• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Informatica [5]
Temi generali [5]
Informatica applicata [3]
Lingua [2]
Comunicazione [2]
Diritto [1]
Diritto privato [1]
Ingegneria [1]
Strumenti e tecnologia applicata [1]
Sistemi di scrittura [1]

credito

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

credito Anticipazione di risorse, nella forma di prestazione di beni o servizi o cessione di somme di denaro, che un agente economico concede ad altro a fronte di una promessa di restituzione futura [...] del titolare e dell’istituto creditizio emittente. Nel tempo, la carta di c. si è evoluta nelle cosiddetta smart card, in grado di accedere a più servizi grazie a una maggiore capacità di memoria del microprocessore interno. Storicamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su credito (8)
Mostra Tutti

Sport e comunicazione nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e comunicazione nella società moderna Fabio Rossi Antonio Ghirelli Aldo Grasso Fabio Ciotti La lingua dello sport di Fabio Rossi Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] involucro esterno, dei moltissimi canali a disposizione, della molteplicità di offerte fruibili attraverso decoder e smart-card, trovino la loro forza nei 'vecchi' contenuti. riferimenti bibliografici F. Antonelli, Lo sport, in Televisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CONVERGENZE TECNOLOGICHE NEL WEB

XXI Secolo (2010)

Convergenze tecnologiche nel web Paolo Marocco La rete come grande piattaforma Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] o la console di un videogame. Uno dei prossimi mercati di consumo in cui si potrebbero diffondere (nella versione smart card RFID) è quello delle transazioni elettroniche di denaro; la Sony corporation ha già in progetto sistemi di questo tipo ... Leggi Tutto

bancomat e altre carte intelligenti

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

bancomat e altre carte intelligenti Andrea Carobene Il denaro diventa di plastica Le carte intelligenti, tra cui i bancomat, contengono dati sul loro proprietario, che vengono memorizzati su una banda [...] a radio frequenza"). Queste carte permettono solo la lettura di dati e non consentono la sovrascrittura come le smart card. Incorporano un microtrasmettitore che emette un segnale radio. Questo può essere captato solo quando la carta è abbastanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RADIO FREQUENCY IDENTIFICATION – PERSONAL IDENTIFICATION NUMBER – MICROPROCESSORE – SMART CARD – MICROCHIP

convergenza tecnologica

Lessico del XXI Secolo (2012)

convergenza tecnologica convergènza tecnològica locuz. sost. f. – L’affermazione della tecnologia digitale ha determinato una convergenza tra le differenti forme di comunicazione. Sul terreno industriale [...] la firma digitale, che consente il riconoscimento della ‘paternità’ di operazioni in rete; altre, come le smart card personalizzate a utenti preregistrati, permettono di agire in ambiti di formazione su Internet, commercio elettronico, home banking ... Leggi Tutto

moneta elettronica

Lessico del XXI Secolo (2013)

moneta elettronica monéta elettrònica locuz. sost. f. – Nota anche come e-money (e[lectronic] money), secondo una definizione ampiamente accettata è un valore monetario rappresentato da un credito memorizzato [...] e informatiche si ha un deposito (registrazione) di un certo valore monetario in una memoria di computer o in una smart card; dopodiché i pagamenti avvengono inviando ordini di trasferimento di fondi per via telematica. L’utilizzo di m. e. ha ... Leggi Tutto

RFID

Lessico del XXI Secolo (2013)

RFID – Sigla dell’ingl. Radio frequency identification, tecnologia per la localizzazione di oggetti mediante segnali radio. Creata nel 1998 presso il MIT (Massachusetts institute of technology), si basa [...] di linguaggio e dei servizi accessori consentiti dalla comunicazione reciproca. Uno dei prossimi mercati di consumo con possibile diffusione della tecnologia RFID (nella versione smart card RFID) è quello delle transazioni elettroniche di denaro. ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – MICROCHIP – BATTERIA – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RFID (1)
Mostra Tutti

carta intelligente

Lessico del XXI Secolo (2012)

carta intelligente carta intelligènte locuz. sost. f. – Dispositivo elettronico, anche detto smart card, dotato di un microchip capace di memorizzare ed elaborare dati. In base alle caratteristiche hardware, [...] ed eseguono la sola memorizzazione dei dati, e microprocessor card, le quali, grazie alla presenza di un microprocessore, (per le carte di credito elettroniche); della telefonia mobile (sim card); dei trasporti, nel quale sono di largo uso le carte ... Leggi Tutto

HTTPS

Lessico del XXI Secolo (2012)

HTTPS – Sigla di Hyper text transfer protocol secure, protocollo derivato dall’Hyper text transfer protocol (HTTP; v.), in cui la comunicazione tra server e client avviene all’interno di un canale sicuro [...] , senza richieste di username e password. In questa caso, l’utente installa il certificato digitale nel suo browser oppure utilizza dispositivi esterni come un token USB o una smart card (v. ) in cui il certificato è stato inserito in precedenza. ... Leggi Tutto
TAGS: HYPER TEXT TRANSFER PROTOCOL – SMART CARD – CLIENT – TCP

accesso autenticato

Lessico del XXI Secolo (2012)

accesso autenticato accèsso autenticato locuz. sost. m. – Accesso a una rete o a un servizio effettuato tramite un processo in grado di certificare l’identità del soggetto, sia questo un utente o un [...] sulla richiesta di informazioni (per es., la coppia username e password), sul possesso di un dispositivo (per es., una smart card come per il bancomat) o sul controllo di dati biometrici (per es., le impronte digitali). Sistemi di autenticazione più ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
smart
smart 〈smàat〉 agg., ingl. – Dei varî sign. che l’agg. ha in inglese («capace», «attivo», «brillante», «alla moda», ecc.), in ital. è soprattutto noto e talora usato quello di «raffinato, elegante» (una ragazza, una compagnia, giovani smart),...
chip card
chip card ‹čip kàad› locuz. ingl. [comp. di chip, propr. «frammento», e card «carta»] (pl. chip cards ‹… kàad∫›), usata in ital. come s. f. – Dispositivo elettronico delle dimensioni di una carta di credito (noto anche come smart card), dotato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali