• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
webtv
42 risultati
Tutti i risultati [485]
Sport [42]
Geografia [113]
Storia [74]
Europa [63]
Geografia umana ed economica [66]
Biografie [76]
Storia per continenti e paesi [32]
Scienze politiche [47]
Diritto [31]
Arti visive [26]

CALCIO - Slovenia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Slovenia Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Nogometna Zveza Slovenjia Anno di fondazione: 1920 Anno di affiliazione FIFA: 1992 NAZIONALE Colori: verde-blu Prima partita: 3 giugno [...] : Ivan Hribernik (344) Giocatore con il maggior numero di gol: Feri Maucec (191) Affiliata alla FIFA dal 1992, la nazionale slovena, espressione di un paese di appena due milioni di abitanti, vive il suo momento di gloria agli Europei di Belgio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Cesen, Tomo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Cesen, Tomo Alessandro Gogna Slovenia • Kranj, 5 novembre 1959 Alpinista eclettico, negli anni Ottanta e Novanta s'impose in tutti i campi, dalle solitarie alle invernali, dalla falesia all'Himalaya. [...] Dalla via nuova sull'Alpamayo nelle Ande (1979) fino a quella sulla Nord dello Yalung Kang (8511 m, la Cima Ovest del Kangchenjunga, 1985, in vetta con Borut Bergant), passando per le prime solitarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARRAMPICATA SPORTIVA – GRANDES JORASSES – MONTE BIANCO – ALPI GIULIE – MARMOLADA

Knez, Francek

Enciclopedia dello Sport (2004)

Knez, Francek Alessandro Gogna Slovenia • Celje, 15 luglio 1955 Negli anni Ottanta, quando vi fu il passaggio dall'alpinismo moderno a quello attuale, Knez fu tra i primi a emergere. Con compagni [...] sul Fitz Roy (3375 m, con Karo e Janez Jeglič). La cordata Karo-Knez-Jeglič nel 1984 si dedicò a 'liberare' le vie slovene fino all'VIII grado (valga per tutte la via Ključsreče sulla Nord del Triglav). Nel 1985 Knez salì la parete Est del Cerro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARRAMPICATA SPORTIVA – DHAULAGIRI – ACONCAGUA – ANNAPURNA – PATAGONIA

Debelakova, Mira Marko

Enciclopedia dello Sport (2004)

Debelakova, Mira Marko Linda Cottino Slovenia • Sarajevo, 26 dicembre 1904-Lubiana, 27 settembre 1948 Protagonista di ascensioni condotte da capocordata o a comando alternato, è stata una figura di [...] parete Nord del Triglav (Alpi Giulie) del quale negli anni successivi salì la Ovest e la Sud (1927). Nel 1928 sempre in Slovenia salì la Nord del Kanjavec e nel 1929 lo Spigolo Nord del Mangart. Nella seconda metà degli anni Trenta andò in Scozia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ottey, Merlene

Enciclopedia dello Sport (2004)

Ottey, Merlene Sandro Aquari Giamaica/Slovenia • Cold Spring (Giamaica), 10 maggio 1960 • Specialità: Velocità È la più longeva velocista della storia dell'atletica. A 15 anni già correva i 200 m [...] nandrolone, a un controllo antidoping a Lucerna, ma l'anno successivo la IAAF la graziò. Intanto si era trasferita in Slovenia, nazione di cui ha poi preso la cittadinanza. Nel marzo 2003 è tornata alle gare ‒ nonostante un intervento al ginocchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAIL DEVERS – STOCCARDA – GIAMAICA – SLOVENIA – NEBRASKA

PERENTIN, Valerio

Enciclopedia dello Sport (2004)

PERENTIN, Valerio Bruno Marchesi Italia • Isola d'Istria (Slovenia), 12 luglio 1909-Napoli, 7 gennaio 1998 Illustre capovoga del canottaggio italiano, aveva una frequenza cardiaca bassissima, una [...] dote naturale che gli permetteva di cambiare ritmo di marcia senza sforzo apparente e di stroncare le velleità avversarie. Nel 1928 ad Amsterdam, con i suoi concittadini e compagni della Pullino, Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA D'ISTRIA – CAPODISTRIA – LOS ANGELES – AMSTERDAM – BUDAPEST

CALCIO - Macedonia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Macedonia FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Futbalski Sojuz Makedonjia Anno di fondazione: 1908 Anno di affiliazione FIFA: 1994 NAZIONALE Colori: rosso Prima partita: 13 ottobre 1993, Slovenia-Macedonia, [...] 1-4 Giocatore con il maggior numero di presenze: Toni Micevski (41) Giocatore con il maggior numero di gol: Georgi Hristov (13) MOVIMENTO CALCISTICO Formula del Campionato: 12 squadre, girone all'italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

GIAI PRON, Cristina

Enciclopedia dello Sport (2004)

GIAI PRON, Cristina Ferruccio Calegari Italia • Torino, 21 agosto 1974 • Specialità: Kayak slalom Esordì in campo internazionale a 16 anni, arrivando quindicesima alla Coppa del Mondo di slalom. Nel [...] 1991 ai Mondiali di Tacen (Slovenia), su percorso modificato con il cemento, si qualificò al nono posto, ma riportò una lussazione alla spalla sinistra. Nel 1992 conquistò il titolo di campionessa del mondo juniores a Sjoa Sei (Norvegia), arrivò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPO FORESTALE DELLO STATO – BARCELLONA – SLOVENIA – ATLANTA – TORINO

TACCHINARDI, Alessio

Enciclopedia dello Sport (2002)

TACCHINARDI, Alessio Sergio Rizzo Italia. Crema, 23 luglio 1975 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 24 gennaio 1993 (Atalanta-Ancona, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1992-94: Atalanta; [...] 1994-2002: Juventus • In nazionale: 8 presenze (esordio: 6 settembre 1995, Italia-Slovenia, 1-0) • Vittorie: 4 Campionati italiani (1994-95, 1996-97, 1997-98, 2001-02), 1 Champions League (1995-96), 1 Coppa Intercontinentale (1996), 1 Supercoppa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTROCAMPISTA CENTRALE

DI LIVIO, Angelo

Enciclopedia dello Sport (2002)

DI LIVIO, Angelo Alberto Polverosi Italia. Roma, 26 luglio 1966 • Ruolo: centrocampista-ala • Esordio in serie A: 5 settembre 1993 (Roma-Juventus, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1981-85: Roma; 1985-86: [...] ; ottobre 1989-1993: Padova; 1993-99: Juventus; 1999-2002: Fiorentina • In nazionale: 40 presenze (esordio: 6 settembre 1995, Italia-Slovenia, 1-0) • Vittorie: 3 Campionati italiani (1994-95, 1996-97, 1997-98), 2 Coppe Italia (1994-95, 2000-01 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTROCAMPISTA CENTRALE – FIRENZE – TERZINO
1 2 3 4 5
Vocabolario
slovèno
sloveno slovèno agg. e s. m. (f. -a). – Della Slovènia, regione geografica nord-occidentale della penisola balcanica, già repubblica federata della Iugoslavia e dal 1991 repubblica autonoma, confinante con la Croazia a sud e a est, con il...
Apiturismo
apiturismo s. m. Tipo di turismo, originario della Slovenia e diffuso anche in Italia, volto alla ricerca di luoghi e aziende in cui si pratichi l'apicoltura. Per estensione, l’azienda stessa. ◆ [tit.] Cos'è l'apiturismo: in vacanza in mezzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali