• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Informatica [5]
Temi generali [5]
Informatica applicata [3]
Lingua [2]
Comunicazione [2]
Diritto [1]
Diritto privato [1]
Ingegneria [1]
Strumenti e tecnologia applicata [1]
Sistemi di scrittura [1]

accesso condizionato

Lessico del XXI Secolo (2012)

accesso condizionato accèsso condizionato locuz. sost. m. – Accesso a determinati contenuti o servizi riservato a un’utenza selezionata in base al soddisfacimento di taluni requisiti o condizioni, come [...] il possesso di un dispositivo di accesso (per es., smart card) o di credenziali di autenticazione (per es., PIN o password). L’accesso ai contenuti o servizi viene condizionato mediante l’impiego di apposite tecnologie di protezione, quali algoritmi ... Leggi Tutto

multicrypt

Lessico del XXI Secolo (2013)

multicrypt <-krìpt> s. m. – Nei sistemi di accesso condizionato utilizzati per la ricezione delle emittenti televisive digitali a pagamento, metodologia di decodifica che consente l’accesso alle [...] tramite apposite schede, dette CAM (Conditional access module): un apposito slot, sulla CAM o sul decoder, permette di inserire la smart card per l’accesso alle trasmissioni codificate. In un sistema m. tutti i costi sono a carico dell’utente, che si ... Leggi Tutto

certification authority

Lessico del XXI Secolo (2012)

certification authority <sëëtifikèišn ootħòriti> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Ente pubblico o privato, in posizione di terzietà funzionale, che emette certificati digitali per garantire [...] alla direttiva europea 1999/93/CE e forniscono, oltre ai servizi di certificazione di cui sopra, certificati di autenticazione per conto delle pubbliche amministrazioni che rilasciano smart card conformi alla Carta nazionale dei servizi (CNS). ... Leggi Tutto

LAVORO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LAVORO. Paolo Piacentini Domenico Dalfino – Politiche del lavoro. L’impatto della recessione sui mercati del lavoro. Caduta della quota del lavoro e crescita delle diseguaglianze. Il lavoro e la globalizzazione. [...] of labor economics, 4b, ed. O. Ashenfelter, D. Card, Amsterdam 2011, pp. 1043-1171; OECD (Organisation for veda inoltre: European commission, Europe 2020: a strategy for smart, sustainable and inclusive growth, Communication from the Commission, COM( ... Leggi Tutto
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – CLASSIFICAZIONE STATISTICA – LICENZIAMENTO INDIVIDUALE – PRINCIPIO DI IMPARZIALITÀ – STATUTO DEI LAVORATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVORO (15)
Mostra Tutti

LE TELECOMUNICAZIONI INTEGRATE

XXI Secolo (2010)

Le telecomunicazioni integrate Marina Ruggieri Convergenza nelle telecomunicazioni Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo da qualche anno un’incredibile rivoluzione, incentrata sull’introduzione [...] reti omogenee (dunque non integrate) per le case del futuro (smart homes o case intelligenti) e i sistemi cellulari. L’impiego o più terminali di utente (per es., in una SIM card) e, di conseguenza, determinare nuovamente la sua percezione del ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
smart
smart 〈smàat〉 agg., ingl. – Dei varî sign. che l’agg. ha in inglese («capace», «attivo», «brillante», «alla moda», ecc.), in ital. è soprattutto noto e talora usato quello di «raffinato, elegante» (una ragazza, una compagnia, giovani smart),...
chip card
chip card ‹čip kàad› locuz. ingl. [comp. di chip, propr. «frammento», e card «carta»] (pl. chip cards ‹… kàad∫›), usata in ital. come s. f. – Dispositivo elettronico delle dimensioni di una carta di credito (noto anche come smart card), dotato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali