RNasi III
Elisabetta Ullu
Enzimi che riconoscono e digeriscono specificamente molecole di RNA che contengono regioni a doppio filamento (dsRNA, double-stranded RNA). Esistono tre classi di RNasi III. [...] genere. Nel lievito questi enzimi sono anche responsabili del processamento di piccoli RNA nucleari, sia gli U-snRNA (Uridine-rich smallnuclearRNA) sia gli snoRNA (small nucleolar RNA). Il centro catalitico degli enzimi della classe I viene formato ...
Leggi Tutto
gene a RNA
gène a RNA locuz. sost. m. – Sequenza di DNA da cui viene trascritto un RNA che non codifica per proteine o ncRNA (non-coding RNA). Anche se la maggior parte del DNA di un organismo viene [...] base-specifiche di altre molecole di RNA (mRNA, rRNA, tRNA e altre specie di RNA). Recentemente sono stati identificati altri geni a RNA con funzioni diverse: snRNA (smallnuclearRNA), che compongono lo spliceosoma (struttura ribonucleoproteica ...
Leggi Tutto
Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] , va dal 50% al 90% del totale. La rimozione degli introni (splicing) è compiuta da piccoli RNA nucleari (snRNA, smallnuclearRNA) che si associano a una o più proteine del nucleo. Il risultante complesso ribonucleoproteico (snRNP), chiamato ...
Leggi Tutto
Molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell’informazione genetica. Sono presenti nelle cellule di tutti gli organismi (animali e vegetali), dai più semplici [...] con una funzione simile alle chaperonine, sono chiamate snoRNA (small nucleolar RNA). Alcune molecole, sotto forma di piccoli RNA nucleari (snRNA, smallnuclearRNA), costituiscono le particelle ribonucleoproteiche dello spliceosoma, struttura nella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] presenti nel patrimonio genetico umano, sia di quelli che vengono trascritti in diverse specie di RNA (tRNA, rRNA, small nucleolar RNA o snoRNA, smallnuclearRNA o snRNA), sia di quelli che codificano proteine. Per realizzare questo obiettivo, così ...
Leggi Tutto
Progettazione dei farmaci
Maria Menichincheri
La disponibilità di farmaci efficaci è uno dei principali fattori che contribuiscono a elevare la qualità della vita di ogni essere umano, tanto che nei [...] anche attraverso l’impiego della risonanza magnetica nucleare (nuclear magnetic resonance, NMR). In questo caso lo spegnimento genico mediante l’uso di small interfering RNA (siRNA), piccole sequenze di RNA lunghe 21-23 nucleotidi. Anche questa ...
Leggi Tutto
progettazione di farmaci
progettazióne di fàrmaci locuz. sost. f. – Processo standardizzato che porta alla scoperta o all’ideazione di nuovi farmaci, noto anche come drug discovery. Scoprire un farmaco [...] la cristallografia a raggi X e la risonanza magnetica nucleare (NMR, Nuclear magnetic resonance), ma anche di metodi di chimica mediante l’uso di small interfering RNA (siRNA; v. RNAi), piccole sequenze di RNA opportunamente disegnate per mirare a ...
Leggi Tutto
imprinting genètico (o genomico) Forma di eredità epigenetica nella quale, durante la formazione dei gameti, viene modificato il livello di espressione di un gene o di un cromosoma.
Caratteri generali
Le [...] una serie di geni: alcuni di essi trascrivono RNA non codificanti, mentre il gene SNRPN codifica la proteina SmN, costituente fondamentale di una delle particelle snRNP (smallnuclear ribonucleoprotein) coinvolte nello splicing di RNAm specifici ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] gene SNRPN codifica la proteina (SmN) costituente fondamentale di una delle particelle snRNP (smallnuclear RiboNucleoProtein) coinvolte nello splicing di RNA messaggeri specifici nel cervello. Questa scoperta suggerisce una forte correlazione fra la ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 291; V, i, p. 378)
Le conoscenze acquisite sulla struttura e la funzione degli acidi nucleici (v. nucleici, acidi, App. IV e V; riproduzione, XXIX, App. III, IV e V; genetica, XVI, App. [...] richiede l'intervento di particelle ribonucleoproteiche (snNRP, Smallnuclear ribonucleoprotein), particelle a localizzazione nucleare costituite da proteine e piccoli RNA (U-RNA, cioè RNA ricchi in uracile), in grado di riconoscere specificamente ...
Leggi Tutto