell’Europa occidentale deve ancora arrivare. La distribuzione dello sciacallo dorato (Canis aureus) è assai ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] indipendenti, nonostante il boicottaggio e l’opposizione dei Serbi.
L’evento trascinò anche la Bosnia (dopo la Slovenia e la Croazia) nella guerra di dissoluzione della Repubblica Socialista Federale di Iugoslavia. Il violento conflitto civile ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] , Pápa.
L’unica opera sopravvissuta è il portale d’ingresso al castello di Pettau in Stiria, oggi Ptuj in Slovenia (1570), ad arco inquadrato da paraste d’ordine dorico rivestite da bugne lisce leggermente sporgenti, il cui attico fu modificato ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Augusto
Daniele D’Anza
Figlio d’arte, nacque a Roma l’11 febbraio 1818 da Giuseppe Tominz, pittore goriziano, e da Maria Ricci, romana. La natalità romana si giustifica con la presenza colà [...] a S. Antonio Taumaturgo, mentre nel 1864 dipinse la pala con l’Immacolata per la chiesetta di Kobjeglava in Slovenia. Nel 1868 eseguì su commissione della principessa Elisa Napoleona Baciocchi, nipote dell’imperatore Napoleone, la pala d’altare con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La NATO (North Atlantic Treaty Organisation) è la principale delle alleanze costituite [...] della NATO. Nel 2004 l’alleanza si allarga ulteriormente con l’adesione di Bulgaria, Estonia, Lituania, Romania, Slovacchia e Slovenia, mentre nel 1995 ha inizio un dialogo Mediterraneo con sei Paesi – divenuti sette nel 2000 – dell’area nordafricana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da problema legato generalmente alla differenziazione religiosa, la questione delle minoranze [...] catalano, il basco e il galiziano possono essere utilizzati in parlamento. Nei Paesi Bassi i Frisoni godono d’autonomia culturale. In Slovenia la stessa cosa è concessa a Italiani e Ungheresi. In Ungheria c’è una legge del 1993 che garantisce diritti ...
Leggi Tutto
sloveno
slovèno agg. e s. m. (f. -a). – Della Slovènia, regione geografica nord-occidentale della penisola balcanica, già repubblica federata della Iugoslavia e dal 1991 repubblica autonoma, confinante con la Croazia a sud e a est, con il...
apiturismo s. m. Tipo di turismo, originario della Slovenia e diffuso anche in Italia, volto alla ricerca di luoghi e aziende in cui si pratichi l'apicoltura. Per estensione, l’azienda stessa. ◆ [tit.] Cos'è l'apiturismo: in vacanza in mezzo...