RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] di lunghezza compresa fra 50 e 300 nucleotidi. Piccoli RNA di questa categoria sono presenti sia nel nucleo (snRNA, SmallnuclearRNA) sia nel citoplasma (scRNA, Small cytoplasmic RNA) e in associazione con proteine specifiche formano le cosiddette ...
Leggi Tutto
RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA
John Abelson
Chang Hee Kim
La maggior parte dei geni degli eucarioti è interrotta da sequenze che non codificano alcuna sequenza amminoacidica. Dopo essere [...] la struttura terziaria dell'introne. La maturazione del pre-mRNA ha bisogno invece di cinque molecole di RNA aggiuntive, gli snRNA (SmallnuclearRNA), di oltre 100 proteine e dell'idrolisi dell'ATP. Oggi si ritiene che gli snRNA, interagendo con ...
Leggi Tutto
Molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell’informazione genetica. Sono presenti nelle cellule di tutti gli organismi (animali e vegetali), dai più semplici [...] con una funzione simile alle chaperonine, sono chiamate snoRNA (small nucleolar RNA). Alcune molecole, sotto forma di piccoli RNA nucleari (snRNA, smallnuclearRNA), costituiscono le particelle ribonucleoproteiche dello spliceosoma, struttura nella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] solamente da un frammento di RNA senza rivestimento proteico, lungo nei tessuti nervosi.
La risonanza magnetica nucleare. Paul C. Lauterbur della State magnetici.
Introdotta la cromatografia ionica. Harnish Small, Timothy S. Stevens e William C. ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] , C. J., Broer, L. J. F., Negative result of an attempt to observe nuclear magnetic resonance in solids, in ‟Physica", 1942, IX, pp. 591-596.
Hahn, E una macromolecola. Così nel caso dell'RNA di trasferimento l'osservazione dello spettro relativo ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] risonanza magnetica (v. tomografia: Tomografia a risonanza magnetica nucleare, vol. VIII; v. cap. 8); la loro for chemists, Fort Worth, Tex., 19922.
Draper, D. E., The RNA-folding problem, in ‟Accounts of chemical research", 1992, XXV, pp. 201 ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
Claudio Zannoni
Lo stato liquido-cristallino (LC) rappresenta una fase della materia intermedia fra quella liquida, di cui possiede la fluidità, e quella cristallina, di cui presenta [...] 2100 copie di un polipeptide attorno a un filamento di RNA che forma un nucleo elicoidale.
Sistemi segreganti e autoassemblanti
Oltre controllabile per studi di risonanza magnetica nucleare o NMR (Nuclear magnetic resonance) di proteine e altre ...
Leggi Tutto