RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] ", ucr. bereh, berih, contro bulg. breg, serbo breg, cèco břeh, pol. brzeg; russo golos "voce", ucr. holos, contro bulg., serbo, sloveno glas, cèco hlas, pol. glos; russo gorod "città", ucr. horod, di fronte a bulg., serbo, slov. grad, cèco hrad, pol ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] orientale col porto di Dedeagač, alla Romania il quadrilatero della Dobrugia, alla Serbia, trasformata in regno dei Serbi-Croati-Sloveni, 2473 kmq. con 162 villaggi e 90.000 abitanti, concentrati nei luoghi maggiori di Caribrod, Strumica e Bosiljgrad ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] ") di Subotica (1899; 20.000 copie). Lo Slovenec di Lubiana (1871; 20.000 copie) già organo del partito popolare sloveno, è ora cristiano-sociale. L'Agenzia Avala (1919) è semiufficiale.
Lettonia. - Il primo posto spetta al Jaunakas Siîas ("Ultime ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] in 5′41,35″) e dalla Gran Bretagna (seconda in 5′41,60″): bastò solo a battere di un soffio la pericolosa Slovenia, quarta in 5′44,99″. Ancora una volta la Germania fu imprendibile nel 4 di coppia, contrastata soltanto dalla barca polacca, mentre ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] di Napoli nel '32, ridotta altresì in genovese da Emanuele Canesi per Govi, in romanesco da Checco Durante, e ancora in bolognese, sloveno, ecc., v. G. Rocca, Tutto il teatro, III, pp. 1628 ss.
106. Un baso (17 giugno del '24), L'imbriago de sesto ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] stanza in Albania(135). In realtà, come ben presto si viene a scoprire, si tratta del figlio di un contadino sloveno, lui sì sconfinato, che usa sintomaticamente la scusa patriottica per giustificare la propria presenza "illegale" a Venezia. Ma l ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] dall'esito della prima guerra mondiale. Regno serbo-croato-sloveno dapprima, di Iugoslavia poi (ossia degli slavi del sud luogo e fu sancita fra il 1991 e il 1992 prima da parte slovena, poi - in maniera drammatica e sanguinosa - da parte croata.
Fu, ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] nell'ambito del rapporto fra intellettuali e masse. Fin nel 1906, lo splendido romanzo Martin Kačur dello scrittore socialista sloveno Ivan Cankar aveva narrato la biografia di un intellettuale che vuole scuotere il suo popolo dal suo torpido letargo ...
Leggi Tutto
sloveno
slovèno agg. e s. m. (f. -a). – Della Slovènia, regione geografica nord-occidentale della penisola balcanica, già repubblica federata della Iugoslavia e dal 1991 repubblica autonoma, confinante con la Croazia a sud e a est, con il...
slavo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. Slavus, adattam. della denominazione originale *slovĕn-, di etimo incerto]. – Degli Slavi, delle popolazioni e dei paesi slavi: civiltà, cultura, letteratura s.; le antiche genti s.; il fascino...