• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
298 risultati
Tutti i risultati [298]
Biografie [105]
Letteratura [74]
Geografia [37]
Storia [40]
Lingua [31]
Europa [25]
Lingue e dialetti nel mondo [14]
Storia per continenti e paesi [11]
Italia [13]
Arti visive [11]

MURKO, Matija

Enciclopedia Italiana (1934)

MURKO, Matija Slavista sloveno, nato il 12 febbraio 1861 a Drstela nella Stiria meridionale. Dal 1880 al 1886, studiò a Vienna filologia slava e germanica. Negli anni 1887 e 1888 continuò i suoi studî [...] in Russia. Prese la libera docenza a Vienna nel 1897 e nel 1902 fu nominato professore di filologia slava a Graz. Nel 1917 passò all'università di Lipsia e nel 1920 a quella cèca di Praga. I primi studî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURKO, Matija (1)
Mostra Tutti

MEŠKO, Franc Ksaver

Enciclopedia Italiana (1934)

MEŠKO, Franc Ksaver Poeta sloveno, nato il 28 ottobre 1874 presso Sv. Tomaž nella Stiria meridionale. Studiò teologia a Marburgo (Maribor) e Klagenfurt. Fu parroco in diverse località slovene e ora a [...] corrente simbolistica che proprio allora, in parte anche per opera dello stesso M., si stava affermando nella letteratura slovena. Un passo innanzi verso un soggettivismo lirico e riflessivo si riscontra nei racconti successivi: Crtice (Schizzi, 1901 ... Leggi Tutto

OBLAK, Vatroslav

Enciclopedia Italiana (1935)

OBLAK, Vatroslav Filologo sloveno, nato a Celie in Stiria nel 1867, morto ivi il 16 aprile 1896. A Vienna, dove studiò filologia slava dal 1886 al 1890, fu uno degli allievi prediletti di V. Jagić. Verso [...] (nel citato Archiv, voll. XI-XIII) e Doneski k historični slovenski dialektologji (Contributi alla dialettologia storica slovena, in Letopis Matice Slovenske, 1890-1891). Importante è anche il suo studio filologico Die kirchenslavische Übersetzung ... Leggi Tutto

CILLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Banato della Drava, nella Iugoslavia, situata alla confluenza della Savinja (Sann) con la Voglanja, a 241 m. s. m. Corrisponde all'antica Celeia. Giace al centro di una fertile conca, che sembra originata da sprofondamento, come le altre di Lubiana e di Krško (Gurkfeld), con cui ha stretti rapporti tettonici e sismici; ma è plasmata nelle tenere marne e nelle argille plioceniche dalla complicata ... Leggi Tutto
TAGS: MUNICIPIO ROMANO – STAZIONE TERMALE – EUROPA CENTRALE – PRECIPITAZIONI – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CILLI (1)
Mostra Tutti

Pahor, Boris

Enciclopedia on line

Pahor, Boris Tatjana Rojc Pahor, Boris. – Scrittore sloveno, naturalizzato italiano (Trieste 1913 - ivi 2022). La vita dello scrittore è strettamente legata agli eventi storici della sua terra d’origine e all’esperienza [...] di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. * VITA E OPERE. Il destino di P., uno degli scrittori di lingua slovena più importanti e più tradotti, ha passato il secolo: P. nasce, infatti, a Trieste, città dove è vissuto fino alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO PETITTI DI RORETO – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIORGIO PRESSBURGER – ESAME DI MATURITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pahor, Boris (1)
Mostra Tutti

KERSNIK, Janko

Enciclopedia Italiana (1933)

KERSNIK, Janko Giovanni Lorenzoni Prosatore sloveno, nato il 4 settembre 1852 a Brdo nell'Alta Slovenia, morto a Lubiana il 28 luglio 1897. Iniziò la sua attività letteraria con versi in lingua tedesca; [...] l'opera di Turgenev, creò lavori di pregio e divenne uno dei più sinceri rappresentanti del realismo nella letteratura slovena. Scrisse romanzi (Na Žerinjah, Ciclamen, Agitator, Roslin in Vrjanko), racconti e bozzetti umoristici, che per la maggior ... Leggi Tutto

Žižek, Slavoj

Enciclopedia on line

Žižek, Slavoj Žižek, Slavoj. – Filosofo e psicoanalista sloveno (n. Lubiana 1949). Tra i più importanti e incisivi pensatori contemporanei, docente di Filosofia e psicoanalisi all'European graduate school (Svizzera) [...] e visiting professor presso numerosi atenei europei e statunitensi, muovendosi dalle teorie lacaniane ha sottoposto a una serrata revisione critica conflitti e contraddizioni della contemporaneità per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA IN IRAQ – PSICOANALISI – DAVID LYNCH – FILOSOFIA – MARXISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Žižek, Slavoj (1)
Mostra Tutti

BLEIWEISS, Janez

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore sloveno, nato il 19 novembre 1808 a Kranj (Krainburg), morto il 28 novembre 1881. Frequentò in patria le scuole secondarie, e si laureò a Vienna in medicina e in veterinaria. Nel 1843 gli fu [...] 'abilità e all'opportunismo politico di Bleiweiss, l'organo centrale, e per un tempo unico, della Slovenia. I meriti di B. per la lingua slovena (adozione dell'ortografia croata, correttezza e purismo linguistico) sono innegabili; ma non vi ha dubbio ... Leggi Tutto
TAGS: SLOVENIA – LUBIANA – VIENNA

DOBERDÒ del lago

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccolo paese del Carso (distante 36 km. da Trieste, alla cui provincia appartiene), in un pianoro arido e desolato, 92 m. sul mare, noto soprattutto per i combattimenti svoltisi nei suoi dintorni. Occupato dagl'Italiani dopo la presa di Gorizia, venne distrutto dagli Austriaci; ricostruito nel dopoguerra, conta ora 412 ab. (516 nel comune, ampio 10,46 kmq.). Nei pressi è un grande cimitero di guerra. ... Leggi Tutto
TAGS: MONFALCONE – GORIZIA – CARSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOBERDÒ del lago (2)
Mostra Tutti

KETTE, Dragotin

Enciclopedia Italiana (1933)

KETTE, Dragotin Alojzij Res Poeta sloveno, nato a Prem sul Carso il 19 gennaio 1876, morto a Lubiana il 26 aprile 1899. Studiò a Lubiana e a Novo Mesto, dove fu membro attivo della società studentesca [...] Zadruga fra i giovani che dovevano poi creare il movimento più importante della nuova letteratura slovena, la Slovenska Moderna. Prestò servizio militare a Trieste (1898), dove s'ammalò di tisi. In questa breve vita, passata fra gli studî e gli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 30
Vocabolario
slovèno
sloveno slovèno agg. e s. m. (f. -a). – Della Slovènia, regione geografica nord-occidentale della penisola balcanica, già repubblica federata della Iugoslavia e dal 1991 repubblica autonoma, confinante con la Croazia a sud e a est, con il...
slavo
slavo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. Slavus, adattam. della denominazione originale *slovĕn-, di etimo incerto]. – Degli Slavi, delle popolazioni e dei paesi slavi: civiltà, cultura, letteratura s.; le antiche genti s.; il fascino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali