Democrazia
Angelo Panebianco
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di democrazia. 3. Varianti poliarchiche. 4. Le ‛ondate' della democratizzazione. 5. Nuove democrazie e vecchi problemi. 6. Vecchie [...] tutti gli altri casi, sia nell'area balcanica (Romania, Bulgaria, ex Iugoslavia, con la possibile eccezione della Slovenia) sia nelle ex Repubbliche sovietiche. Tolti i casi citati, nessuno degli altri rispetta attualmente i criteri che definiscono ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nonostante le recenti traversie economiche e finanziarie, l’Argentina, potenza economica, politica e culturale, rimane uno degli attori più [...] calcio Fifa in Brasile. In occasione di una partita amichevole giocata a Buenos Aires tra le nazionali di Argentina e Slovenia, i padroni di casa hanno esposto uno striscione a sostegno della rivendicazione argentina delle isole contese. Il caso ha ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] Insieme con l’Italia, solo diciotto Paesi hanno approvato il Trattato: tra questi, la Grecia, l’Ungheria, la Lituania, la Slovenia; la Spagna lo ha approvato in via definitiva il 18 maggio 2005, dopo aver indetto un referendum che ha avuto esito ...
Leggi Tutto
Sicurezza dei pazienti e rischio clinico in sanità
Alessandro Ghirardini
Rosetta Cardone
La sicurezza dei pazienti e la gestione del rischio clinico sono punti critici per tutti i sistemi sanitari, [...] a una lista definita di eventi, per es. gli eventi sentinella. I Paesi che hanno attivato un sistema di questo tipo sono la Slovenia, la Repubblica Ceca, i Paesi Bassi e anche numerosi Stati degli Stati Uniti, dove è diffusa una prassi in cui vi è l ...
Leggi Tutto
Leggere nel mondo
Giovanni Peresson
Le indicazioni di come prevedibilmente evolveranno la lettura e i suoi supporti nel 21° sec., o quantomeno nella prima parte di esso, le troviamo già inscritte in [...] ,0%, Italia 43,1, Portogallo 32,4%). Nell’area balcanica i Paesi che hanno risentito dell’influenza dell’Impero austro-ungarico (Slovenia 61,0%, Ungheria 64,0%) si distinguono da quelli che hanno subito l’influenza dell’Impero ottomano (Romania 46,0 ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] di Polonia, Repubblica Ceca, Ungheria nel 1999). Questi sono: Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Romania, Slovacchia e Slovenia (2004); Albania e Croazia (2009); Montenegro (2017). Ventidue Paesi, tra cui Bosnia Erzegovina ed ex-Repubblica di ...
Leggi Tutto
Chimica ambientale
Anna Bortoluzzi
Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] per la colorazione rossa che appariva anche nei terreni e nelle acque, come nel caso della miniera di Idrica (Slovenia). Il mercurio è l’unico metallo che alle condizioni ambiente si presenta allo stato liquido e per tale sua caratteristica ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 2004
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVIII
Data: 13 agosto-29 agosto
Nazioni partecipanti: 202
Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne)
Numero atleti italiani: 377 (242 [...] questa è stata la settima Olimpiade. Ha corso i 100 m e i 200 m, senza arrivare alla finale, con la maglia della Slovenia dopo aver gareggiato in sei edizioni con la Giamaica, andando otto volte sul podio anche se non ha mai vinto l'oro.
Nel nuoto ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] di appartenenza.
Il cambiamento politico dell'Est Europa era completato dalla Iugoslavia, a sua volta in dissoluzione. La Slovenia era stata la prima repubblica a proclamare la propria indipendenza; poi, dopo una dolorosa guerra, lo aveva fatto ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] della Repubblica federale, il ministro degli Esteri, esponenti dei governi delle repubbliche federate della Croazia e della Slovenia e il patriarca serbo-ortodosso German.
Nel febbraio-marzo 1971 fu a Mosca per depositare il documento ufficiale ...
Leggi Tutto
sloveno
slovèno agg. e s. m. (f. -a). – Della Slovènia, regione geografica nord-occidentale della penisola balcanica, già repubblica federata della Iugoslavia e dal 1991 repubblica autonoma, confinante con la Croazia a sud e a est, con il...
apiturismo s. m. Tipo di turismo, originario della Slovenia e diffuso anche in Italia, volto alla ricerca di luoghi e aziende in cui si pratichi l'apicoltura. Per estensione, l’azienda stessa. ◆ [tit.] Cos'è l'apiturismo: in vacanza in mezzo...