Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] avessero riacquistato il proprio retroterra naturale, e che le merci dell’Austria, di parte della Boemia, della Slovenia, della Croazia e dell’Ungheria avessero ricominciato ad affluire ai propri scali, quando, per le mutate situazioni politiche ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] la vicenda della Venezia Giulia e delle altre aree passate alla ex Jugoslavia e attualmente parte dei territori della Slovenia e della Croazia (Pupo, in Storia dell’emigrazione italiana, 2001). Per l’Italia questi movimenti di popolazione hanno avuto ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] clandestina, lo sfruttamento della prostituzione e il traffico degli stupefacenti, utilizzando basi consolidate in Montenegro, Croazia, Slovenia, Serbia e Kosovo. Ha rapporti con omologhi sodalizi attivi nei paesi europei più ricchi. L’appartenenza ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] e secessionisti più influenti sono certamente esplosi in etnoregioni economicamente avanzate rispetto al centro (Catalogna, Slovenia, Croazia, Estonia, Lituania, Lettonia, Eritrea, Singapore), mentre regioni caratterizzate da sottosviluppo, povertà e ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] Alpen Adria, chiamata ‘euroregione senza confini’, che riunisce il Veneto e il Friuli Venezia Giulia con l’austriaca Carinzia, la Slovenia e la Croazia. Al Programma Europa centrale, finanziato per il 2007-13 con il FESR, collaborano Valle d’Aosta ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] precedente. Il sisma fu avvertito in tutta l’area veneta e in Slovenia, fino a Bologna, Modena e Firenze, verso sud, e fino minacciò le città di Bolzano, Gorizia, Venezia, alcune località slovene e austriache e addirittura fu sentito in tutta l’Italia ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] mondo in carica, mentre nel peso e nel martello si sono imposti Tomasz Majewski (Polonia) e Primoz Kozmus (Slovenia). La gara del martello ha avuto una serie di strascichi spiacevoli, dovuti alla positività riscontrata sui due lanciatori bielorussi ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] di Zara, ibid., pp. 165-181 (in serbo con riass. in italiano); R. Bratož, The Development of the Early Christian Research in Slovenia and Istria between 1976 and 1986, in Actes du XIe Congr. Int. d'Arch. Chrét., III, Città del Vaticano 1989, pp. 2345 ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] 'Est europeo - in alcuni dei quali, come in Polonia, in Ungheria, in Cecoslovacchia, in Croazia e Slovenia il cattolicesimo aveva profonde radici -, s'intendesse smantellare la struttura delle Chiese locali annientandone l'esistenza, incominciando ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] Una simile composizione della spesa per il welfare caratterizza alcuni paesi ex socialisti dell’Est europeo, quali Repubblica Ceca, Estonia, Slovenia e Polonia, che spendono più dell’85% della spesa totale in pensioni e sanità, ma anche il Cile (il ...
Leggi Tutto
sloveno
slovèno agg. e s. m. (f. -a). – Della Slovènia, regione geografica nord-occidentale della penisola balcanica, già repubblica federata della Iugoslavia e dal 1991 repubblica autonoma, confinante con la Croazia a sud e a est, con il...
apiturismo s. m. Tipo di turismo, originario della Slovenia e diffuso anche in Italia, volto alla ricerca di luoghi e aziende in cui si pratichi l'apicoltura. Per estensione, l’azienda stessa. ◆ [tit.] Cos'è l'apiturismo: in vacanza in mezzo...