RICCIOLINI, Michelangelo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Michelangelo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1654, da Damiano, di Todi, e da Flaminia Piccolini, di Norcia. Il padre era auditore [...] ’arte, 1997, n. 62, pp. 82 s., 86 s.; S. Aloisi, Note su un dipinto di M. R. per Lubiana ed altri echi marattiani in Slovenia, in Territori e contesti d’arte, 1998, n. 1, pp. 70 s., 73; Il ritratto segreto... (catal.), a cura di A. Negro, Roma 2004 ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] il culto. Nella trattativa con la S. Sede il regime partiva da una posizione di forza: il ripristino della predica slovena era troppo importante per il mantenimento di una presenza, che negli ultimi anni era stata sempre più erosa, tra la popolazione ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] XXVIII (1978), pp. 214-218; Id., Humanizem na Slovenskem in slovenski humanisti do srede XVI. stoletja (L'umanesimo in Slovenia e gli umanisti sloveni fino alla metà del XVII sec.), Ljubljana 1979, pp. 195 s.; S. Cavazza, Profilo di G.B. G., umanista ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] classe della pittura; nel 1996 vinse il Gran premio europeo d’arte grafica durante la IV Biennale di Novo Mesto in Slovenia.
Ricevette il Leone d’oro all’opera alla XLVII Biennale di Venezia nel 1997, anno della sua grande retrospettiva allestita al ...
Leggi Tutto
CAUCIG (Caucigh, Causich, Cauzio, Kaucig, Kauzich, Kauzig, Kauzio, Kavčič), Francesco (Franz, Franc) Saverio Antonio Nicolò
Ksenija Rozman
Nacque il 4 dic. 1755 a Gorizia da Andrea, sarto, di famiglia [...] , pp. 148-154, Id., Leben südslav. Künstler, I, Agram 1868, pp. 60 s.; Š. Širok, Slavni slov. slikar F. Kavčič (Il celebre pittore sloveno F. C.), in Zora (Maribor), 1872, n. 12, pp. 177-179; n. 13, pp. 192, s.; D. T[rstenjak], Slovenski umetniki, I ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] , si presentarono con le proprie insegne; gli atleti ex cecoslovacchi si divisero tra Repubblica Ceca e Repubblica Slovacca; la Slovenia fu il primo Stato della ex Iugoslavia a partecipare da sola.
I Giochi di Nagano (Giappone) del 1998 le specialità ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] alla produzione italiana); nell’Europa orientale è in notevole crescita la produzione della Repubblica Ceca, della Romania, della Slovenia, dell’Ucraina e dell’Uzbekistan. Da segnalare il forte balzo in avanti della Repubblica di Corea, che da ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] alto reddito, tutti quelli dell'America Settentrionale e dell'Europa occidentale, e alcuni dell'Europa sudorientale (Grecia, Slovenia, Cipro), dell'Oceania (Australia, Nuova Zelanda), dell'Asia orientale (Giappone, Corea del Sud) e del Medio Oriente ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] dall'emergere dei centri protourbani di Este e Padova e collegata con le regioni adiacenti a est e a nord (Slovenia, Istria, Alpi orientali, Austria) e con il villanoviano padano. Il rituale funebre quasi esclusivo è l'incinerazione, con le tombe ...
Leggi Tutto
Sport
Enrico Brescia
(XXXII, p. 415; App. II, ii, p. 879; III, ii, p. 795; IV, iii, p. 407; V, v, p. 106)
Massimi organi istituzionali
Il più importante organismo che in Italia presiede all'attività [...] europei). 1995: Italia-Estonia 4-1*, Ucraina-Italia 0-2*, Lituania-Italia 0-1*, Svizzera-Italia 0-1, Italia-Germania 0-2, Italia-Slovenia 1-0*, Croazia-Italia 1-1*, Italia-Ucraina 3-0*, Italia-Lituania 4-0*. 1996: Italia-Galles 3-0, Italia-Belgio 2-2 ...
Leggi Tutto
sloveno
slovèno agg. e s. m. (f. -a). – Della Slovènia, regione geografica nord-occidentale della penisola balcanica, già repubblica federata della Iugoslavia e dal 1991 repubblica autonoma, confinante con la Croazia a sud e a est, con il...
apiturismo s. m. Tipo di turismo, originario della Slovenia e diffuso anche in Italia, volto alla ricerca di luoghi e aziende in cui si pratichi l'apicoltura. Per estensione, l’azienda stessa. ◆ [tit.] Cos'è l'apiturismo: in vacanza in mezzo...